S. negrelli"crescita guidata"1 “CRESCITA GUIDATA” PER I FORNITORI DI PRIMO LIVELLO 3 LIVELLI (febbraio 1990): Imprese LEADER: scelte in base a quattro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Le imprese di viaggio e turismo
Strumenti per l’implementazione e la valutazione
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Le forme organizzative
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Le nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza e degli interessi passivi Vicenza 10 febbraio 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
& SPL LCD titolo della ricerca
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Tre Regioni leader in Europa
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE MECCANICO Tipo di progetto n. 4: COSTRUZIONE DI RETI DI IMPRESE PIAT UMBRIA UNITA'
Università degli Studi di Pisa
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Fondi strutturali Romania: PROCEDURE. Statuto Bilancio ultimo esercizio Certificato Camera di Commercio Certificato dell’amministrazione delle finanze.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
La parità di genere come fattore di crescita: “Economia delle Donne” e Legge Golfo La mappatura delle società partecipate della pubblica amministrazione.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

s. negrelli"crescita guidata"1 “CRESCITA GUIDATA” PER I FORNITORI DI PRIMO LIVELLO 3 LIVELLI (febbraio 1990): Imprese LEADER: scelte in base a quattro parametri (qualità, servizio, puntualità e prezzo); contratti triennali; Imprese CO-LEADER: buone potenzialità di miglioramento; gruppi di lavoro personale Fiat Auto, esperti Isvor, addetti imprese fornitrici; Imprese FOLLOWER: senza requisiti richiesti; gestito il processo di uscita e quote ripartite tra gli altri (imprese con basso ammontare; fuori linea costi; elementi semplici; non interessati ad investire nel progetto); 8 imprese nel 1990; 43 nel 1991; 91 nel 1992; 162 nel 1993 (totale 304, 55% delle imprese fornitrici).

s. negrelli"crescita guidata"2 “CRESCITA GUIDATA” PER I FORNITORI DI SECONDO LIVELLO Fine anni ‘90: Ruolo attivo anche se indiretto di Fiat Auto verso i sub-fornitori; Idea base: i fornitori di primo livello potevano giocare verso i fornitori di secondo e terzo livello lo stesso ruolo che Fiat aveva svolto nei loro confronti; Consorzio (Consaf) costituito dai fornitori di primo livello e dai loro clienti settore automotive gruppo Fiat (Fiat Auto, Iveco, New Holland); Iniziativa presentata a 130 fornitori di primo livello e a 700 loro subfornitori; iniziativa concreta rispettivamente per 102 e 428.

s. negrelli"crescita guidata"3 “CRESCITA GUIDATA” Caratteri subfornitura: Elevata concentrazione su numero limitato di imprese di primo livello (30 indicarono almeno 4 imprese); Imprese selezionate in possesso di competenze quasi esclusivamente di tipo manifatturiero e spesso su un solo processo tecnologico (24% stampaggio plastica; 25% stampaggio lamiera, 12% lavorazioni meccaniche); 50 imprese di secondo livello segnalate da più di un fornitore di primo livello; Piccole dimensioni (12% ; 25% 50-99; 28% 25-49; 28% 10-24; 7% < 10).

s. negrelli"crescita guidata"4 “CRESCITA GUIDATA” Grado di partecipazione: oltre l’80% dei subfornitori inviarono una persona ai corsi 16% ne inviarono 2; oltre il 60% del personale inviato erano addetti alla qualità; 15% erano proprietari o amministratori o dirigenti;

s. negrelli"crescita guidata"5 “CRESCITA GUIDATA” Attività: Un corso di 10 giorni del personale Isvor su: –regolamentazione del processo produttivo; –qualità in produzione e tecniche preventive per il processo; –metodologie per il miglioramento della qualità; Un mese in cui le imprese di subfornitura dovevano implementare nella loro attività le metodologie e le procedure apprese, con l’assistenza e il controllo dei tecnici della impresa cliente, fornitore di primo livello; Dopo 6 mesi verifica e valutazione (su criteri Anfia e manuale congiunto Fiat Auto e fornitori per la certificazione): a fine 2002, 120 fornitori di secondo livello con valutazione positiva.

s. negrelli"crescita guidata"6 “CRESCITA GUIDATA”: PROBLEMI APERTI La presenza del costruttore finale costituisce anche un limite: se cade il suo interesse cade anche l’iniziativa (joint venture GM- Fiat Auto; minor interesse per fornitori di secondo livello: iniziativa cessata con corsi novembre 2000); Conoscenza e formazione sono “beni collettivi”: nessun privato è razionalmente interessato a pagare l’intero costo, anche se la sua partecipazione migliora l’efficienza complessiva di sistema; Necessario l’intervento di agenzie pubbliche.