Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La trasmissione delle infezioni.
Advertisements

Le Infezioni Ospedaliere
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
INFEZIONE OSPEDALIERA
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Decreto Legislativo n. 81/08 Titolo X
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Corso di formazione per l’emergenza pandemica
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Corso di formazione RRLLS
Le infezioni delle vie urinarie
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Norme per la manipolazione
1a parte.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
dott. Francesca Giacobbi
Malattie infettive in comunità
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Dispositivi di protezione Individuale DPI
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Decreto Legislativo n. 81/2008
COPYRIGHT 2013.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
Infezioni Ospedaliere
Il Rischio Influenza in Ospedale
Epidemiologia delle malattie infettive
IGIENE DELLE MANI.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
TECNICO DELLA PREVENZIONE
Operatore Socio Sanitario
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Igiene delle mani e sicurezza del paziente Simonetta Cabutti
-Possibilità di contagio da germi patogeni
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
ACCESSO AL LABORATORIO
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Martignoni Mario Infermiere Esperto in Prevenzione Infezione
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE.
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Transcript della presentazione:

Procedure di Gestione pazienti in condizioni di esposizione a Rischio Biologico Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo Marchetto Raffaella CIO Rovigo Brusaferro Marco Direzione Medica Ospedaliera 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Il Protocollo di isolamento in ospedale Azienda ULSS 18 Rovigo Il Protocollo di isolamento in ospedale 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 Linee guida per le misure di isolamento in ospedale CDC (Centers for Disease Control and Prevention) di Atlanta 1994 Circolare n°4 del 13 Marzo 1998 Ministero della Sanità:”Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica” 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Protocollo di isolamento in ospedale - marzo 2005 - Parte prima: razionale per le misure di isolamento in ospedale Parte seconda: elementi fondamentali per l’applicazione delle misure di isolamento Parte terza: le precauzioni di isolamento Parte quarta: tabella delle misure di isolamento, classi di notifica, incubazione, contagiosità e profilassi per infezione o condizioni selezionate Parte quinta: tabella riassuntiva delle misure da adottare in ambito ospedaliero per tipologia di precauzioni/isolamento 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Protocollo di isolamento in ospedale - Prima parte - PATOGENICITA’ VIRULENZA INVASIVITA’ DOSE SERBATOIO FONTE MODALITÀ DI TRASMISSIONE MECCANISMI DI DIFESA ASPECIFICI IMMUNITA’ NAT. IMMUNITA’ ACQ. CONTATTO VEICOLO COMUNE VIA AEREA VETTORE AGENTE OSPITE 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

= INTERROMPERE LA CATENA DI TRASMISSIONE Adozione Precauzioni Standard e Precauzioni d’Isolamento per il“malato” 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Modalità di trasmissione degli agenti biologici Contatto (diretto e indiretto) Circuito oro fecale Droplet e via aerea Veicoli comuni di trasmissione Vettori Via ematica 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Trasmissione per Contatto Contatto diretto:tra persona e persona (mobilizzazione di un paziente, l’igiene personle del malato, ecc.) Contatto indiretto:tra un ospite suscettibile e un oggetto contaminato (attrezzature sanitarie contaminate, aghi, guanti ecc.) 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Trasmissione per via ematica Le pratiche terapeutiche e diagnostiche possono esporre il personale sanitario al rischio infettivo veicolato dal sangue o da altri liquidi biologici (incidenti professionali) 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 Protocollo di isolamento in ospedale Parte seconda: elementi fondamentali per l’applicazione delle misure di isolamento Lavaggio mani Uso guanti Uso mascherine Uso camici e indumenti protettivi Manovre rianimatorie Manipolazione di strumenti e oggetti taglienti Attrezzature per l’igiene del paziente Trattamento articoli riutilizzabili Smaltimento rifiuti Raccolta/trattamento biancheria ed effetti letterecci Trattamento delle stoviglie Campioni biologici Igiene ambientale Collocazione del paziente Trasporto pazienti infetti Educazione sanitaria al paziente ed ai familiari 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 PRECAUZIONI STANDARD Le precauzioni Universali e le precauzioni per Materiale Biologico sono riunite in un unico gruppo di misure definite Precauzioni Standard. Devono essere adottate nell’assistenza di tutti i pazienti in ospedale senza tenere conto dello stato di infezione presunta. La costante e corretta applicazione delle Precauzioni Standard è la prima strategia per la prevenzione del rischio biologico tra gli operatori sanitari ed il controllo delle infezioni nosocomiali. 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 PRECAUZIONI STANDARD Hanno lo scopo di ridurre il rischio di trasmissione di patogeni in ambito ospedaliero da pazienti portatori di infezioni diagnosticate o non (ancora) diagnosticate Si applicano a : Sangue Tutti i liquidi e materiali biologici Secrezioni Escrezioni (escluso il sudore) Cute lesa Mucose 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 Protocollo di isolamento in ospedale Parte terza: le precauzioni di isolamento Precauzioni basate sulla trasmissione: ISOLAMENTO STRETTO ISOLAMENTO RESPIRATORIO ISOLAMENTO DA CONTATTO ISOLAMENTO ENTERICO 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 ISOLAMENTO STRETTO Tali precauzioni devono essere applicate a pazienti riconosciuti o sospetti di essere infetti da patogeni altamente contagiosi trasmessi sia per via aerea che per contatto, diretto o indiretto(es:TBC polmonare aperta,morbillo,Varicella,HZ disseminato, febbri emorragiche virali). VERDE+ROSSO 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

ISOLAMENTO RESPIRATORIO Deve essere applicato a pazienti riconosciuti o sospetti essere infetti da patogeni epidemiologicamente importanti,che possono essere trasmessi per droplet(goccioline di diametro superiore a 5 micron) generate dalla persona durante lo starnuto ,la tosse,nel parlare e durante l’esecuzione di alcune procedure quali l’aspirazione e la broncoscopia. Questo tipo di trasmissione richiede uno stretto contatto tra la persona fonte e l’ospite(es:meningite da neisseria meningitidis e da haemophilus influenzae,influenza,parotite epidemica,rosolia,scarlattina,pertosse ecc.) verde+blu 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

ISOLAMENTO DA CONTATTO Devono essere applicate a pazienti riconosciuti o sospetti di essere infetti o colonizzati da patogeni epidemiologicamente importanti,che possano essere trasmessi attraverso contatti diretti o indiretti (es:scabbia, pediculosi, infezioni cutanee contagiose, congiuntiviti virali ecc.)  VERDE+FUCSIA 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 ISOLAMENTO ENTERICO Deve essere applicato a pazienti riconosciuti o sospetti di essere infetti o colonizzati da patogeni epidemiologicamente importanti, che possano essere trasmessi attraverso contatti diretti o indiretti con feci contaminate (es:epatite A, infezioni enteriche da clostridium difficile, da rotavirus, salmonellosi ecc) VERDE+GIALLO 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 Protocollo di isolamento in ospedale Parte quarta TABELLE DELLE  misure di isolamento  classi di notifica  periodo di incubazione  contagiosità  profilassi per infezioni o condizioni selezionate 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 Protocollo di isolamento in ospedale Parte quinta: tabella riassuntiva delle misure da adottare in ambito ospedaliero per tipologia di precauzioni/isolamento Tipologia di precauzioni/isolamento Colore di identificazione Descrizione delle precauzioni 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Monitoraggio e gestione dell’isolamento Il monitoraggio dell’isolamento Il rispetto delle misure di isolamento deve essere monitorato controllando il rispetto delle precauzioni sia da parte del paziente che degli operatori sanitari, compreso il personale addetto alle pulizie ambientali La gestione del paziente che non aderisce alle pratiche di isolamento Rinforzo educativo e l’intensificazione dei controlli di osservazione delle pratiche stesse 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Requisiti delle stanze di isolamento ospedaliero Stanze singole con servizi igienici separati Ventilazione artificiale senza ricircolo dell’aria Pressione negativa Rispetto ai locali circostanti Almeno 6 (possibilmente 12) ricambi d’aria per ora 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Tempi di rimozione dei contaminanti 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Sequenza raccomandata di rimozione dei DPI: rimozione dei guanti arrotolandoli dal polso, senza toccare la cute rimozione del camice facendo attenzione a piegarlo con all’interno la parte esterna contaminata, smaltimento in un cestino con coperchio lavaggio delle mani rimozione degli occhiali protettivi o della visiera; rimozione della maschera/respiratore facendo attenzione a toccare solo le stringhe e non la superficie contaminata, smaltimento in un cestino con coperchio 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18 conclusioni Per prevenire la trasmissione delle infezioni in ambito ospedaliero sono essenziali: L’ adozione sistematica delle precauzioni standard L’applicazione di corrette misure di isolamento basate sulla trasmissione La formazione permanente degli operatori, unita ad una puntuale verifica di efficacia sul campo L’educazione sanitaria di pazienti, familiari e visitatori Ma la prima e più efficace misura di prevenzione rimane comunque la diagnosi precoce o almeno il sospetto di malattia senza dei quali non possono venire applicate le pur corrette procedure. 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18

Grazie per l’attenzione 14/12/2005 Dott.ssa Paola Torri - Azienda ULSS 18