Www.appa.provincia.tn.it RSA 2008 - Caratteristiche redazionali Sesto Rapporto sullo stato dell’Ambiente della Provincia di Trento - 2008 Caratteristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Conoscere e comunicare il territorio
dell’Università degli Studi di Milano
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Progetto EDUCAMBIENTE
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
FocuStudi Il bello dei numeri. Non è sempre facile reperire il dato statistico, interpretarlo e comprenderlo su focuStudi esperti e non esperti trovano.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Open Data in Trentino 1 Provincia autonoma di Trento Direzione Generale - I.D. in materia di Innovazione Open Data in Trentino P ROGETTO O PEN D ATA IN.
Managed/designs Progetto: Tutela partecipata del verde pubblico Managed Designs.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Convegno LIndice di Funzionalità Fluviale: strumento di gestione e pianificazione Trento, Novembre 2009 Secondo Annuncio Date le molteplici richieste.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
CANVAS Liceo scientifico Corradino D’Ascanio Classe Terza F Piano energetico del comune di Montesilvano.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Viaggio nelle statistiche sul turismo Paola Francesca Cortese Viterbo, 24 ottobre 2014.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

RSA Caratteristiche redazionali Sesto Rapporto sullo stato dell’Ambiente della Provincia di Trento Caratteristiche redazionali

RSA Caratteristiche redazionali Sommario 1.Un Rapporto per tutti 2.Le tre versioni 3.Gli allegati 4.Il Catalogo delle fonti dei dati ambientali 5.Il piano di comunicazione territoriale

RSA Caratteristiche redazionali Un Rapporto per tutti/1 Obiettivo principale Fornire ai soggetti interessati un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino

RSA Caratteristiche redazionali Un Rapporto per tutti/2 Destinatario principale Il decisore pubblico – per valutare l’efficacia della precedente pianificazione e programmazione in campo ambientale – per orientare quella futura

RSA Caratteristiche redazionali Un Rapporto per tutti/3 Gli altri destinatari Il Rapporto è destinato anche: – agli imprenditori – alle associazioni – agli istituti di ricerca – agli stessi cittadini per fare in modo che tutta la comunità trentina possa fornire, tramite la conoscenza dell’ambiente e del territorio, un concreto contributo all’obiettivo dello sviluppo sostenibile

RSA Caratteristiche redazionali Un Rapporto per tutti/4 Un nuovo sforzo rispetto al passato V Rapporto 2003: – eccellente nei contenuti – difficilmente accessibile nella forma VI Rapporto 2008: – contenuti: nel solco dei precedenti – forma: tentativo di raggiungere i vari target attraverso: 1.diversificazione delle versioni 2.allegati divulgativi 3.piano di comunicazione territoriale

RSA Caratteristiche redazionali Le tre versioni/1 Un Rapporto “camaleonte” Il Rapporto esiste in tre versioni, di dimensione diversa a seconda del livello di approfondimento desiderato dal lettore: 1.versione “Integrale” 2.versione “Estratto” 3.versione “Vademecum”

RSA Caratteristiche redazionali Le tre versioni/2 La versione “Integrale” Disponibile in formato esclusivamente elettronico e consultabile sul sito web dell’APPA > Per i tecnici e per gli addetti ai lavori Dotata di: – approfondimenti normativi > in ogni capitolo, il lettore viene a conoscenza dei principali atti e delle principali norme di riferimento per la tematica affrontata – un maggior numero di spiegazioni testuali

RSA Caratteristiche redazionali Le tre versioni/3 La versione “Estratto” Disponibile oltre che su web anche in formato cartaceo, a richiesta presso gli uffici dell’APPA Per un pubblico più generico, incluso il comune cittadino Meno spazio al testo e più spazio agli elementi grafici (immagini, cartografie, tabelle, grafici) Senza per questo rinunciare alla completezza nella fornitura dei dati

RSA Caratteristiche redazionali Le tre versioni/4 La versione “Vademecum” Disponibile oltre che su web anche in formato cartaceo tascabile, a richiesta presso gli uffici dell’APPA Per chiunque abbia esigenze di consultazione facile e immediata Presenta con la massima sintesi solo i contenuti principali del Rapporto

RSA Caratteristiche redazionali Gli allegati/1 Caratteristiche – Realizzati con taglio divulgativo – Per facilitare la lettura e favorire l’accesso ai contenuti – Si tratta di 3 rubriche per ognuno dei 21 capitoli del Rapporto Come si chiamano 1.“Vent’anni di reporting ambientale in provincia di Trento” 2.“Buone pratiche” 3.“L’esperto risponde” Dove si trovano – All’interno del CD-ROM allegato al Rapporto cartaceo – Alla fine di ogni capitolo del Rapporto integrale

RSA Caratteristiche redazionali Gli allegati/2 Vent’anni di reporting ambientale in provincia di Trento Il sesto Rapporto sullo Stato dell’ambiente della provincia di Trento arriva a vent’anni dal primo, che fu redatto nel 1989 La rubrica è una sintesi ragionata dei principali dati raccolti e pubblicati nei sei Rapporti (1989, 1992, 1995, 1998, 2003 e 2008) Per avere in un colpo d’occhio il quadro di un ventennio

RSA Caratteristiche redazionali Gli allegati/3 Buone pratiche Resoconto di alcune buone pratiche, ritenute tra le più interessanti ed innovative tra quelle presenti sul panorama internazionale, nazionale e locale Per far conoscere azioni sostenibili già praticate e dimostrare che agire in modo sostenibile non solo è auspicabile, ma anche possibile

RSA Caratteristiche redazionali Gli allegati/4 L’esperto risponde Interviste a funzionari e dirigenti della Provincia di Trento che da anni lavorano “sul campo” Per avere in poche righe lo sguardo completo sull’evoluzione della materia, dagli anni passati a quelli presenti, fino alle previsioni future

RSA Caratteristiche redazionali Gli allegati/5 Gli esperti intervistati Servizio Statistica PAT Dario Pedrotti - Responsabile Sportello “Fa’ la Cosa Giusta” Luca Sighel - Responsabile U.O. Tutela del suolo APPA Roberto Andreatta - Responsabile Servizio trasporti pubblici PAT Giacomo Carlino - Responsabile Pianificazione energetica ed incentivi A.P.E. Mauro Fezzi - Responsabile Dipartimento agricoltura e alimentazione PAT Paolo Fedel - ex Responsabile Settore informazione e qualità dell’ambiente APPA Gianfranco Betta - Responsabile Osservatorio provinciale per il turismo Maria Fulvia Zonta - Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale PAT Roberto Barbiero - Dipartimento protezione civile e tutela del territorio – Ufficio previsioni e organizzazione Maurizio Tava - Responsabile U.O. Tutela dell’aria e agenti fisici APPA Chiara Defrancesco - Responsabile U.O. Tutela dell’acqua APPA Alverio Camin - Responsabile Progetto speciale recupero ambientale e urbanistico delle aree industriali Fabrizio Gerola - Settore tecnico APPA Alessandro Borzaga – Settore tecnico APPA Mauro Bonomi – Settore Laboratorio e Controlli APPA Enrico Ferrari - ex Responsabile Incarico Speciale per la qualità del paesaggio PAT Fabio Scalet – Responsabile Dipartimento Urbanistica e Ambiente PAT Monica Tamanini - Settore informazione e qualità dell’ambiente dell’APPA Luciano Rocchetti - Servizio emigrazione e solidarietà internazionale PAT Roberto Guarino - Responsabile Servizio università e ricerca scientifica PAT Enrico Menapace - Responsabile Ufficio programmazione interventi ambientali PAT

RSA Caratteristiche redazionali Il Catalogo delle fonti dei dati ambientali In uscita insieme al Rapporto Contiene informazioni descrittive relative ai dati di interesse ambientale in possesso dell’APPA: – Dati alfa-numerici > 13 “Dataset” relativi all’attività sistematica di monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua, all’inquinamento del suolo e ai campi elettromagnetici. – Dati geografici > 52 schede relative ai diversi Ecosistemi, all’approfondimento sulla qualità delle acque, alla individuazione delle aree vulnerabili, alla localizzazione dei siti potenzialmente inquinati, alla flora, ai progetti soggetti a Valutazione d’impatto ambientale – Documenti > 12 schede relative ai principali studi documentati dall’APPA Consultabile sul sito web dell’APPA

RSA Caratteristiche redazionali Il piano di comunicazione territoriale Dopo la sua presentazione ufficiale, il Rapporto verrà comunicato sul territorio provinciale L’attore della comunicazione sarà l’APPA attraverso: – il suo Settore Informazione e Qualità dell’Ambiente – la sua Rete di Educazione Ambientale per lo sviluppo sostenibile (costituita da 11 Laboratori, uno per Comprensorio) Destinatari > i vari soggetti interessati che ne faranno richiesta o che verranno direttamente contattati dall’APPA Obiettivo > far conoscere e spiegare i contenuti del Rapporto e le sue modalità di realizzazione