METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
Il progetto SAPA - Diffusione
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Pianificazione Strategica
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDI DIMPATTO AMBIENTALE Introduzione agli studi dImpatto e organizzazione della Struttura di Valutazione Paolo Giuntarelli.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
ALBERI DECISIONALI prima parte
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
I soggetti dell'Inclusione
Area: la gestione dei progetti complessi
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Progetto EDUCAMBIENTE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Elaborato finale Tesi Tesina
Intervento di Antonella Onofri
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Progettare per competenze
Copyright © 2009 – Markman Hohenstaufen srl ®. 2 Agenda >Disclaimer >Abstract >Contesto >Framework >Concept >Mission >Strumenti >Team.
I valori di riferimento
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Realizzazione: 3C Brocca. Scopo del progetto: valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto nucleare nel territorio di Chioggia Attività didattica:
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Il Monitoraggio geotecnico
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo

PREMESSA Lo studio d’Impatto e la sua successiva valutazione richiedono sistematicità ed accuratezza. Per questo motivo sono state create liste di controllo che permettono la verifica delle informazioni da elaborare o fornite dal proponente di uno studio ambientale suddivise per settori ambientali specifici

PREMESSA Per ogni settore ambientale è necessario rendere chiaro e alcune caratteristiche: –natura del fattore –caratteristiche costitutive –possibili impatti –mitigabilità –elaborazioni necessarie nei SIA

Natura del fattore Le caratteristiche ambientali costitutive del fattore devono essere chiare. Questa parte dello studio per settore è normalmente approfondita grazie alla presenza di specialisti di settore nell’ambito del gruppo di lavoro.

Caratterizzazione del fattore Per valutare gli effetti di una determinata azione sul territorio è necessario avere a disposizione informazioni relative ai possibili effetti, cartografare la loro distribuzione, valutarne l’evoluzione. Tutto questo processo può avvenire più rapidamente se si ha a disposizione un sistema informativo territoriale adeguato.

Caratterizzazione del fattore I principali descrittori che è opportuno raccogliere sono: –aspetti generali –basi dati specifiche –elementi georeferenziabili –parametri caratteristici della pressione –vulnerabilità attuale –presenza di unità ambientali sensibili

Caratteristiche specifiche d’impatto I principali punti che devono essere valutati nella definizione delle linee possibili d’impatto sono: –processi ambientali condizionanti la criticità degli impatti –potenziali effetti negativi attesi –potenziali effetti positivi attesi

Caratteristiche specifiche d’impatto Nella identificazioni delle possibili linee d’impatto sono inserite un numero di linee d’impatto che non sempre trovano, a livello locale, applicazione. Nella definizione delle linee d’impatto è importante valutare anche gli aspetti positivi in quanto la valutazione necessità (se vi sono) di aspetti migliorativi in un ottica di bilancio ambientale

Mitigabilità degli impatti Per ogni settore d’indagine è molto importante cercare di proporre dei criteri tecnici per minimizzare concretamente gli impatti. Spesso chi redige il SIA non sviluppa questo capitolo in quanto potrebbe essere una implicita dichiarazione d’impatto.

Mitigabilità degli impatti Le principali linee sulle quali si possono eseguire tali approfondimenti sono: –ricerca di soluzioni localizzative alternative –ricerca di soluzioni realizzative alternative –ricerca di soluzioni progettuali meno impattanti in fase di costruzione e di esercizio

Elaborazioni ai fini della valutazione del SIA In questa parte, per ogni settore specifico, si riportano le principali elaborazioni (cartografiche e modelli di stima) utilizzate con frequenza in altre realtà. In genere si tratta di cartografie tematiche che scaturiscono dai dati ottenuti attraverso la modellazione dei fenomeni impattanti.

Controlli & Monitoraggi La conoscenza del progetto e l’individuazione e la previsione degli impatti permette di delineare, fin dalla fase autorizzativa, un percorso da concordarsi con il proponete, per la verifica delle previsoni d’impatto e per l’identificazione di procedure comuni in caso di emergenze ambientali. Il contributo delle Agenzie in questa fase è particolarmente importante in quanto si da modo di conoscere in anticipo gli effetti di un determinato impatto teorico

Controlli & Monitoraggi Le attività di monitoraggio, per opere di particolare importanza, saranno a carico del proponente con verifica sistematica dei dati prodotti e delle procedure d’indagine da parte delle Agenzie.

Controlli & Monitoraggi I programmi di monitoraggio risultano necessari per : –conoscere l’effettiva evoluzione di processi di degrado già in corso –seguire gli effetti dovuti ad impatti valutati in fase di SIA E’ necessario che siano scelti dei buoni indicatori ambientali per seguire i fenomeni (indicatori precoci,di stato e qualità, d’allarme, di successo).

Controlli & Monitoraggi Le indagini dovranno riguardare sia le fonti d’impatto (emissioni) che i bersagli sensibili (immissioni, esposizione). Talvolta è opportuno attivare specifiche campagne di monitoraggio sullo stato di qualità (ante operam) del territorio utilizzando stazioni significative ai fini dell’impatto. Prima di avviare le campagne di misura è opportuno definire lo scopo di tali misure e il loro successivo utilizzo in modelli predittivi.