Tipologia dei messaggi e caratteristiche della comunicazione Francesca Pozzi ITD-CNR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 12 gennaio 2007.
1 SOSTENGO ALLA SCRITTUA DELLELABORATO FINALE Gruppi di lavoro.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Come organizzare l’incontro
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Attività cooperativa con il pc in classe
Consorzio AlmaLaurea Associazione AlmaDiploma AlmaOrièntati Percorso on line di Orientamento.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
FORMAZIONE DEGLI E- TUTOR 2006 Ufficio Scolastico Regionale del Veneto In collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli.
Alberto Bulzatti1 Formazione E-Tutor Acquisire nuove competenze T ecniche, M etodologiche, V alutative e R elazionali Finalità
Aumentativa Alternativa
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La comunicazione efficace
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Scuola Federale di Cronometraggio CORSO I.T.N. di 27 Vers – 27/03/2008 – S Corso di aggiornamento I.T.N. La Formazione mista e-learning Roma.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Tipologia dei messaggi e caratteristiche della comunicazione Francesca Pozzi ITD-CNR

Francesca Pozzi Il ciclo di vita DISCUSSIONE LOCALE IL TUTOR SUGGERISCE LE ATTIVITA’ ELABORATO DEL GRUPPO FEEDBACK DOMANDE FEEDBACK DISCUSSIONE GENERALE STUDIO INDIVIDUALE DEI MATERIALI

Francesca Pozzi Messaggio Stimulo Interazione sociale Proposta di attività Commento di attività Risposta Discussione Coordinamento Richiesta di commenti sui contenuti Sollecito attività Domanda puntuale Risposta come spiegazione Proposta organizzativa Comunicazione di servizio Riflessione Spiegazione Punto della situazione Richiesta di info organizzative e tecniche Svolgimento attività Commento Domanda generale Proposta di discussione Consigli Spiegazioni Istruzioni Richiesta di chiarimenti Incoraggiamento Risposta puntuale Conversazione Socializzazione Informazione La tipologia dei messaggi

Francesca Pozzi "There are many necessary conditions for successful online tutoring, which I have categorised in four areas: pedagogical, social, managerial, and technical" (Zane L. Berge) Le funzioni del tutor

Francesca Pozzi Gli atti comunicativi del tutor Avvio del forum messaggio di apertura messaggio di istruzioni operative Supporto delle attività messaggio sul punto della situazione messaggio di sollecito attività Analisi del tutor e invito alla discussione messaggio di commento attività messaggio di proposta di discussione Moderazione della discussione messaggio di moderazione Chiusura del forum messaggio di chiusura

Francesca Pozzi Msg. di avvio del forumavvio del forum descrizione della tematica affrontata; descrizione degli obiettivi da raggiungere; descrizione generale delle attività da realizzare (strumento 'pratico' per raggiungere gli obbiettivi); agenda delle scadenze principali da rispettare. ATTENZIONE: questo msg. deve essere particolarmente “strutturato” e “riconoscibile”, poiché detta le “regole del gioco”.

Francesca Pozzi Msg. di istruzioni operativeistruzioni operative descrizione dell'obiettivo da raggiungere; materiali a disposizione (bibliografia da consultare, form da compilare, esempi dell'elaborato finale); proposta di esercizi propedeutici; tempo a disposizione per svolgere l’attività. ATTENZIONE: questo msg. deve essere particolarmente “strutturato” e “riconoscibile”, poiché detta le “regole del gioco”.

Francesca Pozzi Msg. di punto della situazionepunto della situazione descrizione sullo stato dell'attività in atto; domande o interventi emersi che possono essere di interesse comune; descrizione dei progressi del lavoro di ogni gruppo (riportando parti del testo originali); incoraggiamenti a proseguire. ATTENZIONE: questo msg. può essere anche meno “strutturato” e “riconoscibile”, il tono può essere anche piuttosto informale.

Francesca Pozzi Msg. di sollecito attivitàsollecito attività incoraggiamenti a fronteggiare le difficoltà incontrate; elenco dei gruppi che hanno già terminato l'attività; richiami espliciti ai gruppi mancanti; inviti a comunicare in rete eventuali problemi, dubbi e difficoltà. ATTENZIONE: questo msg. può essere anche meno “strutturato” e “riconoscibile”, il tono può essere anche piuttosto informale.

Francesca Pozzi Msg. di commento attivitàcommento attività riflessioni sulle modalità di lavoro utilizzate; consigli su aspetti da migliorare; richieste di chiarimenti (se necessario); apprezzamenti per il lavoro svolto. ATTENZIONE: questo msg. può essere anche meno “strutturato” e “riconoscibile”, il tono può essere anche piuttosto informale.

Francesca Pozzi Msg. proposta di discussioneproposta di discussione spunti tratti dalle letture effettuate; domande puntuali che focalizzino l'attenzione sui vari aspetti del problema da analizzare; esperienze o fatti di attualità in grado di suscitare l’interesse e l’intervento dei partecipanti. ATTENZIONE: questo msg. può essere anche meno “strutturato” e “riconoscibile”, il tono può essere anche piuttosto informale.

Francesca Pozzi Msg. di moderazione della discussionemoderazione della discussione stimola il confronto e sollecita lo scambio di opinioni; evita che la discussione scorra su binari paralleli, ma anzi trova ed evidenzia i punti di accordo e di disaccordo; aiuta la comunità a mantenere il fuoco del discorso; evidenzia i nodi concettuali e rilancia la discussione. ATTENZIONE: questo msg. può essere anche meno “strutturato” e “riconoscibile”, il tono può essere anche piuttosto informale.

Francesca Pozzi Msg. di chiusura del forumchiusura del forum un breve bilancio complessivo (grado di partecipazione, modalità d'interazione nella comunità virtuale, riflessioni espresse dai partecipanti); il risultato conclusivo delle attività dei gruppi remoti.

Francesca Pozzi Il tutor agisce come: “facilitatore della comunicazione” Il tutor e la comunicazione in rete

Francesca Pozzi + interazione “riflessiva” possibilità di salvare e conservare l’intero processo collaborativo - assenza dei codici tradizionali (intonazione della voce, espressioni del viso, gesti, etc.) possibilità di fraintendimenti Caratteristiche della comunicazione in rete

Francesca Pozzi Caratteristiche della comunicazione in rete uso di un linguaggio non formale uso degli emoticons ;-)) uso dei colori formattazione del testo piccoli errori “volontari” importanza dei “Subject” uso dei “Reply with quote”