Accoppiamento scalare. 3 J H N H  2 J H  H 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I parametri NMR Accoppiamento scalare Il rilassamento
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Sistemi di Spin: - Testi consigliati: SILVERSTEIN, CHIAPPE, STRADI Accoppiamento del protone con eteronuclei Accoppiamento con protoni legati a eteronuclei.
Di che cosa abbiamo bisogno?
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Some paradigmatic examples. Typical 1 H NMR Spectrum Absorbance.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Accoppiamento scalare
Che cosa è un momento magnetico di spin = - S SPIN S=1/2 Momento angolare di spin Momento magnetico di spin S= [S(S+1)] ½ h/2.
Riassunto Lezione 1.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Sistemi di Spin Analisi del 1° e del 2° ordine –Testi consigliati: STRADI, CHIAPPE.
Struttura fine dei segnali NMR: i diagrammi di suddivisione ad albero.
Laccoppiamento spin-spin. C2H4OC2H4O C2H4OC2H4O.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:
La chimica è una scienza sperimentale
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
La luce solare.
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Nuclear Magnetic Resonance
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
STRUTTURA ELICOIDALE DEL COLLAGENE (POLIPROLINA II)
SPETTROSCOPIA COERENTE.
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Gramicidina S 2 Phe, 2 Orn, 2 Pro, 2 Leu, 2 Val VOLFP.
Spettroscopia molecolare
Classificazione della materia
Metodi di caratterizzazione strutturale
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Introduzione alla Spettroscopia Dr. Francesca Benevelli
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
La diagnostica mediante NMR
Di che cosa abbiamo bisogno?
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Misure di correlazione gamma-gamma
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Lezione 4 Le costanti di accoppiamento Il rilassamento
Le risonanze di Schumann e la cavità risonante Terra-Ionosfera
Accoppiamento scalare
Il legame covalente Energia di legame
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
Spettroscopia NMR  Permette di distinguere i diversi nuclei atomici sulla base delle loro proprietà magnetiche mediate dall’intorno chimico.  Permette.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Transcript della presentazione:

Accoppiamento scalare

3 J H N H  2 J H  H 

Dihedral angles and 3 J coupling constant N H CCCC HHHH 

NMR di biomolecole Problema: Come si fa ad assegnare tutti i segnali di uno spettro NMR di una proteina?

The “old times” approachNOESY TOCSY Identify through space connectivities HN(i)-Ha(i) and HN(i)Ha(i-1) Identify through bond connectivities HN(i)-Ha(i) NOESY conn. TOCSY conn

Heteronuclear cases The scheme of 1J scalar couplings

N

Concetti di base Accoppiamento scalare 2 spin sono accoppiati per effetto di una interazione elettronica, ovvero per effetto di un legame chimico Questi effetto è generalmente osservabile per nuclei che distano fino a 3 legami sigma. Il fenomeno dell’accoppiamento scalare si esprime attrvaerso una constante di accoppiamento J Es H N -H  3J = 3-10 Hz LA costante di accoppiamento scalare ha come effetto la formazione di un doppietto. Ovvero ogni spin non appare come un singolo picco ma come un doppietto, le cui componenti sono separate in Hertz, dalla costante di accoppiamento 3-10 Hz

Concetti di base La larghezza di riga di un segnale NMR dipende dalle proprietà di rilassamento T 2. In prima approssimazione, il T 2 dipende a sua volta dalle dimensione della molecola studiata. Piu’ la molecola è grande, piu’ il T2 è corto e piu’ i segnali sono larghi In una proteina, la larghezza di riga di un Hn o di un Ha è tipicamente maggiore di 10 Hz, ovvero della separazione del doppietto. In queste condizioni, l’accoppiamento scalare non da luogo a doppietti osservabili

Accoppiamento scalare L’accoppiamento scalare puo’ comunque essere osservato attraverso esperimenti NMR bidimensionali, quali il COSY

1 J couplings for backbone resonances