Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2008-2009) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Gran Bretagna e Stati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Come classificare le politiche pubbliche
I modelli di capitalismo
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
A.Silvani - UniMITT La valutazione della ricerca Libro bianco del Consiglio italiano per le Scienze Sociali Alberto Silvani Università degli.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Introduzione al Manifesto per un nuovo welfare
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
PROPOSTE POLITICHE DA ATTUARE IMMEDIATAMENTE PER MITIGARE IN PARTE IL DILUVIO DI IMPOSTE EMESSE DAL GOVERNO TECNICO PRECEDENTE Passione e Responsabilità
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Cenni di macroeconomia
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Le politiche previdenziali
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
I modelli di welfare.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Le politiche previdenziali
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
I modelli di welfare.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
La valutazione delle politiche pubbliche.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Il sistema pensionistico
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Economia politica per il quinto anno
Il messaggio del Consiglio federale del novembre 2014 e i suoi effetti sulle imprese in Svizzera Riforma della previdenza per la vecchiaia 2020.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
La fiscalità nella previdenza complementare: recenti interventi e prospettive evolutive.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Introduzione al corso di...
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Transcript della presentazione:

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Gran Bretagna e Stati Uniti” Docente: Franca Maino

Il caso britannico

I problemi da affrontare Sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico Effettiva capacità del pilastro pubblico di prevenire il rischio povertà Regolamentazione delle attività dei fondi privati (andamento del mercato azionario e rischio bancarotta; adeguatezza della protezione fornita; inefficienza amministrativa dei fondi; costi di gestione elevati) RIFORME ANNI ’90: hanno rafforzato il disegno multi-pilastro e accentuato la frammentazione e il coinvolgimento del mercato a scapito dello Stato

Il contenuto delle riforme: I pilastro, I comparto Basic state pension (prestazione forfettaria per tutti i cittadini al di sopra dei 65 anni per U e 60 anni per D; finanziata con i contributi pagati solo dai lavoratori con redditi al di sopra di un livello minimo; superamento della prova dei mezzi) 1999: minimum income guarantee scheme per tutti (quindi anche anziani) con prestazioni superiori alla pensione di base 2003: pension credit scheme (finalizzato ad innalzare i redditi da pensione più bassi)

Il contenuto delle riforme: I pilastro, II comparto 1975: SERPS 2002: State Second Pension (S2P): schema a ripartizione e contributivo che eroga prestazioni di tipo forfettario (questo anche per incentivare il contracting out verso i fondi privati)

Il contenuto delle riforme: II e III pilastro II pilastro: Numerosi fondi pensione organizzati a livello di impresa o di settore occupazionale Finanziamento a capitalizzazione e con benefici di tipo contributivo III pilastro: Personal pensions molto diffusi (a partire dagli anni ’80) 2001: introduzione delle stakeholder pensions

Il sistema pensionistico del Regno Unito

Il “perché” delle riforme Processo decisionale saldamente nella mani dei partiti di governo e del Parlamento + ruolo rilevante del Ministero del Tesoro/Cancelliere dello Scacchiere I sindacati devono quindi fare i conti con l’arena parlamentare piuttosto che ricorrere all’arena corporativa per far valere le proprie istanze Le opposizioni alle riforme provengono dall’interno delle commissioni istituite ad hoc per affrontare la riforma pensionistica Libri verdi, Libri bianchi, ricorso da esperti… Ruolo del sindacato Modello decisionale Stile decisionale Approvazione della riforma Riforma Thatcher (1986) MarginalePressioneConflittualeSI Riforma Blair (1999) MarginalePressioneConflittualeSI

Il caso americano … si rimanda alla presentazione di Claudio Borgonovi, Andrea Mazza e Marco Romagnoli e ai lucidi sul sistema pensionistico americano