Fattori della domanda turistica CAPACITA’ DI ATTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SETTORE IMPIANTI SPORTIVI
Advertisements

Il turismo sostenibile e responsabile
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Introduzione all’Economia del Turismo
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
IL MERCATO.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery
Spazio turistico e sostenibilità
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Marketing – Maria De Luca
Turismo Responsabile Organizzato
Brief per il laboratorio
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
AMBIENTE QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA ETICA ORGANIZZAZIONE MARKETING TERRITORIALE SERVIZI GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Sapori italiani nel mondo
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Introduzione a rural 4 teens
Alla scoperta dei Parchi di Basilicata
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
In Campania si può… ……Perché non a Caivano? Ipotesi di un distretto turistico integrato.
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Aspetti generali della geografia del turismo
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Fattori della domanda turistica CAPACITA’ DI ATTRAZIONE
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Prof: Ferruccio Ferrigni
La localizzazione delle imprese
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Fattori della domanda turistica CAPACITA’ DI ATTRAZIONE

Fattori push della domanda turistica Fattori socio-culturali  insieme eterogeneo di variabili ambientali socio-culturali, strettamente interrelate tra loro e dipendenti dal livello di sviluppo economico e sociale, che possono spiegare certe sensibili variazioni della domanda, al di là delle differenze di reddito, della disponibilità di tempo libero e della presenza o meno di ferie retribuite. Fattore urbanizzazione legato ad elementi in grado di accrescere la propensione al consumo turistico: ritmi di vita frenetici, stress, congestione, diseconomie ambientali, particolari esigenze ecologiche e culturali, tendenze sociali, ecc. Fattore climatico spiega l’orientamento dei flussi turistici verso certe zone, piuttosto che altre (dai paesi o dalle regioni più fredde verso quelle più calde, ecc.).

Fattori pull della domanda turistica Stabilità politica e militare  aree dotate di grandi ricchezze paesaggistico-ambientali e/o storico-culturali rischiano di non riuscire a sviluppare il proprio potenziale turistico per via di guerre civili intestine, regimi dittatoriali, instabilità politica, terrorismo, (Paesi Baschi, Palestina, Stati Africani, ex Birmania –Myanmar-), ecc. Stabilità sociale  povertà, condizioni di disuguaglianza, sottosviluppo, precarietà, ecc., generano un clima di insicurezza dovuto a furti, saccheggi, aggressioni, maltrattamenti, rapimenti, attività legate all’economia sommersa (spaccio illecito, prostituzione, ecc.), che frenano la libertà di circolazione delle persone e dei capitali, non incentivando il turismo e limitando gli investimenti nel settore. Condizioni igienico-sanitarie  epidemie (malaria, febbre dei polli, Sars, ecc.) e condizioni igienico-sanitarie precarie rendono a rischio la presenza turistica e limitano le possibilità di sviluppo del settore.

Fattori pull dell’offerta turistica Presenza di attrattive  la maggior parte del turismo si orienta verso tipologie di attrattive non facilmente riproducibili, in quanto risorse di carattere naturalistico oppure storico-architettonico. Le attrattive maggiormente richieste dal turismo di massa sono l’insieme “sole-mare-spiaggia” e il connubio “montagna-sport invernali”. Le attrattive di tipo storico ed artistico consistono in monumenti, scavi archeologici, musei, gallerie d’arte, folklore, artigianato tradizionale e simili.

Fattori pull dell’offerta turistica Immagine  importante fattore dell’offerta turistica, che una certa località si crea usufruendo dei canali di informazione (televisione, radio, internet, depliant, guide turistiche, ecc.). Il luogo turistico è un “prodotto” che viene “venduto” al turista. L’immagine turistica svolge un ruolo determinante nel far conoscere un luogo, nel proporre norme e modelli che generano processi di imitazione e mode. Lo spazio turistico non è solamente uno spazio reale o oggettivo, ma anche uno spazio rappresentato  stereotipi spaziali: integrano i valori culturali del momento. Esistono località cosiddette “status-simbol”, Proprio in virtù del genere di frequentazione turistica a cui l’immagine proposta ha dato luogo. La scelta di località di questo tipo “rafforza” il posizionamento sociale del turista.

Fattori pull dell’offerta turistica Politiche di sviluppo  gestite dall’intervento pubblico che, a parità di altri fattori, può essere decisivo per l’incremento del turismo in certe regioni o paesi (crescita di arrivi in alcuni Paesi Africani – Kenya, Tunisia, Marocco - o del Pacifico – Indonesia, Thailandia -, ecc.). Campagne pubblicitarie, creazione di Uffici del Turismo, miglioramento e creazione innovativa e sostenibile di infrastrutture adeguate, formazione professionale del personale addetto al settore, censimento e valorizzazione dei beni culturali, protezione dei beni naturali/biodiversità e salvaguardia e conservazione di quelli ecologicamente in pericolo.

Le Destinazioni Sono le località che presentano elementi tali da risultare attraenti e fruibili per i turisti Tali destinazioni devono quindi avere quattro caratteristiche fondamentali: La capacità di attrazione La disponibilità di strutture La raggiungibilità L’organizzazione del sistema

LA CAPACITA’ DI ATTRAZIONE è legata per il turista a diversi elementi e a diverse motivazioni Risorse NATURALI Mare Monti Paesaggi Terme

LA CAPACITA’ DI ATTRAZIONE è legata per il turista a diversi elementi e a diverse motivazioni Risorse ANTROPICHE Arte, archeologia, storia Gioco, divertimento Shopping Eno-gastronomia Manifestazioni, eventi Set di film

Disponibilità di Strutture Per far funzionare una destinazione turistica oltre agli elementi di attrazione sono indispensabili strutture adeguate ed organizzate. Dove manca questa organizzazione, anche mete con enorme potenziale turistico non riescono a trasformarsi in effettive destinazioni. Viceversa esistono casi in cui le strutture stesse diventano elemento di attrazione in località che altrimenti non hanno molto da offrire.

Il concetto di raggiungibilità è legato: Una destinazione turistica per essere tale deve essere facilmente raggiungibile. Il concetto di raggiungibilità è legato: alla distanza chilometrica, al tempo necessario per raggiungere la destinazione ai prezzi dei trasporti alla percezione di lontananza dei turisti. Es: Il Sud Italia è più vicino alla Germania ed alla Gran Bretagna della Grecia, ma si rivela nella percezione dei turisti più lontano in quanto peggio servito.

Organizzazione del Sistema Una destinazione deve garantire il complesso dei servizi integrati di cui il turista necessita. Alberghi, ristoranti,musei,strade ecc. ; tutto deve funzionare ed ogni servizio deve interagire con gli altri servizi presenti, per dare al turista il massimo del comfort ed il massimo dell’efficienza. Es: gli orari dei musei devono essere compatibili con quelli dei trasporti.