DAL GIORNALE AL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
UNITA’ OPERATIVA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Biennio Presidente Nazionale Dott
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
I bulli: sapere per capire e per agire
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Quali le modalita’ di lavoro ?
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
 INDICATORI PRIMARI: Alunni oggetto di derisione pesante, ingiuriati, denigrati, umiliati, sottomessi, aggrediti fisicamente poiché privi di strategie.
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
SCUOLE IN RETE Contro il bullismo
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Index per l’inclusione
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Disturbi della condotta
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Transcript della presentazione:

DAL GIORNALE AL PROGETTO LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE PROF.SSA CHISTOLINI

“ADOLESCENTI IN BILICO” Team: PIZZIGOZZI Alessandra D’Agostini e-mail sandr1na@libero.it Maura Mastronicola mavera.m@hotmail.it Valeria Bucci bucciflavia@libero.it Giada Angelucci ciok88@yahoo.it “ADOLESCENTI IN BILICO” In riferimento alle attuali problematiche nel contesto giovanile

UN ARTICOLO UTILE AL PROGETTO

DOCENTI A SCUOLA DI BULLISMO: Riconoscerlo per saperlo combattere Sono stati organizzati dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, della provincia di Brescia, dei corsi che interessano scuole materne, elementari, medie e superiori. Essi sono divisi in due livelli: il primo rivolto agli insegnanti che studiano per la prima volta le problematiche di questo fenomeno; il secondo livello invece è rivolto agli adulti che già ne sono a conoscenza. Secondo l’assessore il bullismo è un fenomeno preoccupante di prepotenza e violenza che nasce da un disagio familiare, scolastico e sociale.

PERCHE’ ABBIAMO SCELTO QUESTO ARTICOLO La scelta è ricaduta sull’articolo del giornale “Il giorno” del 25 ottobre : “Docenti a scuola di bullismo” per la particolare problematica pedagogica che ne emerge, riguardante la formazione sociale degli insegnanti al fine di riconoscere il fenomeno con lo scopo di prevenirlo.

… ENTRIAMO NELLO SPECIFICO …

CERCHIAMO DI RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE Da che cosa nasce il bullismo? (Alessandra) Come possono essere preparati i bambini alla realtà sociale e scolastica al fine di evitare l’evolversi di tale fenomeno? (Giada) Il fenomeno è affrontato con la dovuta serietà dagli organi preposti? (Valeria) Come l’insegnante può gestire il fenomeno? (Maura)

DEFINIZIONE DI BULLISMO "Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni” (Olweus 1996). “Un comportamento da “bullo” è un tipo di azione che mira deliberatamente a far del male o danneggiare; spesso è persistente, talvolta dura per settimane, mesi e persino anni ed è difficile difendersi per coloro che ne sono vittime. Alla base della maggior parte dei comportamenti sopraffattori c’è un abuso di potere e un desiderio di intimidire e dominare” (Sharp e Smith, 1995).

CAUSE DECISIVE CONDIZIONI NEGATIVE DURANTE L’ INFANZIA con presenza di alcuni problemi familiari come rapporti conflittuali tra genitori, disturbi psichici, alcolismo, violenza, anche da parte dei fratelli ATTEGGIAMENTO EMOTIVO DEI GENITORI (specialmente della madre) troppo permissivo e tollerante o violento e punitivo o indifferrenza

NELL' AZIONE RITROVIAMO BULLO VITTIMA IPERATTIVO IMPULSIVO ANSIOSO INSICURO PASSIVO REMISSIVO SENSIBILE FISICAMENTE ESILE

ATTIVITA' SUGGERITE DA OLWEUS 1) Creare un ambiente scolastico ed anche familiare possibilmente caratterizzato da affetto, interessi positivi e coinvolgimento emotivo degli adulti;   2)  Stabilire, al tempo stesso, limiti fermi ai comportamenti inaccettabili di sopraffazione e di prevaricazione; 3)  Applicare con fermezza nei casi di violazione dei limiti e delle regole date, le sanzioni punitive stabilite e divulgate. Tali sanzioni non devono essere improntate ad ostilità e non devono basarsi su coercizioni fisiche; 4)  Pretendere dagli adulti, insegnanti e genitori, un comportamento autorevole.

PREREQUISITI GENERALI CONSAPEVOLEZZA E COINVOLGIMENTO DA PARTE DEGLI ADULTI PER CAMBIARE LA SITUAZIONE INTERVENTI A LIVELLO DI SCUOLA Inchiesta mediante il questionario ( come abbiamo visto, è l’aspetto più delicato ma basilare ). Si può somministrare sia agli alunni che agli insegnanti e ai genitori; Organizzazione di una conferenza scolastica sul problema ( per discutere i dati raccolti coinvolgendo alunni, insegnanti e genitori ); Migliore supervisione durante la ricreazione e la pausa del pranzo ( sono i momenti scolastici non strutturati più a rischio ); Costituzione di gruppi di coordinamento fra insegnanti e con i genitori (è necessario che gli insegnanti, che assistono ad episodi di bullismo, riferiscano dell’incidente ai colleghi in modo da intervenire con tempestività); Incontri fra insegnanti e genitori delle vittime e dei bulli.

INTERVENTI A LIVELLO INDIVIDUALE Colloqui approfonditi con i bambini prepotenti e con le vittime; Colloqui approfonditi con i genitori degli alunni implicati in episodi di prepotenza; Uso di interventi elaborati in modo creativo da insegnanti e genitori.

IL PARERE DELLA PROFESSORESSA EMMA NARDI

DATI STATISTICI DELLA IEA

Conclusioni La scuola non può difendersi in una posizione neutrale di fronte a salienti tematiche sociali e civili. Non solo è impossibile fare storia della cultura, storia della letteratura, dell’arte, della filosofia, delle religioni, fare scienze naturali e scienze sociali, senza approfondire direttamente le tematiche - sessuali, migrazione, differenze di genere - ma è altresì impossibile dimenticare che uno dei compiti della scuola è quello di educare alle norme sociali di rispetto e di tolleranza. Essa può fare da ago della bilancia tra la famiglia e la società, dando la possibilità di conoscere e di educare là dove la diversità viene vista come un qualcosa da respingere; deve quindi contenere le schegge del razzismo e della discriminazione e non riflettere passivamente (o peggio amplificare) la subalternità e le ostilità interpersonali e intragruppali. Il ruolo dell’insegnante nell’autoregolare i meccanismi di stigmatizzazione ed esclusione nel gruppo classe é fondamentale.

Programma attività - Definizione di questionari da distribuire agli/alle studenti, da parte dei consulenti del progetto (psicologi, docenti, ecc.). I questionari serviranno a conoscere le realtà sociale vissuta nella scuola. - Distribuzione di questionari agli/lle studenti delle scuole superiori. - Elaborazione dei questionari, attraverso l’ausilio dei consulenti del progetto. - Corsi di formazione per gli insegnanti delle scuole medie superiori, tenuti da consulenti preparati e con esperienza nel settore. I corsi saranno “tarati” in base agli elementi scaturiti dai questionari. - Pubblicazione dei risultati della ricerca, al fine di realizzare uno strumento di studio per future analisi/attività. - Realizzazione di conferenze per rendere pubblici i risultati del lavoro.

BIBLIOGRAFIA Scienza e formazione, di Sandra Chistolini, MILANO 2006 www.iea.org DATI STATISTICI IEA Il Giorno , quotidiano del 25 ottobre 2007 www.edscuola.it/statistiche.htlm

Obiettivi Lo scopo del progetto è quello di intervenire sugli adolescenti delle scuole medie superiori al fine di prevenire le discriminazioni che le forme di bullismo causano agli adolescenti più deboli, fonte primaria del disagio giovanile.

CAMPI DI AZIONE Scuole superiori delle Province della Regione Lazio, con ausilio di coordinatori locali.

Insegnanti e studenti delle scuole media superiori Destinatari Insegnanti e studenti delle scuole media superiori