Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione Civile RISCHIO DA MAREGGIATA Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Progetto Genio Civile di Rovigo
Advertisements

Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Sistema-città.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
PERICOLOSITÀ RICONDUCIBILE AI PROCESSI COSTIERI.
Il mare.
Evolvere robot stigmergici in Evorobot*
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
Rischio cadute dall’alto
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Il contratto psicologico:
FATTIBILITA’ TECNICO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI
La carta d'identità di Venezia
GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
LA SPIAGGIA: un corpo (sedimentario) sensibile
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
I Piani di Protezione Civile
RESISTENZE DEI MATERIALI
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
NUOVI SCENARI PER BIBIONE
Impariamo a conoscerla
Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento
Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Stima della pericolosità sismica
LA STRUTTURA DELLA TERRA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
TERREMOTI.
La struttura interna della Terra
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Monitoraggio di Ostreopsis ovata lungo le aree marino-costiere del Friuli Venezia Giulia - Anno Roma, 23 marzo 2011 Oriana Blasutto - Massimo Celio.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
MORFOLOGIA E PROTEZIONE
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
I mari.
AMBIENTE.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Università degli studi di salerno
CENTRALI A ONDE E MAREE Baratella Cecilia, Caccetta Laura, Masini Ludovica 3D A.S. 2015/2016.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Agenzia Regionale di Protezione Civile Centro Multirischio Verso una procedura di allerta per il rischio marino-costiero Bologna, 9 febbraio 2010.
Gli strati dell’atmosfera
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
DALL’ENERGIA MARINA ALLA RICONVERSIONE DELLA DIFESA DELLE COSTE Ing. Pierfranco Ventura Ing. Manlio Palmarocchi.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione Civile RISCHIO DA MAREGGIATA Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione Civile RISCHIO DA MAREGGIATA A cura di: Giorgio Fontolan UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE Con la collaborazione di: Annelore Bezzi Simone Pillon Roberta Racca PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Protezione Civile

L’analisi del rischio riguarda 89 km di costa provinciale, dalla foce dell’Adige a quella del Tagliamento La costa veneziana è costituita da spiagge a bassa pendenza, molto sfruttate turisticamente, contraddistinte da: estrema rigidità evolutiva, per la presenza di insediamenti a nastro e moltissime opere di difesa; basse quote dell’entroterra, vulnerabile all’esondazione marina; scarsi apporti solidi che compensino le tendenze erosive dei litorali.

IL PERICOLO Il rischio deve essere associato ad un pericolo, che nel caso specifico è dato da eventi di mareggiata di particolare intensità: Le mareggiate di Bora e Scirocco, con ricorrenza decennale (Tr = 10 anni) sono eventi estremi con altezze d’onda al largo di 5 m circa. Ai fini della valutazione del rischio è stata ipotizzata una eguale ripartizione dell’energia dell’onda lungo la costa, con altezze d’onda di 3,5 m circa in corrispondenza dei -5 m di profondità

La VULNERABILITA’ cioè la misura dell’attitudine a sopportare gli effetti di un evento dannoso Il RISCHIO cioè la probabilità che le conseguenze economiche e sociali di un certo evento pericoloso superino una determinata soglia Definito il PERICOLO è necessario valutare:

VULNERABILITA’ POTENZIALE (Vp) MITIGAZIONE DA PARTE DELLE DIFESE ESISTENTI VULNERABILITA’ REALE (Vr) RISCHIO

VULNERABILITA’ POTENZIALE vulnerabilità del litorale nell’ipotesi che non esistano difese Ampiezza spiaggia emersa (coefficiente 1) Evoluzione recente linea di riva (coefficiente 0.5) Evoluzione storica linea di riva (coefficiente 0.1) Pendenza dei fondali (coefficiente 1) Evoluzione dei fondali (coefficiente 0.5) Pressione d’uso (coefficiente 0.2)

V = v 1 k 1 + v 2 k 2 + v 3 k 3 variabile Coefficiente (peso) assegnato a ciascuna variabile Valutazione della vulnerabilità

DIFESE RIGIDE Efficienza valutata in base a: valore della quota media tipologia della difesa stessa MITIGAZIONE DA PARTE DELLE DIFESE

Difese radenti: coefficiente 0.8

Difese nel retrospiaggia: coefficiente 0.8

Difese a mare: Coefficiente 0.5

DIFESE MORBIDE Efficienza valutata in base a valore quota media Indice di Efficacia Coefficiente 0.6 MITIGAZIONE DA PARTE DELLE DIFESE

Ripidità

Grado di copertura vegetale

Presenza di avandune incipienti

Presenza di discontinuità lungo il cordone dunoso

Presenza di staccionate frangivento

Vulnerabilità potenziale e reale Foce Piave Foce Tagliamento

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Attribuzione di specifiche valenze per le diverse tipologie d’uso del suolo, evidenziando in primo luogo la presenza umana

VULNERABILITA’ REALE (Vr) TIPOLOGIA USO DEL SUOLO X RISCHIO

89 km di costa provinciale: RIPARTIZIONE DEL RISCHIO

Valutazione del Rischio

Lido di Jesolo

Bibione: zona faro