“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cassazione Civile, sez.III, 27 ottobre 2003, n.16090
Advertisements

I PACCHETTI TURISTICI.
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
TUTELA DELLA PROPRIETA’
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
“RESPONSABILITÀ DA INFORTUNIO IN PARCO ACQUATICO”
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Sentenza n°1 Sede di giudizio
La responsabilità civile del Professionista
L’iniziativa procedimentale comporta
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Furto in albergo e onere della prova
Decreto legislativo 17 marzo l995, n.111
DANNO DA VACANZA ROVINATA
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
Cassazione Civile, Sez. III 03 dicembre 2009, n
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
LE RESPONSABILITA’ DEL T. O.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Il Contratto di Viaggio
OVERBOOKING AEREO PRESENTAZIONE DI : Chiarelli Sara, Trovato Frine e Melograna Cinzia Silvia.
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
Corso di Diritto Privato
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
DILIGENZA NELLA SCELTA DI TERZI FORNITORI DI SERVIZI
Università degli Studi di Milano - Bicocca Cdl in Scienze del Turismo e Comunità Locale Diritto del Turismo a.a Analisi della Sentenza Alexandra.
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
Danno da vacanza rovinata
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 2 MARZO 2012, N° 3256.
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini.
Mancato godimento del viaggio e pratiche commerciali “scorrette” AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, provvedimento n del dicembre.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Di: Luca Ghezzi Cecilia Messina Alessandra G. Paglianiti
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO E DANNO DA VACANZA ROVINATA
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Cdl in Scienze del Turismo e Comunità Locale Diritto del Turismo - a.a Eric Lamperti Sonia.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
L’affidamento esclusivo tra normativa, prassi e casistica
TUTELA DEI DIRITTI.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
CASO FORTUITO CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, Sentenza del 10 Febbraio 2005, n Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Diritto del Turismo.
Transcript della presentazione:

“CAPACITA' DI ADATTAMENTO” LA NECESSARIA “CAPACITA' DI ADATTAMENTO” DEL TURISTA ESCLUDE IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

GIUDICE DI PACE DI ROMA, sez. IV Sentenza del 18 giugno 2005 Giud. Cosenza V.C. e altri (Avv. Uttaro) c. Primatour s.r.l. (Avv. Giuffrida)‏

Massima I I disagi generici che i turisti lamentino di avere sofferto durante lo svolgimento di un viaggio, non supportati da specifici elementi che consentano di provare colpa dell'organizzaizone del pacchetto turistico, non costituiscono inadempimento imputabile al tour operator, non importano responsabilità contrattuale e non configurano un danno da vacanza rovinata.

del grande affollamento in un periodo di alta stagione, Massima II I disagi sofferti da turisti durante il godimento di una vacanza a causa del grande affollamento in un periodo di alta stagione, così come le conseguenze derivanti dalla scarsa capactà di adattamento alle abitudini in una nazione diversa dall'Italia, per usi, costumi e cucina, non costituiscono inadempimento imputabile al tour operator, non importano responsabilità contrattuale dell'organizzatore del viaggio e non consentono di configurare un danno da vacanza rovinata.

Chiedono risarcimento SOGGETTI ATTORI CONVENUTO Turisti scontenti (V.C. e altri)‏ Primatour s.r.l. Chiedono risarcimento del danno da vacanza rovinata Rigetta la domanda perché infondata

Ricostruzione grafica dei fatti 1 Gli attori lamentano numerosi disagi e inconvenienti durante una vacanza in Tunisia Gli attori citano in giudizio la società Primatour per danno da vacanza rovinata

Ricostruzione grafica dei fatti 2 Primatour rigetta le accuse

Ricostruzione grafica dei fatti 3 Tentativo senza esito di conciliazione tra le parti

Ricostruzione grafica dei fatti 4 Fase istruttoria Un testimone dell'attore non ravvisa danno da vacanza rovinata

Ricostruzione grafica dei fatti 5 Decisione di procedere in giudizio

Ricostruzione grafica dei fatti 6 Dispositivo: il G.D.P. rigetta la domanda dell'attore perchè infondata il G.D.P. dispone che le spese processuali siano compensate tra le parti

Schema della ricostruzione grafica dei fatti Tentativo conciliatorio fallito Fase istruttoria Domanda riconvenzionale del convenuto Causa trattenuta in decisione Domanda dell'attore Decisione del G.D.P. a favore del convenuto

MOTIVAZIONI DEL GIUDICE 1.Mancanza di disservizi o inadempimenti imputabili alla convenuta società 2.Genericità dei disagi sofferti non idonei a configurare il danno per il quale si reclamava il risarcimento D.Lgs.111/95, art.14 (ora D.Lgs.206/05,art.93)‏ In caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico l'organizzatore e il venditore sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive responsabilità, se non provano che il mancato o inesatto adempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a loro non imputabile.

MOTIVAZIONI DEL GIUDICE 3. Gli attori non hanno ricevuto danni alla salute D.Lgs.111/95,art.17(ora D.Lgs.206/05,art.96)‏ L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalla responsabilità di cui agli articoli 15 e 16 (Responsabilità per danni alla persona e Responsabilità per danni diversi da quelli alla persona), quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. L'organizzatore o il venditore apprestano con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del consumatore al fine di consentirgli la prosecuzione del viaggio, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui l'inesatto adempimento del contratto sia a questo ultimo imputabile.

Reali motivazioni della vacanza rovinata Periodo delle ferie in alta stagione e quindi grande affollamento Scarsa capacità di adattamento alle abitudini di una nazione diversa dall'Italia per usi, costumi e cucina

CONCLUSIONI La domanda dell'attore è fondata sul comma 1 dell'art. 94 e sul comma 1 dell'art.95 del D.LGS 206/05, mentre la domanda riconvenzionale del convenuto si basa sul comma 1 dell'art. 96 al medesimo D.LGS. Il G.D.P. rigetta la domanda attrice poiché la mancata o l'inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore e non al venditore, il quale non ha quindi responsabilità. Il G.D.P. ha anche una funzione conciliativa tra le parti che gliene fanno richiesta, senza alcun limite di valore. Nella causa in esame il tentativo conciliatorio è fallito, perciò essa è stata trattenuta in decisione.