Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Progetto Ambiente e Tumori
Seminario di formazione per RLS
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
7 giugno 2013 MujAmbiente: la salute, prima de tuto!
Documentazione scientifica aziendale
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Direzione Generale Sanità Export Fed. Russa e Custom Union - Valutazione degli esiti e follow up dellispezione del maggio Analisi delle principali.
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Dott.ssa Antonella Covatta
Prato, 24 aprile 2014 Indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Prato. Le analisi sui campioni sono state effettuate dal Laboratorio dellIstituto.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Le acque di restituzione
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Microinquinanti organici negli alimenti: diossine, PCB ed IPA.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
Variabili temporali Analisi statistica
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Agricoltura biologica
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
20/05/2011 Malattie Trasmesse Da Alimenti Di Origine Animale: Pericoli E Rischi Chimici1 Paola Roncada Problematiche da residui di trattamenti sugli animali:
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
L’ avvio del progetto OCCAM
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Direzione Igiene e Sanità Pubblica

Controlli sugli alimenti di origine animale PNR – Piano Nazionale Residui Il Piano ha come obiettivo definire il livello di rischio cui sono esposti i consumatori in relazione alla possibilità di assumere con la dieta molecole tossiche tra cui i contaminanti ambientali. Le diossine, i bifenili policlorurati (PCB) e i metalli pesanti fanno parte del gruppo di tossici oggetto delle ricerche. Le modalità di prelievo e di esecuzione delle analisi in laboratorio sono rigidamente definite da specifiche disposizioni comunitarie. PNAA – Piano Nazionale Alimentazione Animale In analogia al PNR questo programma comprende un capitolo dedicato ai contaminanti ambientali, ma in questo caso le ricerche sono effettuate su alimenti per animali (mangimi) destinati alla produzione di alimenti per l’uomo (latte, carne, uova, ecc.) Anche in questo caso le diossine, i PCB e i metalli pesanti fanno parte del gruppo di tossici oggetto delle ricerche. Piani di sicurezza delle imprese alimentari Sia per gli alimenti sia per i mangimi, anche i rilievi eseguiti dagli operatori del settore alimentare (OSA) sottostanno a precise indicazioni dettate dalle norme della Organizzazione Internazionale per la Normazione (norme ISO). In virtù di questa standardizzazione i risultati ottenuti dall’OSA sono sempre raffrontabili con quelli ottenuti in seguito a controlli (ufficiali) eseguiti dall’autorità competente.

Nella valutazione complessiva della conformità degli alimenti ai requisiti previsti dalle norme per la tutela della salute pubblica, si sono presi in esame oltre ai cosiddetti “controlli ufficiali” effettuati dalle strutture pubbliche anche i dati originati dagli accertamenti predisposti obbligatoriamente dalle imprese alimentari nel cosiddetto “autocontrollo”.

Risultati delle verifiche I controlli di laboratorio effettuati negli anni scorsi su singoli di campioni di latte e di pesce d’allevamento (numerosità stabilita dal PNR e dal PNAA) relativi a metalli pesanti e PCB non hanno evidenziato concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti di legge

Risultati delle verifiche I numerosi controlli effettuati a fine 2009 su latte, grasso di vitello e pesce relativi a metalli pesanti, PCB e diossine direttamente effettuati dalle strutture veterinarie non hanno evidenziato concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti di legge.

Bovini da carne: rosso Trote: bluBovini da latte: bianco

Risultati delle verifiche La verifica delle analisi chimiche effettuate secondo i piani di autocontrollo delle imprese produttrici di latte in laboratorio accreditato (Neotron, Modena) conferma quanto rilevato dalla struttura pubblica. Il confronto con diverse realtà distrettuali permette altresì di rilevare la sostanziale sovrapposizione dei valori riscontrati nei diversi distretti sanitari. I valori massimi di diossine e di PCB riscontrati sono: per diossine valori pari al 10.5% dei limiti ammessi; per diossine+difenili policlorurati (PCB) valori pari al 19.5% dei limiti ammessi.

pg/g

Dati epidemiologici Sono stati esaminati i dati raccolti e resi disponibili dal Servizio Osservatorio Epidemiologico dell’Azienda sanitaria. E’ stata valutata l’incidenza, per tutte le età, nel periodo dei seguenti tumori: Polmone, Fegato e vie biliari, Linfoma di Hodgkin, Linfoma non-Hodgkin, Mieloma, Leucemie (comprende leucemie acute: linfoide e mieloide e croniche linfatica, mieloide, a cellule capellute), Encefalo e tumori del sistema nervoso centrale, Sarcomi dei tessuti molli. E’ stata valutata a parte l’incidenza di tumori maligni nell’età infantile (classe di età 0-14 anni).

Dati epidemiologici Il tempo trascorso tra l’insediamento di sorgenti di inquinamento ed effetti sulla salute è stato ritenuto sufficiente per poter valutare l’esistenza di fenomeni correlabili. Si è stimato che la dispersione di eventuali inquinanti aerodispersi possa interessare per lungo tratto la vallata.

Risultati Per tutte le classi di età della popolazione si può rilevare che i tassi standardizzati di incidenza dei tumori sopra indicati, esaminati per sesso, non risultano differire in maniera statisticamente significativa dal tasso provinciale e, anche nel confronto con altre aree territoriali nel periodo considerato non appare emergere per la Bassa Valsugana un quadro "peggiore" rispetto ad altre aree territoriali

Risultati Nella classe di età 0 – 14 anni è stata rilevata nel quadriennio complessivamente l’insorgenza di due tumori (encefalo e sistema nervoso centrale). I tumori rilevati rientrano, insieme con leucemie e linfomi, tra le neoplasie di più frequente rilievo nell’età infantile. L’esiguità numerica e la tipologia non permette alcuna inferenza particolare.