Costruire filiere sostenibili: percorsi e iniziative Dr. ir. Dirk Roep & prof. dr. ir. Han Wiskerke Rural Sociology Group Coordinatore Progetto SUS-CHAIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Introduzione al marketing
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
PIANO DI MARKETING.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Marketing – Maria De Luca
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Obiettivi del progetto
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
I canali di distribuzione
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Costruire filiere sostenibili: percorsi e iniziative Dr. ir. Dirk Roep & prof. dr. ir. Han Wiskerke Rural Sociology Group Coordinatore Progetto SUS-CHAIN

Progetto finanziato dall'UE: “Commercializzare l'agricoltura sostenibile: analisi del potenziale ruolo di nuove filiere nello sviluppo rurale sostenibile” SUS-CHAIN Per ulteriori informazioni:

Percorsi di sostenibilità Percorsi di sostenibilità (I) Tipologia dei casi > per andare oltre i singoli casi > per ridurre la complessità ma senza perdere la richezza della diversità Identificazione di 5 temi:  Organizzazione e governance  Radicamento sociale e locale  Commercializzazione  Supporto pubblico e privato  Impatto sullo sviluppo rurale

Percorsi di sostenibilità Percorsi di sostenibilità (I) Impatto sullo sviluppo rurale Supporto pubblico/privato

Sustainability trajectories: typology

Percorsi di sostenibilità Percorsi di sostenibilità (II) Esempi di iniziative per ciascuna tipologia: Natura Beef 1.Innovazione della filiera: Natura Beef (Svizzera) Tegut-Rhöngut 2.Differenziazione della filiera: Tegut-Rhöngut (Germania) Pecorino della Montagna Pistoiese 3.Radicamento territoriale: Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia)

Genesi del "Problema": Strutturale produzione in eccesso di latte Necessità di usare il pascolo per altri scopi Contesto Contesto: L'80% dell'agricoltura svizzera è basata sul pascolo Il produzione principale è quella casearia, mentre la carne è un prodotto secondario La politica agricola svizzera sostiene gli agricoltori che ottemperano rigide norme a tutela dell'ambiente Due sole imprese (Coop Schweiz e Migros) controllano l'80% della grande distribuzione 1. Natura Beef 1. Natura Beef (Svizzera) P. Damary (SRVA) and Marguerite Paus (ETH)

Produttori Sindacato centrale dei produttori di latte Ist. di Economia agraria Introduzione di tecnologia Sussidi Richiesta di studio Ufficio Federale per l'agricoltura Ist. Federale Ricerca sulla produzione animale Gruppo di discussione ( ) 1. Natura Beef 1. Natura Beef (Svizzera) Milestone: Definizione condivisa del problema: eccesso di produzione di latte Definizione condivisa della soluzione: introduzione del sistema di allevamento delle fattrici 30 imprese agricole pilota P. Damary (SRVA) and Marguerite Paus (ETH)

produttori Associazione svizzera degli allevatori delle vacche fattrici (ASVNM) Ufficio Federale per l'Agricoltura Ist. di Economia Agraria Sostegno diretto per la "non distribuzione di latte" - comunicazione, scambi; - difesa professionale; - supporto tecnico. consumatori locali Berne, Vaud, … Aiuto per l'organizzazione Sussidi Rete istituzionale per l'Agricoltura Fondazione dell'associazione (1977 – 1980) 1. Natura Beef 1. Natura Beef (Svizzera) Milestone: Fondazione dell'ASVNM (Associazione svizzera degli allevatori delle vacche fattrici) su iniziativa dei produttori Obiettivo: migliorare il reddito degli agricoltori Orientamento: miglioramento delle tecniche di produzione, coordinamento dell'approvvigionamento, ricerca di punti vendita per nuovi prodotti Valori condivisi: ambientalismo e salute Da 42 agricoltori nel 1977 a 118 nel 1980 P. Damary (SRVA) and Marguerite Paus (ETH)

Succursali regionali di Coop, macellerie indipendenti Ufficio Federale per l'Agricoltura produttori sussidi Consumatori di Basilea e Regione Produzione nazionale? Bell Succursali regionali di Coop -comunicazione -difesa professionale (ASVNM) 2 commercianti di bestiame Coinvolti nella strategia 9 Associazioni regionali -marketing -herd-book, -supporto tecnico -controlli Commercializzazione e ingrandimento (1980 – 1990) 1. Natura Beef 1. Natura Beef (Svizzera) Milestone: Condivisione del problema: mancanza del riconoscimento della qualità specifica del prodotto e differenziazione di prezzo rispetto al vitello convenzionale Soluzione condivisa: vendita della carne con nome e logo distintivi (Natura Beef) Alleanza informale con "Bell" (catena di macellerie) Ricerca di punti vendita tramite Coop Da 118 agricoltori nel 1980 a 750 nel 1990 P. Damary (SRVA) and Marguerite Paus (ETH)

Macellerie “tradizionali" Ufficio federale per l'Agricoltura 2 commercianti di bestiame produttori sussidi Consumatori svizzeri Coop Associazione svizzera degli allevatori delle vacche fattrici (ASVNM) Coinvolti nella strategia Comunicazione Traitafina Ristoranti svizzeri + Canale commerciale di NaturaBeef Canale commerciale di SwissPrimBeef Rafforzamento della posizione contrattuale (1990 – 2003) Milestones  Coop richiede l'esclusività del marchio nella distribuzione  ASVNM decide di raffrozare la sua posizione contrattuale rilasciando licenze di vendita annuale (controllo della filiera)  Coop sviluppa il proprio marchio a protezione dell'ambiente "CoopNaturaPlan"  ASVNM sviluppa il marchio di qualità "SwissPrimBeef"  Da 750 agricoltori nel 1990 a nel Natura Beef 1. Natura Beef (Svizzera) - Comunicazione - Difesa professionale - Supporto tecnico - Marketing - Herd-book - controlli P. Damary (SRVA) and Marguerite Paus (ETH)

Recenti sviluppi Natura Beef Saturazione del mercato di Natura Beef Coop richiede che siano ammessi nuovi produttori di carne biologica (CoopNaturaPlan si sta trasformando in un marchio biologico) NaturaBeef-Bio rappresenta il 18% delle vendite totali di NaturaBeef ASVNM esamina (dopo l'inserimento di successo di SwissPrimBeef) le potenzialità di nuovi marchi di qualità artigianale e di nuovi canali di commercializzazione P. Damary (SRVA) and Marguerite Paus (ETH) 1. Natura Beef 1. Natura Beef (Svizzera)

Tendenze nel settore delle vendite Processi di concentrazione e competizione fra aziende per la vendita al dettaglio Industrializzazione della roduzione alimentare Perdita di qualità (enfasi sugli standards igienici) Contesto Tendenze nei consumi Leggero aumento della volontà di spenedere di più per l'alimentazione Separazione fra la produzione e il consumo Crescente ignoranza rispetto al cibo e alla sua produzione Crescente richiesta di cibo sano Il cibo diventa un prodotto a "basso coinvolgimento" 2. Tegut-Rhöngut 2. Tegut-Rhöngut (Germania)

Sviluppo di Tegut: 1947: creazione dell'azienda Anni '70: emerge il problema delle piccole aziende di di vendita al dettaglio acquistate dalle grandi, che metttono in atto una strategia di competizione dei prezzi Tegut Obiettivo: mantenere Tegut come un'azienda familiare indipendente Soluzione: miglioramento dell'efficienza e rafforzamento dell'identità dell'azienda (qualità, sostenibilità ed etica) Anni '80: introduzione di varietà di prodotti biologici Iniziative di Tegut: KFF 1972: KFF, propria linea di carne di qualità Alnatura 1984: Alnatura, marchio di prodotti biologici di qualità presente a livello nazionale in vari supermercati (fra cui Tegut), a partire dal 1994 con propri supermercati 1989: creazione della "fondazione Tegut" per la ricerca e il sostegno al cibo di qualità Herzberger, 1996: creazione di Herzberger, panificio biologico (il maggior in Europa) Rhöngut 2000: creazione di Rhöngut

2. Tegut-Rhöngut 2. Tegut-Rhöngut (Germania) Genesi del "Problema": Identità regionale più chiara per Tegut Assortimento di prodotti biologici credibile Migliore posizionamento sul mercato La Regione " Rhön" riflette al meglio la regione di Tegut La Regione " Rhön" riflette al meglio la regione di Tegut > lega I 3 Länder (Stati) della Turingia, della Baviera e dell'Hessen > ha un'immagine molto positiva

2. Tegut-Rhöngut 2. Tegut-Rhöngut (Germania) Concezione di una nuova gamma di prodotti: Prosciutto crudo e insaccati Biologico, regionale, qualità Elaborazione di un disciplinare di produzione: Regole per prodotti biologici e di qualità Selezione di agricoltori interessati e in grado di rispettarle Sviluppo di Rhöngut come marchio: Processo di stagionatura innovativo Superamento dei problemi legati alla legislazione Delimitazione del “Rhön” come regione di origine Integrazione degli agricoltori: Regole di produzione rigide Propri servizi di assistenza tecnica

2. Tegut-Rhöngut 2. Tegut-Rhöngut (Germania) Recenti sviluppi Nuovo progetto di trasformazione: Investimento di 10 milioni di € Collocazione nell'area del rhön Risultati: Vengono inseriti più di 40 agricoltori biologici RhöngutTegut Il marchio Rhöngut viene distribuito in tutti i negozi Tegut, in negozi specializzati per prodotti biologici e nelle catene di distribuzione convenzionale Crescita del 405 nei primi 2 anni Rhöngut ricerca una base di produzione più stabile > associazione di produttori Waitrose Vendite a livello internazionale tramite Waitrose (Gran Bretagna) e Coop (Svizzera)

3. Pecorino della Montagna Pistoiese 3. Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia) Contesto Le leggi a livello italiano ed europeo impongono cambiamenti strutturali e controlli sulle condizioni igieniche esistenti nelle aziende agricole Rischio di chiusura per i produttori di pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese

Creazione di due reti (1999) 3. Pecorino della Montagna Pistoiese 3. Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia) Milestone: L'Associazione Provinciale Allevatori (A.P.A.) intende mantenere i pastori presenti sulla Montagna Pistoiese Slow Food si pone l'obiettivo di salvaguardare le produzioni tradizionali e le tecniche artigianali di produzione Il Direttore dell'A.P.A. e il Fiduciario Slow Food condividono l'opinione che i pastori devono rispettare gli obblighi sanitari, ma anche preservare le loro tecniche di produzione tradizionali

Sviluppo di un'unica rete per la valorizzazione del pecorino della Montagna Pistoiese (2000) 3. Pecorino della Montagna Pistoiese 3. Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia) Milestone: Il Direttore dell'A.P.A. mette in relazione A.S.L., Regione Toscana, Università di Firenze e pastori per mettere a punto dispositivi tecnici Pecorino a Latte crudo della Montagna Pistoiese Slow Food a livello nazionale identifica il Pecorino a Latte crudo della Montagna Pistoiese come un prodotto tradizionale da tutelare Una scelta collettiva è in gioco per: 1. adattare le tecniche produttive mantenendone la tradizione; 2. allargare la sfera dei punti vendita; 3. legare la valorizzazione del prodotto allo sviluppo locale.

Consorzio Montagne e Valli di Pistoia per la tutela e la promozione del pecorino a latte crudo Creazione del Consorzio Montagne e Valli di Pistoia per la tutela e la promozione del pecorino a latte crudo (2001) 3. Pecorino della Montagna Pistoiese 3. Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia) Milestone: Il Direttore dell'A.P.A. redige un disciplinare di produzione indicando il latte crudo come base del pecorino della Montagna Pistoiese Il Comune di Cutigliano, la Comunità Montana e la Provincia di Pistoia danno un supporto finanziario La Camera di Commercio preme per la realizzazione di un Consorzio, sostenuto da tutte le istituzioni La rete informale viene formalizzata nel Consorzio, con regole selettive per i membri e un marchio distintivo

Allargamento del circuito commerciale ( ) 3. Pecorino della Montagna Pistoiese 3. Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia) Milestone: Maggiore coinvolgimento dei consumatori, tramite fiere locali e di Slow Food Valore aggiunto per i produttori, che possono assicurare continuità all'allevamento della zona Rafforzamento dell'immagine della montagna Pistoiese (agri-turismo) Aumento delle vendite, sostegno diretto e indiretto all'occupazione della regione

Recenti sviluppi 3. Pecorino della Montagna Pistoiese 3. Pecorino della Montagna Pistoiese (Italia) Tensione fra i produttori membri e i non-membri Emergere della competizione fra diversi attori locali per il controllo dell'iniziativa Pecorino a Latte crudo della Montagna Pistoiese Proposta di registrare il Pecorino a Latte crudo della Montagna Pistoiese come DOP Allarga l'area di produzione Permette la partezipazione di tutti i pastori della zona che sono in grado di rispettare il disciplinare di produzione

Conclusioni  La caratterizzazione di un prodotto è un elemento chiave per creare filiere più sostenibili  Governance, radicamento e marketing sono le componenti cruciali per dare un carattere distintivo: per rendere le filiere maggiormente sostenibili è necessario creare coerenza fra queste tre componenti  Fattori cruciali di successo sono: La capacità degli iniziatori di coinvolgere le risorse necessarie alla valorizzazione della performance della filiera La capacità degli iniziatori di dar vita ad un percorso di sviluppo che combini governance, radicamento e marketing La disponibilità di supporto L'impegno di altri partner della filiera ad investire nell'iniziativa Il grado in cui l'aumento di scala va di pari passo con i cambiamenti in governance, radicamento e marketing

Conclusioni sostenibilità  La sostenibilità non è un concetto uniformemente e universalmente definito, ma deve piuttosto essere inteso come un insieme di diversi indicatori di tipo sociale, economico e ambientale  La salubrità del cibo e le regole igieniche (a livello europeo e nazionale) tendono a diventare eccessivamente costrittive, quindi a limitare la creazione di diversità e tipicità  Il rispetto per l'ambiente o il biologico non sono condizioni sufficienti per creare prodotti distinti dagli altri: le iniziative di maggior successo sono quelle in cui questi caratteri sono strettamente legati a qualità organolettiche del prodotto o alla sua regione d'origine

Domande? © Wageningen UR