Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST-2001-52224 Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Soluzioni e servizi per le aziende Paolo Pesarin Amministratore delegato.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
La gestione automatica delle forniture telematiche
Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyers Club, Il Discount Home Shoppers Club o DHS Club, riunisce oggi milioni di Membri in tutto.
Software per la realizzazione di Computi Metrici e Preventivi
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
TexFashion TexFashion è software, tecnologicamente avanzato, per la gestione delle aziende di moda.
Webmobili per ART: progetto di implementazione dellarea dedicata Articoli Tavola e Regalo webmobili srl – c.so Venezia, Milano
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Agenti e Rappresentanti
SAM - Guida all'autoformazione dei Rivenditori - edizione Aprile 2004
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Ishtar Un sistema innovativo per la vendita
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
L’azienda prima dell’intervento:
La nascita di Storemat Nellottica dellevoluzione del mercato, ma soprattutto quale stimolo ulteriore al cambiamento, nel 2004 Federcomated e Sercomated.
Il controllo di gestione avanzato tramite prima nota
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Il nuovo modo di creare business Rete commerciale evoluta
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
The DiscountHomeShoppingClub. Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyer’s Club, Il Discount Home Shopping Club o DHS Club, riunisce.
Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/ /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale.
Indice degli argomenti La 01 System Perché Symply Cartridge L’architettura Il Gestionale I Workflow in Symply Plug-in e Utility Web Agenti Web Business.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
SISTEMA MONITORATO DI PREVENZIONE E RIUTILIZZO
In apertura: No al campanilismo!.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Lista di Nozze OnLine Programma per l’offerta e la gestione delle liste nozze online.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
PIANETA PIANETA il gestionale per chi si occupa dell’ Ambiente Soluzioni Informatiche finalizzate all’ecologia.
Per i prossimi 5 anni abbiamo programmato il tuo successo scolastico.
+ Convenzione Telefonia Mobile – Descrizione Offerta associati
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Mercury, società che opera nel settore del commercio di articoli da regalo, ha automatizzato la presa degli ordini durante gli eventi fieristici.
Transcript della presentazione:

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno arredo: quali passi avanti ? La possibilità di rappresentare in modo universalmente comprensibile il prodotto arredo

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Situazione attuale Utilizzazione di diversi sistemi informatici (sistemi di gestione, CAD di arredamento, CAD per progettazione e produzione) e di comunicazione. Quale sistema scegliere? E’ possibile avere un flusso di informazioni automatico fra i diversi sistemi? Sistema CAD ? ? ? ? ? ? AZIENDA INDUSTRIALE SERVIZIO GESTIONE ORDINI VIA RETE CLIENTE – RIVENDITORE – OPERATORE INDUSTRIALE Sistema gestione RIVENDITORE

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informazioni sul prodotto nei diversi sistemi: difficoltà di comunicazione AZIENDA INDUSTRIALE AB Sistema CAD 1 Sistema CAD 2 SERVIZIO GESTIONE ORDINI ST RIVENDITORE ZW RIVENDITORE XY

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Il prodotto arredo può essere molto complesso con diverse varianti

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST “funStep” propone un modello “standard” per i dati di prodotto Nonostante le difficoltà citate dovute alla complessità del prodotto, i risultati del progetto SMART-fm dimostrano la possibilità di far comunicare fra loro tutti i sistemi: i diversi sistemi informatici utilizzati nel settore del mobile possono infatti scambiare tutti i dati di prodotto tramite il modello dati “standard” proposto, che potrà essere esteso fino ai dati di “design” e produzione. Ogni sistema può, mediante un traduttore dei dati da e verso il modello standard (programma software, che per ciascun sistema occorre fare una sola volta), riutilizzare tutti i dati che gli interessano da tutti gli altri sistemi, se anche questi sono dotati di traduttore. Con un unico investimento da parte dei fornitori di software (la realizzazione del traduttore) si ha la opportunità di rendere possibile una completa integrazione dei sistemi software utilizzati con i vantaggi economici e di efficienza, che potremo cominciare a discutere dopo le dimostrazioni previste.

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Modello dati proposto Le maggiori aziende multinazionali, specialmente quelle del settore aerospaziale e meccanico/automobilistico, hanno investito moltissimo nello scorso decennio per lo sviluppo di modelli dati, che permettessero la riutilizzazione e lo scambio dei dati fra i diversi sistemi utilizzati per la progettazione e la produzione. I progetti europei “funStep” e quindi oggi “SMART-fm” hanno verificato la possibilità di utilizzare nel settore del mobile tali modelli di dati. La verifica è consistita principalmente nel verificare la possibilità di rappresentare mediante tale modello dati standard tutti i dati di catalogo con le complessità tipiche dei prodotti di arredo. Più dettagliate informazioni tecniche sul modello standard proposto sono disponibili presso CLAC.

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Perché usare il modello dati (1) Nel motore di ricerca esistono solo informazioni generali su ogni prodotto. Con collegamento a sistema di gestione ordini o a sistema aziendale, che contengono i dati di ogni prodotto con tutte le varianti ed opzioni, il motore di ricerca può dare al potenziale cliente tutte le informazioni necessarie per scegliere il prodotto desiderato. Se viene utilizzato il modello dati standard ogni singolo sistema informatico dello schema può essere cambiato senza problemi.

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Perché usare il modello dati (2) Tramite il traduttore da “funStep” alla base dati del motore di ricerca tutti i clienti dei servizi gestione ordini con traduttore e tutti i produttori con sistemi dotati di traduttore possono avere i loro prodotti immediatamente sul motore di ricerca. Il motore di ricerca ed il sistema di gestione ordini possono utilizzare tale collegamento per avere sempre dati aggiornati.

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Perché usare il modello dati (3) Il rivenditore può configurare il prodotto complesso con Il CAD del produttore, quindi utilizzare il suo CAD preferito per inserire i dati del mobile configurato nell’ambiente del cliente. Il sistema può essere integrato con il sistema di gestione ordini in modo da rendere possibile anche la gestione di ordini di mobili complessi quali cucine e componibili.

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Modello dati - Opportunità Il modello proposto può anche rappresentare i dati per la progettazione, l’ingegnerizzazione e la produzione. L’adozione del modello rappresenta per un sistema industriale come quello del mobile italiano, costituito da molte medie e piccole aziende, una grossa opportunità per utilizzare al meglio il rapido sviluppo tecnologico dell’informatica e delle comunicazioni e aumentare quindi l’efficienza globale del sistema “facendo squadra”.

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Sintesi ATTIVITA’ - Informazioni per orientamento ATTIVITA’ - Progettazione del “sistema mobile” (RIVENDITORE) all’acquisto – Motori di ricerca (AZIENDA) - Ingegnerizzazione del prodotto * Siti aziendali di rivenditori - Vendita (preparazione cataloghi e listini) * Siti aziendali di fabbricanti - Gestione ordini e fabbricazione * Siti dei servizi di gestione ordini) - Acquisto parti componenti - Progettazione di interni e preventivi - Comunicazione con la rete vendita Sistemi CAD per progettazione e ingegnerizzazione AZIENDE INDUSTRIALI SERVIZI GESTIONE ORDINI (B2B) Sistemi gestione RIVENDITORI CAD per arredamento Sistemi gestione TRAMITE IL MODELLO DATI TUTTI I SISTEMI POSSONO COMUNICARE FRA LORO Motori di ricerca Traduttore MODELLO DATI STANDARD

Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Applicazioni pilota realizzate Collegamento fra motore di ricerca (WEBMOBILI) e archivio completo prodotto (GPC o Sistema Gestione Aziendale) per “ricerca avanzata”. Collegamento fra sistema gestione ordini (GPC/CLAC) e motore di ricerca (WEBMOBILI) per trasferimento dati di catalogo. Collegamento fra CAD (INTRES- wARC) e sistema gestione ordini (GPC) per configurazione e ordini di prodotti complessi. Collegamento via Internet al si- stema CAD aziendale (INTRES / MISURAEMME) per configurare il mobile e la sua integrazione nell’ambiente del cliente con uso del proprio CAD (INTRES- 3cad) e relativo ordine via sistema di gestione ordini.