Fabio Corradi, David Cavallini Bologna, 7 settembre 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Advertisements

ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
MENDEL 07/01/10.
Ricerca gene daltonismo
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 7 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
La natura delle ipotesi
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
L’evoluzione biologica
LEGGI DI MENDEL.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Modelli probabilistici
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Intelligenza Artificiale
CALCOLO EVOLUZIONISTICO. In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano allambiente.
Apprendimento Automatico Calcolo Evoluzionistico Stefano Cagnoni.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
L’ ALU UN VIAGGIO NEL DNA.
La genetica di popolazioni
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
Logo IUPFA? GLI INDIZI Dr. Luis María Desimoni Rettore Istituto Universitario Polizia Federale Argentina.
Le distribuzioni campionarie
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
LS Genetica e Biologia Molecolare Corso di Metodi e Sistemi in genetica a.a / Progetto di didattica della genetica: identificazione di un carattere.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
Consulenza genetica: definizione
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
Nella Genetica Umana l’oggetto di studio è sia il fine che il mezzo
CALCOLO DELLE FREQUENZE GENICHE PER GENI LEGATI AL SESSO
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Il Principio di Hardy-Weinberg
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
Stagionalità dei matrimoni - Italia Anno Fine del matrimonio Decesso di uno dei coniugi  Decesso di uno dei coniugi  Scelta individuale o della.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
I II III II generazione non informativa!
Transcript della presentazione:

Fabio Corradi, David Cavallini Bologna, 7 settembre 2005 La valutazione di evidenze genetiche con riferimento ad ipotesi identificative forensi Fabio Corradi, David Cavallini Bologna, 7 settembre 2005

Argomenti dell’intervento Casi di paternità e familiarità controversa Casi criminalistici Utilizzo di database Identificazione di vittime di disastri di massa.

Elementi di base per l’identificazione tramite DNA Ipotesi identificative alternative Osservazioni effettuate su materiale genetico e tipizzazione Ricostruzione dei pedigree Teorie scientifiche per la valutazione della probabilità delle osservazioni, valendo ciascuna delle ipotesi Misure probabilistiche di valutazione delle ipotesi

Rapporto di figliazione (1) Una donna denominata Madre, M, afferma che di aver concepito il figlio, F, con AF (alleged father). AF nega questa possibilità. Sono disponibili osservazioni genetiche sul locus vWA per Madre, AF ed F. I tre appaiono di etnia caucasica cosicchè, anche qualora il padre di F non fosse AF ma P, non osservato, quest’ultimo è assunto appartenere alla medesima etnia.

Ipotesi di base L’ ipotesi di base H0 raccoglie tutte le informazioni necessarie a stabilire con chiarezza cosa è ritenuto noto e quindi non soggetto a dibattito. H0 =“Madre è uno dei genitori di F. M e AF sono ambedue di etnia caucasica; il modello di popolazione per questa etnia è noto”

La ipotesi (H1 e H2) che sostanziano i termini del dibattito H1 =”Il padre di F è AF” H2 =” Il padre di F è P, un individuo non identificato di etnia caucasica” Le ipotesi H1 e H2 vanno valutate in alternativa utilizzando le osservazioni.

Osservazioni sulla popolazione caucasica Italiana (N=257)   Alleli 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Frequenze relative 0.0003 0.0036 0.0895 0.1128 .2072 .2877 0.2107 0.074 0.0126 0.016        

Osservazioni relative al caso in esame Genotipi Madre F AF 12-15 12-14 14-15

Ricostruzione dei pedigree (Ipotesi H0 & H1)

Ricostruzione dei pedigree (Ipotesi H0 & H2)

Da un pedigree a una misura di probabilità Le frecce indicate nei grafi non hanno il significato di implicazione logica ma di dipendenza probabilistica diretta Al posto di ogni freccia debbo disporre di una legge di probabilità condizionata, ovvero la probabilità di ogni stato del nodo figlio per ogni stato del nodo genitore Posso ricostruire la probabilità congiunta di ciò che ho osservato facendo ricorso alle sole misure di probabilità di ciascun nodo figlio condizionato ai propri genitori

Modelli di popolazione Modelli di popolazione. Il più diffuso è quello di Hardy-Weimberg. Serve a derivare la probabilità dei possibili genotipi osservabili su un locus disponendo delle probabilità di osservazione dei soli alleli

Modello di HW (vantaggi) In vWA dalle 10 probabilità degli alleli si ricavano le probabilità dei 45 diversi genotipi. Esempi: Pr(12,12)=Pr(12)2=0,00032=0,00000009 … Pr(17,18)=2x0,2877x0,2107=0,12123678 ….

Modello di HW (svantaggi) La popolazione di riferimento infinita;  l’incontro fra soggetti a fini riproduttivi riproduce uno schema casuale le forme alleliche dei geni considerati sono stabili (assenza di mutazione); la popolazione non varia nella composizione genetica a causa di migrazioni; gli individui non hanno differente abilità di sopravvivenza in corrispondenza di particolari configurazioni genotipiche

Modelli di segregazione 1^ Legge di Mendel: la probabilità con cui ogni genitore trasmette uno dei due alleli posseduti è 0,5. Per un locus diallelico:  

Misure probabilistiche di valutazione delle ipotesi Dobbiamo valutare quanto è probabile osservare ciò che abbiamo osservato, E1= (M=12,15; F=12,14; AF=14,15) valendo alternativamente le due ipotesi. Ricorda: Diverse ipotesi -> Diversi pedegree -> Diversi modelli di probabilità -> Diverse probabilità dell’evidenza osservata

Probabilità dell’evidenza dato H0 & H1

Probabilità dell’evidenza dato H0 & H2 .

Misure di valutazione delle ipotesi (1): Il valore dell’evidenza

Misure di valutazione delle ipotesi (2): Probabilità a priori e a posteriori dell’ipotesi Pr(H1) 0,001 0,01 0,1 0,5 Pr(H1|E1) 0.0055 0.0534 0.38299 0.84817

Rappresentazione alternativa tramite Reti Bayesiane

Caso criminalistico (2) Nel corso di una rapina un malvivente fugge con una moto che viene ritrovata poco lontano. Nella parte anteriore del casco ci sono tracce di saliva che vengono tipizzate e indicate come crime sample CS. Da altri indizi si sospetta di una certa persona S resasi nel frattempo irreperibile. Il magistrato ci consente di prelevare materiale genetico dal figlio C, dalla partner M e dal fratello F di S.

Ipotesi H0, H1, H2 H0 = “S e F sono ambedue figli di P1 e P2; M e S sono i genitori di C; tutti i soggetti non osservati sono di etnia caucasica”. H1 =“S è la persona che ha lasciato CS”, H2 =“CS appartiene a un soggetto non relato alla famiglia considerata”

Osservazioni relative al caso in esame F CS Evidenze E2 12-15 12-14 14-15  

Ricostruzione del pedigree valendo H0 & H1

Ricostruzione del pedigree valendo H0& H2

Rappresentazione tramite BN

Il valore dell’evidenza e le probabilità a priori e a posteriori Pr(H1) 0,001 0,01 0,1 0,5 Pr(H1|E1) 0.025 0.2059 0.7404 0.9605