Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Corso di Macroeconomia
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Il modello AD-AS.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Lezione 7 (Blanchard cap
Modello IS-LM.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il Modello IS-LM Lezione 6
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
La sintesi neoclassico-keynesiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Lezione 10 La politica monetaria
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazione finale Esercizi numerici
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
Il mercato dei beni: riassumendo..
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni

Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 10 dicembre ‘06.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia

Domanda e offerta di moneta Abbiamo visto come si ottiene la domanda di moneta: l’offerta di moneta è assunta come un dato esogeno: M s = Mo L( Y, i)  kY  hi perché la banca centrale è in grado di controllarla. Nel modello l’offerta di moneta M s viene considerata una variabile strumento di politica economica (politica monetaria).

La scheda LM L’equilibrio è dato da M  L : Questa è la condizione di equilibrio nel mercato della moneta. La scheda LM é il luogo geometrico di tutte le combinazioni di Y ed i che realizzano tale equilibrio.  kY  hi Y i 0 L  M Risolvendo per i si ottiene: La scheda è crescente. La posizione della curva dipende da M : ogni  M  sposta la curva in basso. La trappola della liquidità impone che i  i. i

Le schede IS e LM Mettendo insieme la scheda I-S e la scheda L-M troviamo che una stessa coppia di Y e i  rende i due equilibri compatibili. Il modello IS-LM consente dunque di analizzare l’equilibrio simultaneo su tutti e due i mercati. Ma un modello può essere utilizzato sia per fini di analisi positiva, sia per fini prescrittivi di politica economica.

Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica 1. Come descrizione di quel che succede: Un modello macroeconomico può essere letto in due modi: Dati i valori effettivi delle “esogene”, quali risultati si ottengono per le “endogene”? ESEMPIO 1: dato G, e perciò dato A, il modello ci dice qual è il livello di equili- brio di Y : cioè Y *  mA. 2. Come strumento per decidere “che fare”: Dati i valori desiderati delle “endogene”, quali valori devono assumere le “esogene” controllate dalla policy per ottenerli? ESEMPIO 2: dato il livello desiderato Y T, quale deve essere il livello di A, e perciò di G, che consente di ottenerlo? A *  Y T / m.

Il modello IS-LM Y i 0 LM L’equilibrio macroeconomico è dato dalla combinazione di Y ed i che assicura simultaneamente l’equilibrio nel mercato dei beni ( AD  Y ) e in quello della moneta ( L  M ). In tal caso, anche l’equilibrio nel mercato dei titoli è assicurato (legge di Walras). Il punto di incontro della scheda IS e della scheda LM (in cui si ha AD  Y e L  M ) identifica l’equilibrio macroeconomico. L’equilibrio può essere determinato risolvendo il seguente sistema nelle incognite Y ed i : IS Y *Y * i*i* Y=m(Ā- bi) M * =kY- hi La prima equazione è la IS la seconda è la LM.

La soluzione del modello IS-LM Ricavando i dalla LM, sostituendolo nella IS e risolvendo per Y, si arriva, dopo un po’ di calcoli, al seguente risultato: dove si è posto: Y  = m 1 Ā + m 2 M* m 2  0 è il moltiplicatore dell’offerta di moneta (  m 1  0 è il moltiplicatore della componente esogena della spesa autonoma ; esso é più piccolo del moltiplicatore m per la presenza del termine h/(h+mbk)  1. Ā = C 0 –cT+cTr+G+I 

La dinamica del modello Perciò il sistema prima si porta sulla LM e poi “scorre” lungo la LM fino a raggiungere anche l’equilibrio nel mercato dei beni. Y i 0 perciò scende il tasso di interesse (  i  0 ) fino a che si arriva Y*Y* IS LM Y0Y0 Si veda il GRAFICO : In Y 0 si ha L  M ; sulla LM; a questo punto crescono gli investimenti e, con loro, la spesa aggregata, fino a che si arriva nell’equilibrio Y *.  L’aggiustamento dei due mercati avviene con velocità molto diverse: quello del mercato della moneta è quasi istantaneo; quello del mercato dei beni è relativamente lento (L r >Y y)

“Effetto Keynes” Nel modello IS-LM l’equilibrio del prodotto Y è influenzato anche da una variazione dell’offerta di moneta (per esempio  M  0 ). L’aumento di M sposta in basso la LM, il tasso di interesse scende e il prodotto di equilibrio aumenta. Il meccanismo di trasmissione è L’effetto è positivo : Y i 0 LM V IS YVYV iViV iNiN YNYN noto come “effetto Keynes” LM N quanto la manovra riduce i e da quanto I reagisce alla riduzione di i. La sua dimensione dipende da

Politica economica Nel modello IS-LM l’equilibrio del prodotto Y è influenzato dalla politica economica. POLITICA MONETARIA : manovra di M (attraverso gli strumenti di controllo dell’offerta di moneta); agisce spostando la LM. L’efficacia delle due politiche dipende dalle inclinazioni delle due curve:  più è ripida la IS meno efficace è la politica monetaria; (2) più è ripida la LM meno efficace è la politica fiscale;  più piatta è la LM meno efficace è la politica monetaria e più efficace quella fiscale. POLITICA DI BILANCIO (o fiscal policy): manovra di G, Tr e t ; agisce spostando la IS. È meno efficace che nel modello reddito-spesa per la presenza della retroazione monetaria.

Possibili sviluppi del modello IS-LM Nel modello IS-LM la politica economica è “onnipotente”: può sempre portare Y * (e anche i * ) al livello desiderato, modulando opportunamente politica di bilancio e politica monetaria. Le cose, per la politica economica, diventano meno semplici quando si passa a considerare versioni più evolute del modello. POSSIBILI SVILUPPI : 1.Introduzione di shock (disturbi stocastici) che colpiscono la spesa autonoma e/o la domanda di moneta. 2.Distinzione tra due tassi di interesse: uno a lungo termine (nella IS) e uno a breve termine (nella LM). 3.Il modello IS-LM di un’economia “aperta ” alle transazioni (prodotti e titoli) col resto del mondo. 4.Effetti sul modello di un cambiamento del livello dei prezzi P.