Biblioteche per tutti Guida all'accessibilità delle biblioteche di Area Umanistica con informazioni utili per utenti con disabilità motoria e visiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Il laboratorio (spazio web)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Il Centro H è lInformaHandicap del Comune di Ferrara, ha sede presso gli appartamenti domotizzati di Via Ungarelli 43 a Ferrara.
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO CULTURACCESSIBILE Cooperativa David Chiossone
W eb & U rban A ccessibility Cooperativa David Chiossone La Sede operativa sul lungomare di Genova a ccessibilità di spazi r eali e virtuali i nnovazione.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
La formazione degli utenti
Accessibilità dei siti Web
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
I servizi della Biblioteca
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Associazione utenti Italiani aleph
Le barriere architettoniche in città
ISTITUTI PROFESSIONALI
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Biblioteche di oggi Dipartimento di storia
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
La proprietà e i diritti reali di godimento
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Le criticità nell’edilizia residenziale (2)
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
Territorio e Natura delle Terre Pentre. Territorio e Natura delle terre pentre SL 0.1 Rev. 0.0 Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Esposizioni delle Terre Pentre. Esposizioni delle terre pentre Il distretto delle Terre Pentre Il distretto Culturale ed Agroalimentare delle Terre Pentre,
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Transcript della presentazione:

Biblioteche per tutti Guida all'accessibilità delle biblioteche di Area Umanistica con informazioni utili per utenti con disabilità motoria e visiva.

Biblioteche per tutti Progetto sperimentale del coordinamento dell’Area Umanistica del Sistema Bibliotecario di Ateneo Ideazione e coordinamento – Maria Adamo Responsabili – Maria Adamo e Antonella Tonelli Realizzazione tecnica e consulenza – Studio ADR di Leris Fantini

Biblioteche partecipanti Archeologia – Antonella Tonelli e Maria Rita Varricchio CILTA – Maurizio Cecconi Discipline Storiche – Gisella Fidelio Discipline Umanistiche – Carla Lazzari e Alessandra Massari Lingue e letterature straniere moderne – Paolo Albertazzi Paleografia e Medievistica – Ferdinando Briamonte

Il progetto Il progetto nasce dall’esigenza espressa da studenti universitari disabili di poter accedere più agevolmente ai servizi delle biblioteche bolognesi

L’oggetto del progetto è la costruzione di una Guida alle biblioteche su Internet, con le informazioni essenziali sulla localizzazione, i collegamenti, i percorsi, gli accessi, gli ambienti, i servizi, le persone di riferimento, che consenta a chiunque di conoscere in anticipo ciò che lo attende recandosi in biblioteca prevedendo risorse e ostacoli.

Gli obiettivi del progetto sono dunque : 1. Promozione dell'accesso ai servizi bibliotecari e delle pari opportunità agli studenti con disabilità per una migliore attuazione del diritto allo studio (Legge n. 104/1992, Legge n. 17/1999) 2. Predisposizione di una Guida all'accessibilità nelle biblioteche con indicazioni specifiche per i diversi deficit, inserita nelle pagine del Portale d’Ateneo 3. Rilevazione dell'accessibilità architettonica, degli elementi di orientamento e di informazione 4. Proposte di massima per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per l'aggiornamento tecnico 5. Formazione e sensibilizzazione del personale

Innovazione Lettura dell'ambiente in edifici storici e complessi, trasformata in informazione. Gli utenti con deficit motorio e visivo individuano le proprie capacità su quell'ambiente.

Scelte condivise Le Biblioteche: San Giovanni in Monte: quattro delle biblioteche aderenti si trovano nel complesso conventuale restaurato di recente. Lingue: molto frequentata sita in via Cartolerie Biblioteca di Discipline Umanistiche: centralizzata e ubicata in zona universitaria.

Scelta dello studio tecnico: Per la realizzazione del progetto ci siamo avvalsi dello Studio ADR che, sul tema delle barriere architettoniche è fra i pochi studi professionali interdisciplinari per il censimento delle informazioni, per la stesura di strumenti di diffusione nonché di metodologie di programmazione tecnica. Il titolare, Leris Fantini, è anche consulente della Regione Emilia Romagna.

Fasi del progetto 1. Rilevamento dell’accessibilità architettonica e degli elementi di orientamento attraverso fotografie e misurazione di ambienti e percorsi. Sono state realizzate due mappature dei percorsi: una rivolta agli utenti con disabilità motoria e una per gli utenti con disabilità visiva. 2. Realizzazione della Guida con il coinvolgimento del personale interno alle biblioteche e di strutture esterne al Sistema bibliotecario per un raccordo tra tecnici, bibliotecari, staff di coordinamento e consulenti.

3. Formazione del personale: Il personale delle biblioteche interessate ha frequentato –Il corso previsto dal progetto al quale hanno preso parte anche alcuni referenti dell’Ufficio tecnico, dell’Ufficio Formazione e Sviluppo e del Servizio Disabilità –Il corso “progetto Calamaio” organizzato dal Servizio Formazione dell’Ateneo in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna –Il seminario della Regione Emilia Romagna sulle attività del Centro Regionale Informazione sulle Barriere Architettoniche di Reggio Emilia - CRIBA

La Guida on-line L’intero progetto, Guida compresa, è consultabile dalle pagine del Portale d’Ateneo all’indirizzo: Seguendo il percorso “Biblioteche e Musei” “Biblioteche per tutti”

Il Portale d’Ateneo garantisce gli standard di accessibilità previsti dalla normativa del W3C e dalla Legge Stanca del 9 gennaio Inoltre sono stati fatti test per provare l’accessibilità delle informazioni da parte di persone non vedenti in collaborazione con il gruppo ASPHI e con l’Istituto Cavazza.

La Guida La Guida alle biblioteche, corredata di immagini e mappe, contiene: 1. Informazioni generali sui servizi e sul prestito a domicilio 2. La localizzazione 3. I collegamenti, i mezzi di trasporto consigliati, la presenza di parcheggi riservati 4. Le condizioni di accesso e di fruibilità degli ascensori e dei servizi igienici 5. La descrizione degli ambienti di servizio e delle sale di studio con relative foto. guida archeologia

1. I servizi Document Delivery: riproduzione di parti di testi o articoli su richiesta degli utenti Prestito Interbibliotecario Alcune biblioteche aderiscono al progetto “Ausilio Cultura”. Vedi: Servizio sperimentale di consegna a domicilio dei libri tramite la BDU

Problemi rilevati Dal lavoro di rilevamento dell’accessibilità sono emersi alcuni problemi che richiedono interventi più o meno urgenti e che sono stati sintetizzati dallo Studio tecnico in una relazione propositiva rilasciata alle singole biblioteche.

Archeologia Quadro riassuntivo N. DescrizionePriorità 1Inserire aree di sostaUrgente 2Segnaletica tattile adesiva a pavimentoUrgente 3Tendaggi che impediscono l’abbagliamentoNon urgente 4Evidenziazione grafica delle porteUrgente 5Inserimento di maniglioni nel bagnoUrgente 6Spostare i comandi dello sciacquone e della carta igienica (attraverso l’uso di un maniglione specifico) Urgente 7Modificare l’illuminazione della scala metallicaNormale 8Modificare la tipologia di armadiature presenti nei corridoi della biblioteca Non urgente 9Inserire un terminale videocitofonicoNormale

CILTA Quadro riassuntivo N.N.DescrizionePriorità 1Inserire aree di sostaUrgente 2Segnaletica tattile adesiva a pavimentoUrgente 3Evidenziazione grafica delle porteUrgente 4Inserimento di maniglioni nel bagnoUrgente 5Spostare i comandi dello sciacquone e della carta igienica (attraverso l’uso di un maniglione specifico) Urgente

Discipline storiche Quadro riassuntivo N. DescrizionePriorità 1Inserire aree di sostaUrgente 2Segnaletica tattile adesiva a pavimentoUrgente 3Tendaggi che impediscono l’abbagliamentoNon urgente 4Evidenziazione grafica delle porte Urgente 5Ricollocazione dei sanitari nel bagnoNormale 6Spostare i comandi dello sciacquone e della carta igienica (attraverso l’uso di un maniglione specifico) Normale 7Modificare i terminali di comando dell’ascensoreUrgente 8Modificare i battenti della porta in vetroUrgente

Lingue e letterature straniere moderne Quadro riassuntivo N. DescrizionePriorità 1Inserire aree di sostaUrgente 2Scivolo esterno nell'area cortilivaUrgente 3Ripavimentazione di parti del cortile internoNormale 4Modifica del citofono internoNon urgente 5Spostare i comandi dello sciacquone nella parete laterale Normale 6Eliminare il tornello di accesso alla bibliotecaUrgente 7Inserire tre pedane elevatrici a pantografoNon urgente

Paleografia e Medievistica Quadro riassuntivo N. DescrizionePriorità 1Inserire aree di sostaUrgente 2Segnaletica tattile adesiva a pavimentoUrgente 3Tendaggi che impediscono l’abbagliamentoNon urgente 4Evidenziazione grafica delle porteUrgente 5Ricollocazione dei sanitari nel bagnoNormale 6Spostare i comandi dello sciacquone e della carta igienica (attraverso l’uso di un maniglione specifico) Normale 7Modificare i terminali di comando dell’ascensoreUrgente 8Modificare i battenti della porta in vetroUrgente

BDU Quadro riassuntivo N. DescrizionePriorità 1Inserire aree di sostaNormale 2Segnaletica tattile adesiva a pavimentoUrgente 3Segnaletica dal n. civico 32Urgente 4Evidenziazione grafica delle porteUrgente 5Segnaletica grafica nell'area cortilivaUrgente 6Spostare i comandi dello sciacquone e della carta igienica (attraverso l’uso di un maniglione specifico) Normale 7Modificare i terminali di comando dell’ascensoreNon urgente 8Modificare i battenti della porta di ingresso secondario alla biblioteca (n. civico 38) Urgente 9Inserimento di una pedana a pantografoUrgente 10Modifica degli infissi all'ingresso della bibliotecaUrgente 11Rendere il bar (macchinette automatizzate) fruibili alle persone in carrozzina Non urgente

Nuove proposte Regolamenti: introduzione di un testo integrativo nelle Carte dei Servizi, regolamenti ecc.: “Le biblioteche realizzano iniziative idonee a favorire una migliore fruizione dei servizi agli utenti in situazione di handicap”. Servizi per gli utenti con disabilità: 1. erogazione servizi di informazione, ricerche bibliografiche, prestito presso le strutture più accessibili: 2. consegna a domicilio di testi; 3. predisposizione presso biblioteche di postazioni PC accessibili e con programmi di sintesi vocale; 4. formazione del personale sull’uso dei programmi di sintesi vocale. Formazione: realizzazione di un workshop su accessibilità e fruibilità ambientale per operatori di biblioteche e tecnici

LINK UTILI Progetto “Nessuno escluso” della Biblioteca civica di Cologno Monzese: Giampiero Griffo: “La fruibilità dei servizi in biblioteca” AIB: per una biblioteca accessibile: CESVOT - Atti del convegno “ Accessibilità dell’informazione: Abbattere le barriere fisiche e virtuali nelle biblioteche e nei centri di documentazione” Brochure: Il reference in biblioteca – percorsi di formazione per i bibliotecari: