Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Linguaggi di programmazione
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Introduzione a Windows.
Estendere i linguaggi: i tipi di dato astratti
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
2/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Punto della situazione Da dove veniamo, dove andiamo.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Elaboratore e Sistemi Operativo
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
Giuseppe Fabio Fortugno.
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Linguaggi di programmazione
Uso di Linux.
Laboratorio di Informatica
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Sistemi Operativi - Shell 1 Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Shell dei comandi – ! Bash &/o Tcsh !
AWK Salvatore Campagna
Il linguaggio di programmazione C; Il Sistema Operativo Linux installato, con relativo utilizzo della shell bash attraverso i principali comandi standard.
Il Sistema Operativo: il File System
Gestione File/Cartelle
Il kernel Il kernel di LINUX è il cuore del sistema operativo: alloca risorse (tempo e memoria) ai programmi e manipola i files e le comunicazioni come.
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.
Programmazione della shell pt.2
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Con il computer si impara meglio!
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Script di shell (bash).
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
Alberi Alberi radicati : alberi liberi in cui un vertice è stato scelto come radice. Alberi liberi : grafi non orientati connessi e senza cicli. Alberi.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Il sistema Linux: principi di progettazione
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Grammatiche Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Sommario comandi su files e directories
Transcript della presentazione:

Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di dati primitivi e stringhe – –Strutture di controllo: Comandi condizionali (if e switch) Comandi iterativi (for, while e do) Ricorsione – –Uso di array – –Metodi statici, passaggio dei parametri

Introduzione all'uso di un sistema operativo Interfaccia grafica – –icone – –barre – –menù Applicazioni di base: – –Browser – –Mail handler – –Editor – –Terminal

Definizione di grafo Un grafo è una coppia di insiemi dove N sono i nodi e E gli archi. I nodi sono individuati da un’etichetta Gli archi sono triple dove s e t sono due nodi, di partenza e di arrivo se il grafo è orientato, e c è l’eventuale etichetta.

Esempio di grafo Esempio di grafo la rete autostradale Torino Milano Venezia Bologna Firenze Roma Pisa La Spezia Genova Parma

Alberi Un albero è un grafo orientato in cui ogni nodo ha al più un arco entrante e non ci sono cicli. Esiste un unico nodo detto radice che non ha archi entranti. I nodi che non hanno archi uscenti sono detti foglie. I nodi B 1, B 2,..., B k raggiunti da un arco uscente dal nodo A sono detti figli di A mentre A è detto padre di B 1, B 2,..., B k

File system Le informazioni (anche i programmi) sono – –conservate in memoria periferica (hard disk) – –divise in parti detti files: ogni file ha un nome con eventualmente un suffisso (es pippo.java) – –organizzate in una struttura gerarchica (o ad albero) composta da nodi intermedi chiamati cartelle (folder o directory) – –i files sono nodi foglie

Esempio file system su Linux radice (root) etichettata da / / bin occhiuto home pippo.java FP Lip... etc... borghetti lib

Ancora sui S.O..:Dipendono dai vari S.O.: – –Nomi di file e cartelle unici all’interno della cartella – –Suffissi e restrizioni sui nomi – –Specifica dei path (ovvero nomi assoluti nel file system) in Linux es. /home/eugenia/Lip/pippo.java – –nomi speciali: ~,.,.. Visualizzazione grafica e via shell

Uso delle macchine del laboratorio Caratteristiche delle macchine del laboratorio: – –account passwd, uso delle risorse – –login – –logout exit – –home diritti di accesso

Introduzione all'uso della shell La shell è un programma ciclico che la macchina esegue, ad ogni ciclo: 1. 1.Stampa il prompt: p-occhiuto:~mariae$ 2. 2.Legge il comando (stringa digitata dall’utente sulla tastiera) 3. 3.esegue il comando 4. 4.torna al punto 1. Si termina quando si spegne la macchina cioè si esegue il comando exit

Interfaccia grafica L’interfaccia grafica rende l’interazione con la shell più semplice ed immediata. I comandi che si eseguono graficamente sono un sottoinsieme di quelli via riga di comando, tipicamente: – –gestione del file system (visualizzazione del contenuto delle cartelle, spostamento di file e cartelle ecc.) – –esecuzione di applicazioni – –stampa di file

La shell: nozioni di base Linguaggio di comandi: nome [opzioni] [operandi] Directory (cartella o folder) corrente. Comandi di base: – –visualizzazione contenuto dei folder: ls, – –spostamento nel file system: cd – –copia di file : cp, – –ridenominazione: mv – –creazione directory: mkdir – –rimozione di file: rm

La shell Altri comandi : – –consultazione manuale: man – –visualizzazione file: less, more – –concatena e stampa file: cat – –ricerca pattern in file : grep, fgrep – –nuovi comandi: alias – –ricerca file: find (non banale da utilizzare)

La shell Comandi per la compressione di file: – –tar (archivio) – –gzip (compressione) ridirezione: >, >>,< cat > numeri... control D cat altrinumeri etc... pipe: |