1 Milano, XX mm 2010 Questo materiale è servito come supporto scritto per una presentazione orale; non è quindi esaustivo senza i commenti che lo hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comportamenti di donazione degli italiani
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
di FERRARI ce nè 1 sola … di Harley-Davidson ce nè 1 sola … anche di CGN ce nè 1 sola … ! = COME ESSERE UNICI.
anche di CGN ce nè 1 sola … ! = COME ESSERE UNICI di FERRARI ce nè 1 sola … di Harley-Davidson ce nè 1 sola …
10 ottobre 2007 Formazione sui Servizi di Investimento Presentazione del progetto formativo per il personale della Banca dei Territori.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Documentare il percorso di innovazione
L’analisi degli scostamenti
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
IL GRUPPO DI LAVORO  Tutto il personale degli Uffici Provinciali ACI;
Linee guida e profili di cura
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
L’Indagine di Clima Interno 2012
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
Lo scenario farmaceutico
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Assessore Ambiente e Partecipazione
Il processo del controllo
I Mesi Dell’Anno.
super-personalizzato!
Primaria Bagnaria Arsa
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il Controllo di gestione
Istruzioni operative F3
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Business Plan.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 WORKSHOP - TORINO 8 APRILE 2015 A cura di Belotti - Valente.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Tempistica-programmazione
CINEMA TEATRO FLORENTIA RECEPTION VISTA SALA DAL PALCO.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
METRICHE DELLA COMUNICAZIONE Lezione n. 1. Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe.
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
Monitoraggio della Produzione ex INPDAP Rilevazione Tempi.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

1 Milano, XX mm 2010 Questo materiale è servito come supporto scritto per una presentazione orale; non è quindi esaustivo senza i commenti che lo hanno accompagnato. Dimensionamento organico di una struttura

2 “L’Area XX non è performante. E’ operativa da mesi: i volumi crescono le risorse aumentano, cosa sta succedendo?” La richiesta

3 La situazione ierioggi …notizie dal fronte… % Modello Operativo: “Devono essere come l’’area vecchia, con le peculiarità dell’area nuova” Processi: quelli ereditati dalla precedente struttura vecchi di anni! Strumenti a disposizione: nel dubbio TUTTI con il massimo della profilazione Reportistica di produzione dell’area: manuale Formazione: autogestita per “passa parola” e intanto… I giorni passano e i volumi aumentano

4 Le azioni 1.Bisognava per prima cosa analizzare il “perimetro” e calare nella realtà la definizione di Modello Operativo avuta. 2.Dal Modello Operativo desumere i processi e quindi le attività 1.Abbiamo iniziato affiancamenti alle persone dell’area e interviste puntuali ai responsabili; 2.Dopo qualche giorno abbiamo avuto un campione significativo di attività, rilevate sul campo da poter sottomettere a ai responsabili per capire se fossero davvero di competenza. Che fare? Sì ma come? Era necessario trovare la quadratura in brevissimo tempo tra: Le attività che stavano facendo, come le stavano facendo e quante ne avrebbero dovute fare in futuro. Ma non era abbastanza… Dimensionare la struttura Era necessario

5 ROI 5 risorse impiegate nell’attività di analisi + 20 giornate di affiancamento alle risorse dell’Area rilevazioni effettuate 11 FTE/mese = euro/mese Anno euro euro Risparmio Costo

6 Il dimensionamento Cosa? Quando? Come? AttivitàVolumiTempi ProcessiBusinessStrumenti Il dimensionamento risponde in maniera puntuale a 3 domande fondamentali: Posto che i volumi, quindi il Business, sono una costante si può creare efficienza analizzando ed intervenendo sulle due variabili:  Attività  efficienza nei processi  Tempi  efficienza negli strumenti

7 Dimensionamento: “la ricetta” Volumi x Tempo attività Tempo lavorabile = FTE Il dimensionamento si calcola su base: mensile, trimestrale o annua. Noi lo calcoliamo su base mensile. FTE - “Full Time Equivalent” significa Equivalente a Tempo Pieno, è l’unità di misura del dimensionamento. Indica quante persone che lavorano per tutto il tempo lavorabile sono necessarie per una attività. Ad esempio: 1 fte = 2 part time o 1 full time Ricordatevi che… sono persone!

8 Consolidamento dati Sviluppo tool dimensionamento e verifica della consistenza risultati Mappatura Macro- Micro attività e Rilevazione dei Tempi Definizione delle logiche di indagine e degli strumenti - Step 1 -- Step 2 -- Step 3 -- Step 4 -  Processi aziendali  Ufficializzazione team di analisi  Redazione scheda rilevazioni  Regole del ‘gioco’  Cronometro  Compilazione Scheda rilevazione  Definizione micro attività  Raccolta schede  Redazione Tool  Raccolta volumi storici e volumi attesi  Evidenze primi calcoli  Controllo calcoli  Condivisione risultati I passi fatti T T + 2 T + 12 T + 14 T + 20

9 Le assunzioni di base per l’analisi del dimensionamento AMBITO ANALISI Fattore correttivo del 14%  Quanto lavora una risorsa: 7ore e 30 minuti per 20 gg/mese  Gli FTE sono multiskill  Mese di riferimento  Dati di consuntivo  Mesi di proiezione  Dati di Budget DATI DI RIFERIMENTO DETERMINAZIONE FTE RIVALUTAZIONE FTE Attività mappate ed oggetto del dimensionamento I mesi NO: Giugno, Luglio, Agosto, Dicembre, Gennaio

10 La struttura è composta da 15 FTE più il responsabile.  Settembre: 15 FTE  Ottobre: 18 FTE  Novembre: 19 FTE  Dicembre: 20 FTE  Gennaio: 20 FTE  Febbraio: 22 FTE  Marzo: 24 FTE Dimensionamento: i numeri actualmese1mese2mese3mese4mese5mese6mese7

11 Gli interventi da fare InterventoRisparmio FTE Intervento 10,42 Intervento 20,48 Intervento 30,84 Intervento 44,37 Intervento 51,57 Intervento 61,26 Intervento 70,14

12 I benefici degli interventi mese1mese2mese3mese4mese5mese6mese7