LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Advertisements

Consorzio Sviluppo delle Garanzie
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
1 Strumenti di finanza innovativa negli Enti Locali Le emissioni di Buoni Obbligazionari 8 maggio 2006.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Economia & Finanza PRINCìPI di
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Emissioni obbligazionarie
I Mutui residenziali a Privati Marzo Agenda Introduzione Il processo di Vendita I prodotti di Banca Italease.
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
SVILUPPOLAZIO Analisi proposte di ristrutturazione Swap COTRAL Att.ne: la presente analisi si basa su dati reali, relativi ad una struttura Swap.
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
SAPfinancing Fiscal Year 2010 Locazione Operativa
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Valutazione dei titoli del debito pubblico
dott.ssa Carlotta del Sordo
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
Aspetto finanziario ed Economico
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
1 Ubi – Banca Popolare Commercio e Industria Pavia, 9 Maggio 2014 Presentazione offerta per i dipendenti dell’Università di Pavia Enrico Invernizzi.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Transcript della presentazione:

LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI

Secondo il Patto di Stabilita’ Interno gli Enti territoriali devono contribuire al perseguimento dell’obiettivo fissato dal Governo in materia di riduzione del rapporto tra debito e PIL PATTO DI STABILITA’

La Legge Finanziaria autorizza l’utilizzo degli strumenti derivati da parte delle Regioni, Province,Comuni, Comunita’ Montane al fine di contenere il costo dell’indebitamento LA LEGGE FINANZIARIA

Il ricorso agli strumenti derivati permette la gestione dinamica del rischio finanziario, I VANTAGGI passando dal tasso fisso al tasso variabile, senza dover procedere ad onerose ristrutturazioni dei mutui.

La modifica del profilo di rischio dell’ Ente consente cosi’ di proteggere le posizioni di debito dalla variazione dei tassi d’interesse I VANTAGGI

· Capitalia S.p.A. e’ una dei pochi Istituti italiani che gestiscono “a libro” le operazioni in prodotti derivati: questo vuol dire che siamo in grado di fornire strutture autonomamente elaborate ed un pricing efficiente. Capitalia SpA gode del Rating A2 assegnato da Moody’s, ed e’ una delle prime cinque banche italiane per capitalizzazione di borsa e presenza sul territorio.

Ad oggi solo 300 Comuni hanno effettuato operazioni di ristrutturazione del proprio debito GLI ENTI LOCALI

Stock complessivo di debito degli Enti Locali Con Cassa DDPP 80 mld di єuro + Con Banche 22 mld di єuro + Tramite Bonds o cartolariz 15 mld di єuro = ________________ 117 mld di єuro GLI ENTI LOCALI

L’ITER PROCEDURALE DEL “LIABILITY MANAGEMENT” Il Comune decide di sondare le possibilita’ offerte dal “liability management” fornendo i piani di ammortamento relativi al proprio debito e conferendo un mandato di “advisory” ad una delle banche del Gruppo Capitalia Il mandato di advisory del Gruppo Bancario Capitalia ha le seguenti caratteristiche : –non oneroso –non impegnativo –non esclusivo

L’ITER PROCEDURALE DEL “LIABILITY MANAGEMENT” In un secondo tempo il Comune potra’ effettuare l’operazione di swap ritenuta piu’ adatta alle proprie esigenze, alle migliori condizioni offerte dal mercato al momento. Capitalia attraverso la Banca del Gruppo prescelta provvedera’ a fornire periodicamente la rivalutazione delle operazioni di swap concluse. Gli swap sono ristrutturabili su richiesta del Comune in base alle condizioni di mercato

“E’ UN CONTRATTO DERIVATO CON CUI DUE PARTI SI OBBLIGANO AD EFFETTUARE, L’UNA IN FAVORE DELL’ALTRA, PAGAMENTI PERIODICI, CALCOLATI MEDIANTE L’APPLICAZIONE DI DUE DIVERSI TASSI DI INTERESSE AL MEDESIMO CAPITALE NOZIONALE” INTEREST RATE SWAP – IRS

Le operazioni di swap sul debito non estinguono il rapporto con l’Istituto mutuante (Banca o CDDPP) a cui l’Ente continua a pagare regolarmente le rate, ma si basano sullo scambio di differenziali d’interesse alle varie scadenze. Cio’ consente all’Ente, in caso di riduzioni dei tassi da parte dell’Istituto mutuante (es:le riduzioni operate dalla CDDPP),di beneficiare di un doppio vantaggio, visto che i termini del contratto di swap non verrebbero modificati.

STRUTTURA DEI FLUSSI ENTE LOCALE ENTE EROGANTE BANCA Paga tasso fisso Paga tasso variabile Euribor 6m+ spread (Spread = Tasso fisso – Tasso swap di mercato) Paga tasso fisso

Il Comune XXX ha un indebitamento pari a: Debito residuo : euro Scadenza 15 anni ammortamento alla “francese” Tasso fisso : 6,00 % Condizioni di mercato: tasso IRS 15 anni “amortizing” 4,10 %, tasso Euribor 6m: 2,75 % IRS plain vanilla” con la Banca dove il Comune riceve pari passu col piano di ammortamento l’ interesse del 6,00% e paga alla Banca il tasso variabile Euribor 6m + 1,90 % In ipotesi di costanza del parametro Euribor e’ evidente il risparmio che il Comune riesce ad ottenere 6,00– 4,65 (2,75 + 1,90) = 1,35 %. ESEMPI

Il Comune XXX ha un indebitamento pari a: Debito residuo : euro Scadenza 15 anni ammortamento alla “francese” Tasso fisso : 6,00 % Condizioni di mercato: tasso IRS 15 anni “amortizing” 4,10%, tasso Euribor 6m: 2,76 % IRS con la Banca dove il Comune riceve un pagamento upfront pari a €uro dalla Banca e riceve “pari passu” con il piano di ammortamento l’interesse del 6,00%.. Al contempo blocca il tasso Euribor 6m al livello massimo del 6,25 % (+spread) tramite l’ acquisto di un’ assicurazione CAP il cui costo è spalmato sullo spread. Il Comune paga alla Banca il tasso variabile Euribor 6m+2,75%, assicurandosi che, in caso di forte risalita dei tassi, l’ Euribor 6m pagato non sara’ mai superiore a 6.25% (livello del Cap) + 2,75 % (9,00%). ESEMPI

Il Comune XXX ha un indebitamento pari a: Debito residuo : euro Scadenza 15 anni ammortamento alla “francese” Tasso fisso : 6,00 % Condizioni di mercato: tasso IRS 15 anni “amortizing” 3,90%, tasso Euribor 6m: 2,76 % IRS “plain vanilla” con la Banca dove il Comune riceve un pagamento upfront pari a euro dalla Banca Il Comune riceve “pari passu” con il piano di ammortamento l’ interesse del 6,00% Il Comune paga il tasso fisso del 5,25% realizzando di semestre in semestre un forte risparmio potenziale in conto interessi; qualora pero’ l’ Euribor 6 mesi fosse inizio semestre superiore a 5% (tasso barriera), il Comune paghera’ per quel semestre il tasso variabile pari a Euribor 6m + 2,90% ESEMPI

Esistono - nel rispetto delle equivalenze finanziarie - infinite possibilita’ di rimodulazione dei flussi d’interesse relativi al Debito. Ad esempio nel caso dello swap “convertible” le variabili sono quattro: Lo “sconto” sul tasso fisso pagato dall’Ente -L’eventuale upfront incassato -Il livello delle barriere -Lo spread sull’ Euribor 6m in caso di superamento delle medesime. -Le strategie possono essere concordate dal Comune con la Banca in base alle proprie necessita’ e vedute di mercato.

DIAGRAMMA DEI FLUSSI IRS CONVERTIBLE CON UP-FRONT ENTE LOCALE ENTE EROGANTE BANCA Paga tasso fisso Y= tasso fisso piu’ basso di X se E6m<Barriera, altrimenti E6m+spread Somma upfront Y Paga tasso fisso

D) Quanto libor usd o stg (non consigliabili a Enti Locali) A) Plain Vanilla Da Fisso a variabile E6m + spread -con eventuale Cap -con eventuale Cap e Floor - con o senza upfront B) Convertible da Fisso a Fisso piu’ basso, con possibilita’ di convertirsi a variabile o a fisso piu’ alto al superamento di barriere -con o senza upfront -Step-up o step down -Tiella o Digicorridor C) Collars -Da Fisso a Variabile all’ interno di un range (costi massimi prefissati) -Da fisso a fisso piu’ basso se E6m entro un range E) Cost at Maturity (non consigliabili a Enti Locali) TIPOLOGIE DI PRODOTTI DERIVATI DI TASSO