L’impiego della contabilità economico-patrimoniale per il controllo di gestione delle università
Obiettivi della relazione Portare l’esperienza in campo internazionale Analizzare i contesti di applicazione degli strumenti contabili Individuare percorsi tipo di sviluppo Limiti e prospettive del caso italiano
Esperienza internazionale Mission Governance Sistemi di pianificazione e controllo
Percorso burocratico-professionale Separazione tra controllo economico- finanziario e controllo accademico Accountability esterna: legale vs gestionale Accountability interna: “line item budgeting”, uso opportunistico dei nuovi strumenti Isolamento dei nuovi strumenti dalle correnti pratiche direzionali
Hard management Slaughter and Leslie (1997), Clark (1998)… Cultura imprenditoriale “Accentramento decentralizzato” Accountability interna: piano strategico, budget per centri di responsabilità, controllo dei risultati Forze destabilizzanti l’unità istituzionale
Soft management Controllo strategico valutazione delle politiche dimensione strategica del controllo direzionale Dimensione organizzativa del controllo Autovaluzione-auditing-valutazione
Limiti e prospettive del caso italiano Prevalenza del percorso burocratico- professionale Imperfetta autonomia istituzionale Ambiguità della mission Governance