Meccanica 6. I moti nel piano (II).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il Mot.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
FENOMENI OSCILLATORI.
Isaac Newton
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Velocità ed accelerazione
Ancora sul moto circolare
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
Meccanica 4. L’accelerazione.
Il Movimento e le sue cause
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Il moto armonico Palermo Filomena.
Moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Isaac Newton
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Moti rettilinei e curvilinei
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Il Moto Armonico.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
4. Il moto circolare uniforme
Transcript della presentazione:

Meccanica 6. I moti nel piano (II)

6.6 L’accelerazione centripeta Nel moto circolare uniforme, il vettore velocità istantanea, benchè costante in modulo, varia continuamente verso e direzione, quindi esiste un’accelerazione istantanea, detta accelerazione centripeta ac. nel moto circolare uniforme il vettore accelerazione istantanea è sempre rivolto verso il centro della circonferenza

6.6 L’accelerazione centripeta Il valore dell’accelerazione centripeta (Problema pag. 176) Si dimostra, modulo dell’accelerazione centripeta Ricordando la relazione v =  r ( velocità angolare)

6.7 Il moto armonico Moto oscillatorio: oggetto che percorre sempre, avanti e indietro, lo stesso tragitto. Esempi: molla, pendolo, altalena, corda di chitarra, ecc. Il movimento della molla è ben descritto dal modello del moto armonico Moto armonico: movimento che si ottiene proiettando su un diametro le posizioni di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme

6.7 Il moto armonico Il grafico spazio-tempo Grafico periodico (cosinusoide): composto dalla ripetizione di uno stesso schema di base Ampiezza dell’oscillazione: distanza tra valore massimo e valore minimo della curva. Periodo T dell’oscillazione: durata di un’oscillazione completa (avanti e indietro) = intervallo di tempo tra due massimi consecutivi. Frequenza f: numero di oscillazioni complete effettuate in un secondo

6.7 Il moto armonico La legge del moto armonico: posizione s in funzione dell’istante di tempo t dove r e  sono il raggio e la velocità angolare del moto circolare uniforme;  viene chiamata pulsazione del moto armonico a t=0, s = r; a t=T/4, s=0; a t=T/2, s = -r; a t=T, s = r; e così via La velocità istantanea: è nulla agli estremi (punti di inversione), aumenta passando dagli estremi al centro, diminuisce andando verso l’altro estremo

6.8 L’accelerazione del moto armonico L’accelerazione a di un punto Q del moto armonico è direttamente proporzionale alla posizione s di Q e ha verso opposto a s

6.9 Composizione di moti Se un corpo è soggetto a due spostamenti simultanei s1 e s2, il suo spostamento totale è dato dalla somma totale degli spostamenti

6.9 Composizione di moti La composizione delle velocità: Un corpo soggetto a due movimenti simultanei, il primo con velocità v1 e il secondo con velocità v2, ha una velocità complessiva vtot data dalla somma vettoriale di v1 e v2 La velocità della luce nel vuoto, c, invece, ha sempre lo stesso valore, qualunque sia la velocità del dispositivo che la emette (teoria della relatività)