Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che serve partecipare?
Advertisements

Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Andrea Stocchiero CeSPI
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
CONTROLLO DEL VICINATO
Persone e contesti di lavoro di comunità. Chi fa il lavoro di comunità Operatori sociali Animatori sociali Mediatori sociali Cittadini attivi Multi-professionisti.
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Lezione 15 La politica locale.
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 24 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, aprile 2008.
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena,
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008

Alle radici della prossimità  Progetto di legge di sir Robert Peel (1828): polizia civile come istituto di welfare al servizio del cittadino, in sintonia con le esigenze della comunità (prime lotte operaie)  Dalla metà degli anni ’60 negli USA: svariate esperienze di community policing (movimenti diritti civili minoranze)  Rapporto Peyrefitte (1977): esigenza di rafforzamento dell’îlotage (nuova urbanizzazione e insicurezza nelle banlieue)

Approccio di prossimità: possibili cause generali  Necessità di ri-legittimazione dell’operato delle polizie (crisi dello stato-nazione; tensioni con minoranze)  Emersione di un nuovo modello di cittadinanza (individualismo nel rapporto con le istituzioni)  Inadeguatezza ed inefficienza dell’organizzazione polizia (decentramento del comando)  Difficoltà di conoscenza del territorio urbano (complessità dell’era postmoderna; migrazioni)

Community Policing: caratteristiche * Decentramento organizzativo e decisionale * Dimensione territoriale limitata * Mission: problem solving (attraverso intelligence) * Atteggiamento dell’agente preventivo-proattivo * Coinvolgimento dei cittadini * Ricerca di una partnership locale * Formazione specifica * Accountability

Community Policing: valutazioni  Dubbia efficacia nella prevenzione del crimine  Difficoltà di applicazione nei quartieri a rischio  Rischi di fratture interne al corpo  Alti costi di gestione  Abbassamento della percezione di insicurezza  Miglioramento dell’immagine della polizia  Responsabilizzazione delle comunità locali

Polizia di Prossimità (PS): caratteristiche * Decentramento limitato; comando rigidamente centralizzato * Territorio limitato (quartiere?), ma fortemente selezionato * Mission: intelligence (attraverso problem solving) * Atteggiamento dell’agente polivalente (ma prev. preventivo) * Approccio conviviale con i cittadini e sviluppo confidenzialità * Ricerca di una partnership locale limitata * Formazione-persuasione di durata limitata * Accountability inesistente

Polizia di Prossimità (PS): prime valutazioni  Istituzione rigidamente gerarchica e centralizzata  Prossimità relazionale, ma riservata a determinati territori e categorie di cittadini  Operazione di marketing, ma non fine a se stessa  Confidenzialità in cambio di intelligence e rassicurazione  Complementarietà con gli altri servizi di polizia, ma emersione di subculture confliggenti  Miglioramento dei rapporti con i cittadini

Approccio di prossimità PL: possibili cause  Emersione di un nuovo modello di cittadinanza (individualismo nel rapporto con le istituzioni)  Indebolimento del controllo sociale endogeno e necessità di surrogarlo attraverso la presenza qualificata delle agenzie istituzionali del controllo  Inadeguatezza dell’organizzazione di PL rispetto alle nuove esigenze di sicurezza del contesto locale

Polizia di Prossimità PL: caratteristiche * Decentramento decisionale accentuato, ma non sempre (importanza degli ordini di servizio) * Territorio di limitate dimensioni, con buona copertura del territorio comunale * Mission: problem solving + controllo, attraverso intelligence * Atteggiamento dell’agente polivalente e dipendente dal singolo modello adottato * Approccio ambivalente con il cittadino * Ricerca di partnership locale estesa, attraverso comune * Formazione specifica (mediazione conflitti; redazione analisi di area; ecc.) * Accountability limitata ad alcune esperienze

Polizia di Prossimità (PL): qualche valutazione  Estrema differenziazione fra le varie esperienze (a volte anche all’interno dello stessa struttura)  Finalità di intelligence, rassicurazione e problem-solving complementari alla salvaguardia del rapporto fiduciario istituzione locale - cittadino  Complementarietà con gli altri servizi di polizia, ma emersione di subculture confliggenti  Doppio modello di riferimento: polizia di intervento/controllo vs. approccio relazionale  Prossimità relazionale, ma sgradita a determinate categorie di cittadini

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: (U7 – stanza 2012c – tel. 02/ )