Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Linee guida e profili di cura
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
La continuità assistenziale ospedale/territorio
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Il significato della ricerca ARSS
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il nuovo ospedale di Taranto
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
AEQUINET Convegno ASPASIA Macrofase1 “Assistenti familiari, lavoro di cura e rete territoriale dei servizi” Roma, 25 maggio 2006.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
AMBIENTE ORGANIZZAZIONE STRATEGIA VIVICARE Soc. Coop. a r.l.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Obiettivi della comunicazione
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002

Il contesto normativo nazionale -Pre L. 833/78 -L. 833/78 -Dlgs 502/92 -Dlgs 229/99 -L. 328/2000 -Legge costituzionale n.3/2001 -Accordo Stato Regioni del 8 agosto DPCM LEA 29 nov 2001

Contesto regionale Il contesto demografico si caratterizza nel Veneto ancor più che nel resto del Paese, per il crescente invecchiamento della popolazione, legato in gran parte al decremento di mortalità e di fecondità; rilevante in tale ambito, anche per le ricadute sull’utilizzo dei servizi sanitari, è la crescita della quota di “grandi” vecchi.

Il contesto epidemiologico evidenzia sia un progressivo aumento della frequenza delle patologie cronico degenerative associate all’età sia una parallela progressiva crescita della prevalenza di disabilità di vario grado e tipologia.

Il contesto clinico-assistenziale mostra una attenzione crescente alle problematiche dell’anziano “fragile” accanto ad evoluzione impressionante delle tecnologie biomediche utilizzate nel trattamento ospedaliero delle diverse patologie croniche, con ricadute evidenti oltre che sui vantaggi in termini di salute anche sui costi di gestione ospedalieri ad esse associati

Peculiarità della fase programmatoria sanitaria regionale -Riassetto ospedaliero -Rete delle residenzialità extraospedaliere -Sviluppo del sistema delle cure domiciliari -Rete dei servizi distrettuali

Il contesto regionale recente DGR sull’organizzazione distrettuale Accordo regionale per la Medicina Generale L.R. 22/2002 su requisiti delle strutture e accreditamento DGR di recepimento dei LEA

Il contesto regionale prossimo futuro Implementazione dei nuovi poteri in materia di tutela della salute, servizi sociali, ricerca sanitaria; Nuovo Piano Socio Sanitario Regionale.

Principi base per il nuovo PSSR -i contesti -il modello -gli obiettivi strategici -le politiche generali -i progetti -la valutazione

Nuova fase di sviluppo dei servizi territoriali per gli anziani ……………………….. Dalla prevalente attenzione ai temi delle competenze e delle risorse ad un crescente impegno sul versante delle procedure e degli esiti …………………………….. Dalla variabilità delle esperienze assistenziali alla complessità di modelli ed interventi basata su evidenze e sul controllo delle inappropriatezze

Nuova fase di sviluppo dei servizi sanitari per gli anziani. Ricomposizione tra etica, scienza ed economia Partecipazione al processo di evoluzione verso la “terza era” della medicina e dei servizi sanitari 1.prescientifica 2.scientifica 3.era della coniugazione tra -epidemiologia clinica e valutativa dei servizi ( EBM, EBHC, EBPI) -economia sanitaria (razionale allocazione) -bioetica ( giusta allocazione)