La maggior parte dei prodotti, dopo l’introduzione sul mercato,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Il ciclo di vita del prodotto
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Giovanni Penno 24 settembre 2005
Le decisioni di distribuzione
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
Strategie di business Evoluzione del settore
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’analisi di settore L’impresa Una definizione di settore
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
Prezzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La formula strategica dell’azienda
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Il ciclo di vita del prodotto A cura di Fabrizio Bugamelli.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

10 LE LEVE DI MARKETING PER LA CREAZIONE DI VALORE: LE DECISIONI DI PRODOTTO/SERVIZIO

La maggior parte dei prodotti, dopo l’introduzione sul mercato, IL CICLO DI VITA I La maggior parte dei prodotti, dopo l’introduzione sul mercato, manifesta andamento variabile della richiesta, fino ad azzerarsi quando: il bisogno cessa il prodotto è obsoleto le preferenze degli utenti si rivolgono altrove Tipicamente, si ha una curva concava verso il basso. si distinguono 4 stadi: introduzione crescita maturità declino

IL CICLO DI VITA II

MOLTE AZIENDE RINUNCIANO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO I 1 STADIO DI INTRODUZIONE PROCESSO DI DIFFUSIONE > o < complessità prodotto livello di novità rispondenza ai bisogni cons. presenza prodotti fungibili entita’ dello sforzo di marketing posizione del prodotto nella matrice prodotto-mercato alti costi, alti rischi MOLTE AZIENDE RINUNCIANO AD ESSERE “PIONIERI”

AZIONE DI MARKETING VOLTA A IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO II DISTRIBUZIONE SELETTIVA PROBLEMA DI PREZZO alto? per ammortizzare rapidamente l’investimento basso? nel tentativo di scoraggiare potenziali concorrenti AZIONE DI MARKETING VOLTA A CONVINCERE A PROVARE

NECESSITA’ DI DIFFERENZIARSI IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO III 2 STADIO DI SVILUPPO aumenta il numero dei concorrenti alcuni cominceranno a praticare prezzi più bassi avvalendosi dei progressi della tecnologia o accontentandosi di profitti inferiori pur di intensificare le vendite aumentano i canali di distribuzione NECESSITA’ DI DIFFERENZIARSI AZIONE DI MARKETING VOLTA A CONVINCERE A PREFERIRE LA PROPRIA MARCA

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO IV 3 STADIO DI MATURITA’ si avvertono i sintomi di una saturazione si concentrano gli sforzi per conquistare e mantenere le preferenze dei consumatori SEGMENTAZIONE PRODOTTO PRODOTTO + SERVIZIO CANALE “FILTRO” CANALE “PARTNER”

AZIONE DI MARKETING VOLTA AD AUMENTARE LA FEDELTA’ DEL CLIENTE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO V lo stadio di maturità generalmente si protrae fino a quando: non compaiono prodotti sostitutivi mutamenti radicali nelle abitudini del consumatore mutamenti tecnologici che rendono obsoleto il prodotto AZIONE DI MARKETING VOLTA AD AUMENTARE LA FEDELTA’ DEL CLIENTE

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO VI 4 STADIO DI DECLINO generale depressione dei prezzi e dei profitti processo di concentrazione del settore o si elimina il prodotto (barriere all’uscita) o lo si rivitalizza: > frequenza acquisto dai clienti attuali > varietà di impiego dai clienti si cercano nuovi clienti si inventano nuove applicazioni

RIVITALIZZAZIONE PRODOTTO PRODOTTO + SERVIZIO aumentare il “valore” del prodotto per il cliente attraverso una crescente aggiunta di servizi concezione ristretta di servizio: puntualita’ rapidita’ di consegna assistenza tecnica concezione allargata di servizio: programma di manutenzione consulenza sulle soluzioni presa e consegna a domicilio fornire finanziamenti ecc……..

CARATTERISTICHE, OBIETTIVI E STRATEGIE DEL CVP Introduzione Crescita Maturità Declino Vendite Basse Crescenti rapidamente Massime In declino Costi Alti Medi Bassi Bassi Profitto Negativo Crescente Alto In declino Consumatore Innovatore Maggioranza innovatrice Maggioranza conservatrice Ritardatario Concorrenza Poca Crescente Stabile In diminuzione Obiettivi marketing Conoscenza prodotto Massimizz. quota mkt Massimizz. profitto Ridurre le spese Prodotto Offrire prodotto base Estensioni prodotto Diverse mar- che e modelli Eliminare modelli Prezzo Cost-plus Penetraz. mercato Migliore della concorreenza Tagliato Distribuzione Selettiva Intensiva Sempre più intensiva Selettiva Pubblicità Diffusione conoscenza Diffusione mkt di massa Sulle differen- ze di marca Minore uso Promozione vendite Forte utilizzo Riduzione Crescente Ai livelli minimi

FORZE INFLUENZANTI CDV

CICLO VITA BISOGNO-PRODOTTO-TECNOLOGIA

SOSTITUZIONE IMPROVVISA DI UNA TECNOLOGIA: DISCONTINUITÀ

RIDUZIONE DEL CICLO DI VITA COME ARMA COMPETITIVA

ACCORCIAMENTO CDV-SIMULAZIONE 1

ACCORCIAMENTO CDV-SIMULAZIONE 2

PERCHÉ? Il nuovo fa premio. Alla novità sono associate funzionalità nuove, aspetto più accattivante, performance migliori, miglior rapporto prezzo/prestazioni (non sempre) e questo fa muovere il mercato. Ciò impone di entrare nell’arena competitiva prima dei concorrenti. Innovazione tecnologica, sia di prodotto sia di processo, che consente di raggiungere gli scopi di cui al punto precedente. Spesso la tecnologia stessa è un fattore si differenziazione del prodotto. Una particolare accelerazione ha subito il settore della Communication and Information Technology, il cui ritmo frenetico rende obsoleti molti prodotti in breve volgere di tempo, e dà ulteriore slancio alla cosiddetta economia della velocità.

SUCCESSI E INSUCCESSI NELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI I Superiorità del prodotto/servizio rispetto alla concorrenza o esistenza di caratteristiche distintive Competenze di Marketing strategico ed operativo. Comprensione del mercato in termini di esigenze dell’utente Timing corretto in relazione alle suddette esigenze Corretta valutazione del mercato potenziale e della sua evoluzione e del ritmo di adozione Anticipazione di minacce competitive. Comunicazione e personal selling efficaci Presidio delle competenze tecnologiche

SUCCESSI E INSUCCESSI NELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI II Tecnologia e funzionalità. Cattiva progettazione, esecuzione  “non funziona, si guasta frequentemente,….”. Scarsa comprensione delle esigenze dell’utenza o delle condizioni operative di contesto  “molto interessante, ma….”. Impatto negativo con organizzazione e professionalità esistenti. Poca compatibilità con sistemi esistenti. Assistenza tecnica. Realmente scarsa o presunta tale. Poca solidità del produttore su tempo assistenza, ricambi, aggiornamenti (nel caso del software)  “Il prodotto è buono, ma in caso di guasto che garanzie abbiamo?”

SUCCESSI E INSUCCESSI NELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI III Inadeguato addestramento dell’utente. Mancanza di una organizzazione adeguata per la risoluzione di problemi operativi (non dei guasti e malfunzionamenti) Consegna. Puntualità, disponibilità  Promettere e non mantenere allontana il cliente. Produzione

SUCCESSI E INSUCCESSI NELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IV Finanza Sottovalutazione impegno finanziario Mercato Superficialità analisi mercato Sottovalutazione tempi diffusione Sopravvalutazione mercato potenziale Processo d’acquisto. Errata conoscenza del processo d’acquisto dl segmento

GRADO DI INNOVAZIONE SU PRODOTTO/MERCATO Grado di novità del prodotto NUOVO PER IL MERCATO? SI NO Innovazione totale, caratterisiche completamente nuove Apre nuova classe prodotti Nuova marca Si aggiunge in classe prodotti esistente in mercato SI NUOVO PER L’IMPRESA? Penetrazione su nuovi mercati Prodotti riposizionati Varianti minori (nuovo modello) Riconosciuto come estensione linea prod. dell’azienda Prodotto riformulato NO

FASI SVILUPPO NUOVI PRODOTTI

SCELTA STRATEGIA NUOVI PRODOTTI Quale posizionamento nel business? Difendere posizione di vantaggio? Ricercare opportunità per progredire? Leadership tecnologica, commerciale o di costo? Sviluppo per linee interne contrattuale, su esterno laboratori univesità ecc Acquisizione societaria brevetti licenze

GENERAZIONE IDEE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE NUOVE IDEE I [a] mercato dimensione attuale potenziale di crescita clienti attuali o nuovi entità della competizione intensità della competizione livello di prezzo offerto livello di servizio tecnico richiesto idoneità canali distributivi esistenti varietà utilizzatori conosciuti impatto sui prodotti commercializzati ricavo netto/perdita su altri prodotti gia‘ commercializzati

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE NUOVE IDEE II [b] prodotto/tecnologia grado di innovazione vantaggi da differenzazione lead time rispetto a concorrenza processo/prodotto coperto da brevetto stima della durata di vita del prodotto entità di ricerca e know how richiesto grado di esperienza con la tecnologia fattibllità tecnica tecnologie alternative altre risorse necessarie

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE NUOVE IDEE III [c] finanza ammontare dell'investimento iniziale entità delle vendite attese rapporto profitto/vendite roi stimato rapporto costo del prodotto/prezzo cash flow atteso periodo di payback

PROGETTO, INGEGNERIZZAZIONE IDEA CONCEPT PROG+ING SERIE PRESERIE PROTOTIPO ATTORI R & S PROGETTAZIONE INGEGNERIZZAZIONE PRODUZIONE MARKETING EFFICIENZA/ EFFICACIA CONCURRENT ENGINEERING

TESTING I pluralità prototipi (in laboratorio) testing a vari momenti su prototipi pre-serie (in fase di produzione) alfa-test (in "casa") beta-test (presso clienti "amici") mercati/o di prova problemi: errori di misura (non misuro i parametri giusti) tempi lunghi -> mutamento situazioni di mercato (si tende ad accorciare la fase di test)

TESTING II informazione -> notizie alla concorrenza (test riservati) dimensioni o caratteristiche di prodotto significative nella mente del decisore d'acquisto -> valore percepito in maniera differente errori passando dalla pre-serie alla produzione -> meno cura nella fabbricazione (es. personale meno qualificato)

INNOVAZIONE E RISCHIO ricettività costo/tempo adozione Rischio commerciale, relativo al mercato ricettività costo/tempo adozione Rischio tecnologico grado di innovazione fattibilità tecnnologica Rischio strategico mercato nuovo per l’impresa tecnologia nuova per l’impresa