Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A. 2003-20041 Così ogni parte era piena di vizio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Nuove tendenze nel lavoro
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SIMUCENTER REGIONALI.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Organizzazione Aziendale
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
Dipartimento di studi economici e giuridici
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Il ruolo della Comunità:
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
IISS“Ettore Bolisani”
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Così ogni parte era piena di vizio, ma il tutto era un paradiso. Adulate in pace, e temute in guerra, erano stimate dagli stranieri; e prodighe di ricchezza e di vite, facevano da contrappeso a tutte le altre api. Tali erano le benedizioni di quello stato: i loro delitti contribuivano a farle grandi; e la virtù, che dalla politica aveva appreso mille trucchi astuti,grazie alla sua felice influenza, aveva stretto amicizia con il vizio; e da allora anche il peggiore dell'intera moltitudine faceva qualcosa per il bene comune. Questa era l'arte della politica, che reggeva un insieme di cui ogni parte si lamentava. Essa, come l'armonia della musica,faceva accordare nel complesso le dissonanze. Le parti direttamente opposte si aiutavano a vicenda, come per dispetto; e la temperanza e la sobrietà servivano l'ubriachezza e la ghiottoneria. (Bernard Mandeville)

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Mappa di un processo di trasformazione territoriale Trasformazione territoriale Assicurazioni Finanziatori Certificatori Imprese Stakeholders P. A. Progettisti Diverse P. A. Livello politico e livello amministrativo Diversi uffici competenti ONG

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Nelle trasformazioni territoriali sono coinvolte diverse Pubbliche Amministrazioni e, contemporaneamente, anche diversi uffici interni a queste Istituzioni. Esiste, poi, un duplice livello di interazione che vede protagonisti gli Attori Politici e gli Organi Amministrativi Un Piano Urbanistico Complesso si può confrontare con: Regioni Province Comunità Montane Comuni Asl Enti Parchi Agenzie per la viabilità Diversi Assessorati (Organi politici e amministrativi) Ambiente Lavori Pubblici Urbanistica Agricoltura Agenzie per l’energia Esempio di varietà dei protagonisti di una P.A. Sovrintendenza

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A La gestione di alcune di queste relazioni è, poi, spesso demandata ad opportune Agenzie, Consorzi o Comitati che hanno l’obiettivo di supportare sia la Pubblica Amministrazione che l’investitore nella realizzazione del loro obiettivo di Trasformazione Territoriale Esempio Patto Territoriale delle “Colline Romane” della provincia di Roma è stato gestito da una società a capitale misto ASP: Agenzia Sviluppo Provincia Il compito dell’ASP era anche istituire una forma stretta di collaborazione con un istituto bancario o finanziario per facilitare l’imprenditore nell’istruttoria di una richiesta di finanziamento con la legge 488 o con fondi comunitari

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A P. A. Per aumentare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa, le P. A. hanno subito profonde trasformazioni organizzative. Per la gestione della complessità sono state introdotte nuove professionalità nei servizi, ad esempio: City Manager Consulenti uffici legislativi per gare, regolamenti, ecc Esperti di comunicazione tecnica per la condivisione delle scelte amministrative Esperti di comunicazione pubblica per la creazione del consenso e la partecipazione Operatori URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Ufficio Cooperazione Internazionale Interfaccia con Gestori dei servizi e delle reti di distribuzione (acqua, gas, elettricità) Sportelli Coordinamento Territoriale Energy Manager Mobilty Manager Formazione e aggiornamento continuo Partecipazione a fiere (BICA, BIT, MIPIM, SAIE, FORUM P.A., Europolis…. Pubbliche Amministrazioni

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Certificazione di qualità dello studio (ISO, VISION 2000) Validazione del progetto Coordinamento disciplinare tecnico pluridisciplinare ed economico per i business plan Partecipazione ad associazioni di categoria per azioni di lobby Aggiornamento continuo (Lifelong Learning) Aggiornamento fiscalità Collaborazione con nuove figure professionali di supporto (Agronomi, Geologi, ecc..) Trasformazioni in Società di servizi per progetti integrati chiavi in mano Evoluzione naturale verso il General Contractor Evoluzione degli studi professionali. Per la “gestione chiavi in mano” di un progetto occorre: Studio di progettazione

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Per complessità endogena intendiamo l’articolazione del processo organizzativo ed operativo interno ad ogni singola struttura pubblica, impresa privata o società di progettazione A questa nuova situazione, che corrisponde ad una evoluzione del processo decisionale dal singolo al gruppo, corrisponde una nuova mappa dell’organizzazione aziendale caratterizzata da un elevato numero di interazioni La gestione di queste relazioni è studiata da nuove discipline, come quella del Knowledge Management, mentre la capacità degli individui di operare con Gruppi di Lavoro si affronta con la conoscenza delle dinamiche di gruppo

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A La complessità delle grandi imprese ha portato alla frammentazione dei compiti aziendali all’introduzione di nuove figure inter-professionali alla conseguente necessità di creare nuovi circuiti e forme di relazione di lavoro Anche nelle imprese edili è avvenuto quel fenomeno di “ terziarizzazione “ del lavoro che ha spostato l’attenzione dall’attività di costruzione vera e propria a quella dei servizi legati alla costruzione Complessità Interna Knowledge Management

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A CAPITALE UMANOECONOMIA DEL SAPERE “Economie occidentali”: Tempi lunghi di ammortamento degli investimenti 10/20 anni Tempi rapidi di ammortamento degli investimenti 2/3 anni Produzioni materialiProduzioni immateriali

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Esempio nell’edilizia: SOCIETÀ DI COSTRUZIONI SOCIETÀ DI GESTIONE (G.S.) Immobili o infrastrutture ben definite Nessun rapporto con inquilini o gestori Organizzazione cantieri di grandi dimensioni (con i piani complessi aumentano queste dimensioni) Singoli professionisti Società di manutenzione Società di gestione delle relazioni Società di ricerca nell’innovazione del risparmio energetico Sperimentazioni di finanza Marketing Comunicazione Gestione del sapere Gruppi di professionisti pluridisciplinari

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Esempio: nella gestione delle attività di Global Service si possono creare contemporaneamente i seguenti gruppi operativi gruppi di lavoro interni all’azienda gruppi di lavoro esterni all’azienda gruppi interprofessionali gruppi di apprendimento Focus Group relazioni con inquilini relazioni con gestori di immobili progettisti multidisciplinari committenti operai ed adetti dei cantieri attività di coordinamento banche dati idee relazione tra committente e ricercatore relazione tra committente e partecipanti relazione tra ricercatore e partecipanti relazione tra i partecipanti relazione tra ricercatore e moderatore formazione continua azioni di crescita del Capitale Umano Tecniche di comunicazione interculturale

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Ogni lavoratore porta con sé un “capitale “ che non è solo la sua preparazione di base ma anche la sua esperienza, le sue relazioni, il sapere che è frutto del lavoro singolo e di gruppo Molte economie occidentali sono ormai basate su prodotti immateriali (le attività di produzione si sono spostate nei PVS) e su brevetti e marchi

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Tutte le attività lavorative oggi sono interdisciplinari cioè di gruppo e quindi prevedono la gestione di questi elementi Gestione del Sapere individuo Relazioni socializzazione esteriorizzazione condivisione del linguaggio (digitale ed analogico: teoria di Hall) capitale struttura aziendale Sapere Esplicito documenti database proprietà intellettuali formule Sapere Implicito (Tacito) persone rapporti capitale umano capitale clienti

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Conoscenza Personale Sapere tacito o implicito cioè conoscenze di cui ignoriamo il valore e l’unicità Sapere esplicito cioè quello che riteniamo sia utile fornire agli altri sotto forma di informazione Un documento di lavoro o una autorizzazione sono intrise di dati ma spesso non trasmettono sapere. Per questo è importante in un progetto il passaggio dal disegno alla realtà virtuale

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Due individui ai primi incontri di lavoro scambiano solo incontri di lavoro, cioè sapere esplicito cioè sapere esplicito Il processo emotivo nasce solo nell’ambito di uno scambio del sapere tacito in un processo non lineare fatto di continui rilessi. familiarità nella gestione della relazione

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Esempio: Conferenza di Servizi Soluzioni hic et nunc di un problema facendo incontrare in un certo luogo ad una fissata ora tutti i protagonisti del rilascio dei pareri e delle autorizzazioni Se i soggetti non si conoscono non sviluppano il comportamento dei frutti di lavoro, si mantengono sulle proprie posizioni e possono creare ostacoli. Manca il leader Sono persone che hanno il medesimo linguaggio tecnico e si comprendono ma non scambiano sapere esplicito per mancanza di familiarità

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Mentre il linguaggio tecnico è esplicitabile attraverso un disegno, le informazioni al contorno dell’iniziativa sono difficilmente reperibili senza un incontro diretto Per essere esaustiva una relazione tecnica si dovrebbe trasformare in un libro che causerebbe ancora più sconcerto fra i funzionari

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Il passaggio dal sapere esplicito a quello implicito è lo stesso che ha portato all’uso sempre più frequente dei Focus Group per condurre analisi di tipo qualitativo. Il rapporto diretto è la chiave per superare le barriere ed anche per ridurre il numero dei mediatori e/o facilitare il loro compito.

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A Tecniche di comunicazione interculturale creazione del consenso condivisione delle scelte comunicazione informazione tecnica gestione della partecipazione negoziazione urbanistica Nuova Leadership Esempio : Piani Urbanistici Complessi e Urbanistica Partecipata

Complessità Endogena: Gestione del Sapere Prof. Claudia Bettiol Corso di Negoziazione Urbanistica A. A È un modo nuovo di vedere il singolo individuo considerandolo non come un elemento avulso dal contesto ma come una parte di un Gruppo di Lavoro con l’obiettivo comune di riuscire ad effettuare una trasformazione sostenibile In economia questo corrisponde al passaggio DALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Questo appare ancora più importante nei PVS dove il livello di scolarizzazione non è molto elevato