? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Definiamo la proto- matematica:
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Competenze interculturali
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
INFANZIA S. TERESA.
Le forze e l’equilibrio statico
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Matematica e Multimedialità
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
I saperi professionali dell’insegnante
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Scuola dell’Infanzia.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
nella Scuola dell’Infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Ricerca e sperimentazione Contributi dell’apprendimento della matematica a partire dalla scuola dell’infanzia; Rapporti tra ritmo – struttura e ritmo - numeri; Neuroscienze: potenzialità cerebrali del bambino; Ipotesi di ricerca; Descrizione della fase e dei dati sperimentali; Conclusioni; Problemi aperti;

Alcuni elementi per la formazione integrale del bambino Il gioco - movimento – la danza – il canto; Organizzazione del tempo e dello spazio; Le strutture ritmiche; Le diverse forme espressive per comunicare. Per sviluppare nel bambino una mentalità aperta e una logica sviluppata

Struttura e Ritmo STRUTTURA I NUMERI e le numerazioni vengono associati ad un’azione ritmica nel tempo, durante la quale si ripete lo stesso movimento STRUTTURA insieme o sistema di elementi correlati secondo un certo ordine, disposizione, costruzione. RITMO organizzazione e strutturazione di fenomeni che avvengono in maniera successiva nel tempo e che si ripetono ciclicamente.

L’educazione strutturo-ritmica Sviluppa: l’orientamento la lateralità coordinazione dinamica generale l’organizzazione dello spazio e del tempo il controllo respiratorio il pensiero logico-matematico la socializzazione Si presenta come: educazione al movimento educazione percettiva coordinazione “gesto-suono”

La geometria, l’aritmetica e la logica sono accessibili fin dalla scuola dell’infanzia proposte mediante: discriminazioni,classificazioni, ordinamento, trasformazione,raggruppamento,quantificazioni; Identificazione e riconoscimento di uguaglianze; Movimenti del corpo nello spazio (misurazioni) Permettono apprendimenti matematici, linguistici, psicomotori, ritmico-musicali

In maniera giocosa e divertente In maniera tecnico - scientifico METODOLOGIA Bisogna accompagnare i bambini alla scoperta dei numeri In maniera giocosa e divertente In maniera tecnico - scientifico

Neuroscienze: apprendimento e didattica della matematica L’insegnante deve conoscere i meccanismi mentali coinvolti nell’apprendimento Per Impostare didattiche più flessibili; Capire le difficoltà mentali del bambino; Affinare tecniche adatte al recupero.

Scopo della mia tesi Approfondire le correlazioni tra ritmo e struttura e tra ritmo e numeri; Capire come avviene l’apprendimento della matematica nella scuola dell’infanzia; Sperimentare come l’educazione strutturo-ritmica può favorire nell’alunno lo sviluppo delle sue capacità, cioè le sue potenzialità a fare, a pensare, e agire.

LA SPERIMENTAZIONE IPOTESI Se si fanno esperienze strutturo-ritmiche nella scuola dell’infanzia, allora queste, in opportune condizioni sperimentali, conducono il bambino allo sviluppo del linguaggio matematico e delle strutture logiche.

Campione e metodologia esperienze didattiche con lo scopo di verificare l’implicazione dell’educazione strutturo-ritmica. tre sezioni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia (per un totale di 63 bambini). L’età dei bambini è compresa tra i quattro e i cinque anni provenienti da livelli socio culturali diversi.

Esercizi ritmici Obiettivi R. A) Mettere un certo numero di palline ugualmente distanti fra di loro, chiedere al bambino di battere un colpo davanti ad ogni pallina. avvicinare il bambino al concetto di quantità con attività ritmiche 90% circa B) Ripetere l’esercizio, per ogni bambino, cambiando il numero di palline e chiedere la differenza in base alla quantità, -pochi/tanti- C) Togliere alcune palline e chiedere di battere un colpo davanti ad ogni pallina e far finta di batterlo dove la pallina è stata tolta. avvicinare il bambino alla rappresentazione mentale di contrasto come alternanza ritmica di opposti -suono e pausa-. 46% D) Battere un certo numero di colpi. Chiedere al bambino di fare altrettanto, successivamente di scrivere graficamente ciò che ha fatto (fare tre cerchietti, o deporre tre oggetti). Progressivamente aumentare il numero dei colpi esercitando in tal modo anche la memoria uditiva. fare esperienza di corrispondenza biunivoca utile per fissare l’idea di numero. 78%

CONCLUSIONI Durante la scuola dell’infanzia bisogna accompagnare i bambini alla scoperta dei numeri in maniera: giocosa/divertente, tecnico/scientifico Rispondente agli interessi e alle curiosità del bambino Adeguato ai meccanismi mentali coinvolti nell’apprendimento. L’esperienza con le cose, i sensi, il movimento, l’educazione al ritmo in età prescolastica, favoriscono nel bambino la conoscenza dei principi fondamentali della matematica e in particolare la scoperta dei numeri naturali.

Problemi aperti come vivono le insegnanti una prospettiva di insegnamento secondo questo contributo? Come si adopera la scuola dell’infanzia per creare un ambiente adatto agli apprendimenti matematici, linguistici, psicomotori, ritmico-musicali? L’individualizzazione delle proposte didattiche in base alle capacità del bambino, quali sono le reali possibilità degli insegnanti, fino a che punto è possibile nella scuola di oggi? Quali metodologie, mezzi, strumenti sono realmente adatti per avvicinare il bambino al “mondo” della matematica nella scuola dell’infanzia?