Economia Politica - programma -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
4. Problematiche Macroeconomiche
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Offerta, domanda e politica economica
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 9 LEZIONE 15 Docente – Marco Ziliotti.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Risparmio e Investimento
Corso di Economia Politica 1
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Lezioni di economia politica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Introduzione alla microeconomia
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
La macroeconomia neoclassica
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
LO STATO E L’ECONOMIA.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
La determinazione del reddito nazionale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
I costi di produzione Unità 10.
Economia Politica - Macroeconomia
L’economia politica.
L’economia e il problema economico
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
Economia e Organizzazione Aziendale
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
Politiche per lo sviluppo economico
Zanichelli, quarta edizione.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Economia Politica - programma - Microeconomia Introduzione Mercati, domanda e offerta Elasticità e aggiustamento dei mercati Produzione, costi, ricavi e profitti Forme di mercato Fallimenti del mercato Macroeconomia Le problematiche macroeconomiche La determinazione del reddito nazionale La moneta La politica economica

Testo di riferimento Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2007 Lezioni – Aula 3 Giovedì 14,00-17,00 Ricevimento studenti Giovedì al termine della lezione Comunicazioni lagana@uniroma3.it

I Soggetti Economici Famiglie Lavorano Consumano Risparmiano Imprese Investono Producono Conseguono un profitto

Mercato dei beni Mercato dei fattori IMPRESE FAMIGLIE IMPRESE FAMIGLIE Producono beni e servizi IMPRESE FAMIGLIE Consumano beni e servizi Mercato dei fattori Retribuiscono per l’uso dei fattori IMPRESE FAMIGLIE Prestano fattori di produzione

IMPRESE FAMIGLIE FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO spesa per beni e servizi redditi per l’uso dei fattori IMPRESE FAMIGLIE fattori produttivi beni e servizi FLUSSO CIRCOLARE DEI BENI E SERVIZI

Potenzialmente illimitato Vincolo: fattori della produzione Lavoro PROBLEMA DELLA SCARSITÀ Eccesso desiderio consumo rispetto a produzione Consumo beni e servizi Produzione beni e servizi Potenzialmente illimitato Vincolo: fattori della produzione Lavoro Capitale Materie prime

MICROECONOMIA Famiglie ed imprese MACROECONOMIA Sistema economico

Quali beni produrre (quanto)? Come produrre (tecniche)? MICROECONOMIA Quali beni produrre (quanto)? Come produrre (tecniche)? Per chi produrre? Scelta razionale Cfr. Costi Benefici

Frontiera possibilità produttive Risorse impiegate in modo efficiente = combinazioni beni producibili Combinazioni quantità Max cibo e vestiario economia è in grado di produrre in un determinato periodo di tempo Unità di cibo Unità di vestiario (milioni) (milioni) 8,0 0,0 7,0 2,2 6,0 4,0 5,0 5,0 4,0 5,6 3,0 6,0 2,0 6,4 1,0 6,7 0,0 7,0

Frontiera delle possibilità produttive Unità di cibo Unità di vestiario (milioni) (milioni) 8,0 0,0 7,0 2,2 6,0 4,0 5,0 5,0 4,0 5,6 3,0 6,0 2,0 6,4 1,0 6,7 0,0 7,0 Unità di cibo (milioni) Unità di vestiario (milioni)

Frontiera delle possibilità produttive per produrre una quantità maggiore di un bene è necessario sacrificare la produzione dell’altro bene all’aumentare della produzione di un bene è necessario sacrificare quantità sempre crescenti dell’altro bene

Frontiera delle possibilità produttive W X Y Unità di cibo (milioni) V Unità di vestiario (milioni)

Frontiera delle possibilità produttive punti sulla frontiera combinazioni produttive efficienti (punti X e Y) punti all’interno della frontiera risorse non pienamente utilizzate (o in modo inefficiente V) punti all’esterno della frontiera paese non dispone di risorse sufficienti per raggiungerli ( breve periodo)

La frontiera delle possibilità produttive nel lungo periodo Tra 5 anni X’ Cibo X Oggi Vestiario

Nel lungo periodo è possibile che le possibilità produttive aumentino la curva si sposta verso l’esterno ed è possibile passare dalla combinazione X alla combinazione X’