Comprensione testo scritto  presentazione orale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione “Posso imparare ad imparare”
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Esame di stato La prima prova.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Scrittura
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
I profili di apprendimento
Comprensione e interpretazione del testo
Quando parliamo di difficoltà di apprendimento dobbiamo sapere che
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Corso formazione di base sui DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Lo sviluppo della memoria
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
COMPRENSIONE DEL TESTO (la funzione delle preconoscenze) C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura.
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Teoria trasformativa: i fondamenti
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Il nostro progetto: la valutazione
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
PADRONANZA LINGUISTICA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Psicologia dell’apprendimento
DSA e strumenti compensativi
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Che fatica questa grammatica!
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
CHE COS’ E’ LA LETTURA Decodifica di segni
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Istituzioni di linguistica a.a
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Abilità di soluzione dei problemi: il modello di Mayer Codifica del problema: le informazioni contenute nel problema vengono trasformate in informazione.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
L'educazione all'uso dei software compensativi
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Criteri di testualità.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Comprensione testo scritto  presentazione orale COMPRENSIONE del testo SCRITTO COMPRENSIONE = processo che consente di arrivare al significato di quanto leggiamo (interpretazione del linguaggio) Comprensione testo scritto  presentazione orale 1) struttura sintattica delle frasi 2) ruolo del contesto 3) ruolo delle competenze sintattiche 4) diverso ritmo 5) accesso al testo

 La COMPRENSIONE del testo richiede: 1) l’elaborazione* dell’informazione visiva (testo scritto) a più livelli:percettivo, lessicale, sintattico, semantico 2) processi cognitivi in larga parte inconsapevoli e svolti in parallelo:  le informazioni proveniente dai diversi livelli di elaborazione collaborano contemporaneamente alla costruzione del significato

COSA INFLUENZA LA COMPRENSIONE? 1) CARATTERISTICHE DEL LETTORE (es. conoscenze) 2) CARATTERISTICHE DEL TESTO 3) PROCESSI INFERENZIALI  COMPRENSIONE= processo dinamico di interazione tra le informazioni nuove fornite dal testo e le conoscenze presenti nella mente del lettore ruolo attivo del lettore

CARATTERISTICHE DEL LETTORE: RUOLO DELLE CONOSCENZE PRECEDENTI  SCHEMA SCHEMA = struttura astratta di conoscenze attivate in modo inconsapevole A cosa servono gli schemi nel processo di comprensione? 1) fornire una struttura in cui inserire le nuove informazioni 2) operare giudizi di importanza 3) facilitare il riassunto del brano 4) favorire le inferenze 5) favorire la memorizzazione

QUANDO LE CONOSCENZE NON AIUTANO LA COMPRENSIONE? • QUANDO NON è DISPONIBILE ALCUNO SCHEMA ATTINENTE IL CONTENUTO DEL BRANO • QUANDO IL TESTO è AMBIGUO O GENERICO E CIO’ IMPEDISCE L’ATTIVAZIONE DI QUALSIASI SCHEMA • QUANDO SI ATTIVA UNO SCHEMA ERRATO

ALTRE CARATTERISTICHE DEL LETTORE: 1) ruolo svolto dal lettore 2) funzionamento del sistema cognitivo (percezione, MBT, MLT) 3) METACOGNIZONE: conoscenza circa le proprie attività cognitive (es. LETTURA) e il controllo che su di esse il soggetto è in grado di esercitare  Individuazione dello SCOPO della lettura Scelta delle strategie più idonee Monitoraggio della comprensione

CARATTERISTICHE DEL TESTO: 1) TIPO e SCOPO del testo (Brewer, 1980): TIPO descrittivo narrativo argomentativo SCOPO informare guida cronaca articolo scientifico intrattenere catalogo testo di storia filosofia ambientazione giallo, biografia persuadere annuncio pubblicit parabola sermone editoriale estetico poesia, dramma novella

CARATTERISTICHE DEL TESTO: 2) DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE: a) dal punto di vista lessicale (es. dorso/ movimento) b) dal punto di vista semantico c) dal punto di vista sintattico (es. costruzione, posizione) Es. Martina è pettinata da Francesco  Martina pettina Francesco d) dal punto di vista logico  legami tra frasi Es. sebbene udì l’allarme si diresse verso l’incendio

PROCESSI INFERENZIALI 1) per COLLEGARE le frasi 2) per individuare il SIGNIFICATO delle parole tenendo presente il contesto 3) cercare di cogliere INFORMAZIONI espresse nel testo in modo implicito Es. un gatto si diresse verso la ciotola del cane. Poiché questi dormiva, il felino con passo felpato riuscì a mangiare il cibo. 4) COLLEGARE frasi vicine in mancanza di connettivi Es. la giornata era piovosa quindi il picnic venne rinviato. Es. la giornata era piovosa. Il picnic venne rinviato

UN MODELLO DI LETTURA (Rumelhart, 1977) conoscenza SINTATTICA conoscenza SEMANTICA Meccanismo di estrazione delle caratteristiche Registro sensoriale visivo PAROLA SCRITTA Sintetizzatore di configurazioni conoscenza ORTOGRAFICA conoscenza LESSICALE INTERPRETAZIONE + PROBABILE

CATTIVI LETTORI DISTURBO di COMPRENSIONE: difficoltà di lettura DISTURBO di COMPRENSIONE  DISTURBO DI DECODIFICA CARENZE SEMANTICHE e LESSICALI DIFFICOLTA’ FONOLOGICHE DISTURBO di COMPRENSIONE: difficoltà di lettura presente in soggetti con normale intelligenza (QI superiore a 90) che hanno prestazioni inferiori alla media in test standardizzati di comprensione (ma non presentano carenze socio-culturali o emotivo-motivazionale) CATTIVI LETTORI

QUALI SONO le CAUSE del DISTURBO DI COMPRENSIONE? 1) CARENZA nei processi a livello inferiore: codifica semantica delle parole proposizioni rappresentazione mentale coerente del testo 2) DEFICIT a livello dei processi superiori: attivazione degli schemi precedenti, l’applicazione di tali schemi e il controllo sul processo di comprensione risultano inadeguati Scarsa sensibilità a individuare le parti importanti del testo Minore capacità a trarre vantaggio dei suggerimenti grammaticali Incapacità a completare frasi o elaborare ipotesi Difficoltà nell’organizzazione dei contenuti (es. collegare più proposizioni anche distanti)

SI RILEVANO NEI CATTIVI LETTORI: 1) RIDOTTE CONOSCENZE LESSICALI (leggono poco) 2) SCARSE CONOSCENZE SPECIFICHE AL TESTO (argomento e loro relazione) 3) LIMITATE ABILITA’ DI COMPIERE INFERENZE  fornire delle conoscenze PRIMA che verranno meglio approfondite nel testo  accompagnare la presentazione orale dei contenuti a disegni o schemi  insegnare a dare una scorsa veloce al testo prima della lettura vera e propria 4) DEFICIT DELLA MEMORIA A BREVE TERMINE VERBALE

LETTURE CONSIGLIATE sulla lettura e comprensione DE BENI E PAZZAGLIA (1995) : LA COMPRENSIONE DEL TESTO: modelli teorici e programmi d’intervento. Torino:UTET DE BENI, CISOTTO, CARRETTI (2001): PSICOLOGIA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA. Trento: Erickson