Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
L’avvenire dell’Europa
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Segretariato generale PARTE I DEL TRATTATO PARTE I DEL TRATTATO ARCHITETTURA COSTITUZIONALE ARCHITETTURA COSTITUZIONALE TF-AU/3 Commissione europea:
L’UNIONE EUROPEA.

Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.

Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Le istituzioni dell'Unione europea
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Le Istituzioni Europee
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Costituzione Europea.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
In 50 anni l'Europa è cambiata, il mondo è cambiato.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’Unione Europea.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
La Costituzione Europea
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.
Europa, organismi sovranazionali
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
ENTRA COSTITUZIONE EUROPEA.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Diritto dell’Unione europea
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Il quadro istituzionale I principi
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Le procedure legislative
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Transcript della presentazione:

Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa, incaricata di elaborare il testo definitivo, inizierà i suoi lavori in autunno. L'acclusa presentazione intende esporre le principali questioni risolte dalla Convenzione e mostra quindi le modifiche apportate al trattato di Nizza. Il documento è stato prodotto dai servizi della Commissione europea a fini informativi e non impegna l'Istituzione. E' inoltre possibile che il documento venga adattato in funzione di eventuali modifiche di minore entità.

Segretariato generale CONVENZIONE CIG Progetto di costituzione Base di lavoro per la CIG FORUM CAMMINO VERSO LA COSTITUZIONE Elezioni PE Nuova Commissione 1 MAI EUR 25 1 maggio UE a 25 Commissione europea : COSTITUZIONE Ratifica degli Stati membri Dibattiti nazionali dicembre 2001 Dichiarazione di Laeken

Segretariato generale

In che termini valutare i risultati della Convenzione? Commissione europea : Semplificazione Democrazia Trasparenza Efficacia Legittimità

Segretariato generale UN TESTO UNICO PERSONALITÀ GIURIDICA DELL’UNIONE GENERALIZZAZIONE DELLA PROCEDURA LEGISLATIVA NUMERO RIDOTTO DI STRUMENTI RIPARTIZIONE PIÙ CHIARA DELLE COMPETENZE Commissione europea:

Segretariato generale LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL TRATTATO SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO QUANDO DELIBERA IN QUALITÀ DI LEGISLATORE RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI PARLAMENTI NAZIONALI (controllo del principio di sussidiarietà) CONSIDERAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE Commissione europea :

Segretariato generale SISTEMA ISTITUZIONALE EQUILIBRATO RIDUZIONE DEL DIRITTO DI VETO Commissione europea : PROGRESSI IN MATERIA DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA AFFERMAZIONE DEL RUOLO DELL’UNIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE (un ministro degli Affari esteri)

Segretariato generale Precisazioni Relazioni Unione/Stati membri Relazioni Unione/Stati membri VALORI CONDIVISI OBIETTIVI DELL’UNIONE ESTERNIINTERNI ê Principio di cooperazione leale ê Principio di attribuzione delle competenze (Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità) ê Primato del diritto comunitario Commissione europea:

Segretariato generale Caratteristiche della procedura legislativa ê ê La Commissione conduce le consultazioni e propone ê ê Consiglio e il Parlamento europeo esercitano il potere legislativo ê ê La Corte di giustizia applica il diritto ê ê I parlamenti nazionali possono esprimere la loro posizione ê ê Coinvolgimento del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni Commissione europea:

Segretariato generale COMMISSIONE EUROPEA Proposta legislativa motivata in rapporto al principio di sussidiarietà (indicatori qualitativi e quantitativi) PARLAMENTI NAZIONALI Parere motivato ai presidenti del Consiglio, del PE, della Commissione 6 settimane 1/3 dei Parlamenti nazionali Riesame della proposta (mantenimento, modifica o ritiro della proposta) Commissione europea: Procedura simile nel corso della procedura legislativa Possibilità di ricorso (degli Stati membri) dinanzi alla Corte di giustizia INTERVENTO DEI PARLAMENTI NAZIONALI

Segretariato generale Prima della costituzione Oltre quindici strumenti giuridici! Regolamento Convenzione (trattato CE) Convenzione (trattato UE) Direttiva Decisione-quadro Decisione Decisione (titolo V TUE) Decisione (titolo VI TUE) Principi e orientamenti generali Strategia comune Azione Posizione comune (Titolo V TUE) Posizione comune (Titolo VI TUE) Raccomandazione Parere C ostituzione 6 strumenti giuridici Legge Legge-quadro Regolamento Decisione Raccomandazione Parere Atti legislativi Atti non legislativi obbligatori Commissione europea:

Segretariato generale COMPETENZE PIÙ CHIARE Competenze esclusive Competenze concorrenti Azioni di sostegno, di coordinamento o di complemento Coordinamento delle politiche economiche e dell’occupazione Politica estera e di sicurezza comune : solo l’UE esercita il potere legislativo : sia l’UE sia gli Stati membri esercitano il potere legislativo : nessuna armonizzazione da parte dell’UE Commissione europea:

Segretariato generale Concorrenza Unione doganale Politica commerciale comune Politica monetaria per gli Stati membri che hanno adottato l’euro Conservazione delle risorse biologiche nel mare (nel quadro della politica comune della pesca) Commissione europea: COMPETENZE ESCLUSIVE DELL’UNIONE

Segretariato generale Commissione europea: COMPETENZE CONCORRENTI DELL’UNIONE Mercato interno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Agricoltura e pesca Trasporti e reti transeuropee Energia Politica sociale, coesione economica, sociale e territoriale Ambiente Protezione dei consumatori Sanità pubblica (problemi comuni di sicurezza) Ricerca, sviluppo tecnologico e spazio Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Segretariato generale Commissione europea: Industria Tutela e miglioramento della salute umana Istruzione Formazione professionale Gioventù e sport Cultura Protezione civile AZIONI DI SOSTEGNO, DI COORDINAMENTO O DI COMPLEMENTO

Segretariato generale COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE E DELL’OCCUPAZIONE Commissione europea: Coordinamento delle politiche economiche A dozione di indirizzi di massima l Interesse comune e realizzazione degli obiettivi dell’UE l Disposizioni specifiche applicabili agli SM che hanno adottato l’euro Coordinamento delle politiche dell’occupazione Orientamenti Iniziative dell’UE

Segretariato generale Costituzione La carta dei diritti fondamentali è inserita nella Parte II della costituzione Commissione europea: giuridicamente vincolante LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Segretariato generale Commissione europea: FUNZIONE LEGISLATIVA FUNZIONE DI BILANCIO UN SISTEMA ISTITUZIONALE EQUILIBRATO PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA PRESIDENTE CONSIGLIO PRESIDENTE INDIRIZZI DI MASSIMA CONSIGLIO EUROPEO PRESIDENTE ministro degli Affari esteri vicepresidente della Commissione

Segretariato generale Commissione europea: CITTADINI EUROPEI ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ CIVILE GOVERNI PARLAMENTI NAZIONALI RESPONSABILI di fronte ai UNIONE EUROPEA E DEMOCRAZIA Comitato economico e sociale Comitato delle regioni Elezioni dirette PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE CONSIGLIO DEI MINISTRI CONSIGLIO EUROPEO Mediatore europeo Dialogo Consultazioni

Segretariato generale ESTENSIONE DEL VOTO A MAGGIORANZA QUALIFICATA, …. MA IL DIRITTO DI VETO RESTA IN ALCUNI SETTORI Commissione europea:

Segretariato generale VOTO A MAGGIORANZA QUALIFICATA IN SEDE DI CONSIGLIO DEI MINISTRI* MAGGIORANZA DEGLI STATI MEMBRI + 60% DELLA POPOLAZIONE DELL’UE in vigore a decorrere dal 1° novembre 2009 Commissione europea: PROCEDURA LEGISLATIVA * salvo nei casi in cui permane il voto all’unanimità (esempi: politica di sicurezza e di difesa comune, fiscalità)

Segretariato generale CONSIGLIO EUROPEO Può decidere all’unanimità la riduzione del numero di settori cui si applica il voto all’unanimità, deliberando il passaggio al voto a maggioranza qualificata (procedura normale) Può decidere all’unanimità di estendere la procedura legislativa a settori ai quali non è finora applicata Commissione europea: NORMA “PASSERELLA”

Segretariato generale Commissione europea: Visti, asilo, controlli alle frontiere Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale cooperazione di polizia Ricorso quasi generalizzato al metodo comunitario e al voto a maggioranza qualificata Permangono specificità in materia di cooperazione di polizia e giudiziaria Resta il voto all’unanimità in alcuni settori Permane il diritto di iniziativa legislativa degli Stati membri, esercitato in alcuni settori congiuntamente con la Commissione PROGRESSI IN MATERIA DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Segretariato generale Ruolo dell’Unione europea sulla scena Ruolo dell’Unione europea sulla scena internazionale Un ministro degli Affari esteri/ Vicepresidente della Commissione Adozione delle decisioni all’unanimità, talvolta a maggioranza qualificata Gli Stati membri che lo desiderano possono spingersi oltre Difesa Agenzia europea per gli armamenti, la ricerca e le capacità militari Azioni congiunte in materia di disarmo Solidarietà: attacco terroristico contro uno Stato membro o calamità naturale Gli Stati membri che lo desiderano possono spingersi oltre Commissione europea:

Segretariato generale Ritorna allo spazio « Avvenire dell'Unione europea » della CommissioneAvvenire dell'Unione europea europea