Diritto internazionale dell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il turismo sostenibile e responsabile
Advertisements

QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Lo Sviluppo Sostenibile
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Diritto internazionale dell’ambiente
Corso di Legislazione Ambientale
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
Cambiamenti climatici Cause del global warming
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Ambiente e sistema economico
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Sviluppo Sostenibile.
AMBIENTE e SVILUPPO Il rapporto ambiente-sviluppo è una questione relativamente recente Entrambi i concetti sono ambigui - sia sul piano teorico-concettuale.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Le parole della geostoria
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Le fonti del turismo.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Avv. Annagrazia ALTAVILLA Maître de conférences associé Università Aix-Marseille II Espace Éthique Méditerranéen.
Fonti previste da accordi
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Diritto internazionale dell’ambiente Strumenti di diritto internazionale applicati al “sistema” ambiente

Complessità del sistema “ambiente” Presenza congiunta di fenomeni critici nei confronti dell’ambiente sia a livello internazionale (es:piogge acide, effetto serra, assottigliamento della fasci di ozono) che a livello locale (inquinamento atmosferico, gestione dei rifiuti, aree naturali protette) Da un lato diventa necessario per gli stati nazionali la ricerca di comportamenti sinergici e standard uniformi, dall’altro occorre tener presenti le forti differenze economiche, industriali e culturali tra i vari stati

Comportamenti virtuosi o “aggressivi” nei confronti dell’ambiente possono essere attivati sia da soggetti pubblici che privati, nel ruolo di imprese o di consumatori finali Problema concettuale di fondo:di chi è l’ambiente? A chi spetta la sua tutela? E’ possibile dare una definizione unica di ambiente?

Livello internazionale Alcuni fenomeni di aggressione nei confronti dell’ambiente sono percepibili ed affrontabili solo a livello mondiale Sarebbe disincentivante e sostanzialmente inutile una politica finalizzata a mitigare gli impatti sull’ambiente da parte dei singoli Stati. Per affrontare efficacemente le problematiche ambientali gli Stati si “legano le mani” tramite accordi internazionali che hanno ricadute sulle normative nazionali.

Come opera il diritto internazionale? Il diritto internazionale agisce nei confronti del diritto interno in 3 modi differenti: 1) Norme consuetudinarie 2) Dichiarazioni di principio 3) Patti internazionali

1) Norme consuetudinarie Nel campo del diritto internazionale esistono alcune norme generalmente riconosciute di formazione consuetudinaria Esse subentrano automaticamente nel diritto interno in virtù dell’art. 10 della Costituzione senza bisogno di nessun atto di recepimento “L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute”. Art 10 comma 1 della Costituzione

2) Dichiarazioni di principio Non sono vincolanti in sé ma per essere espressione di un soggetto internazionale importante e per il contenuto di alto valore etico che esse sanciscono Sono risultate importanti per elevare l’ambiente a livello di “valore” da proteggere Le dichiarazioni di principio (o soft law) anticipano in genere impegni vincolanti successivi per i partners firmatari Il primo documento ambientale “soft” è la Dichiarazione di Stoccolma, approvata il 16 giugno 1972 nell’ambito di una Conferenza ONU, la quale contiene 26 principi

La Carta di Stoccolma 1. L'uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all'eguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere, ed è altamente responsabile della protezione e del miglioramento dell'ambiente davanti alle generazioni future. Per questo le politiche che promuovono e perpetuano l'apartheid, la segregazione razziale, la discriminazione, il colonialismo ed altre forme di oppressione e di dominanza straniera, vanno condannate ed eliminate.

Il DNA dello sviluppo sostenibile 2. Le risorse naturali della Terra, ivi incluse l'aria, l'acqua, la flora, la fauna e particolarmente il sistema ecologico naturale, devono essere salvaguardate a beneficio delle generazioni presenti e future, mediante una programmazione accurata o una appropriata amministrazione. 3. La capacità della Terra di produrre risorse naturali rinnovabili deve essere mantenuta e, ove ciò sia possibile, ripristinata e migliorata.

Il concetto di sostenibilità 1987 – Rapporto Bruntland “Our common future” Sviluppo sostenibile: “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. L’emersione di tale principio di sviluppo economico impone un cambiamento radicale nella modalità di sfruttamento delle risorse ambientali, nella pianificazione degli operatori pubblici e privati, negli stili di vita e consumo. Dal “far west” alla “navicella spaziale”

La Dichiarazione di Rio de Janeiro Altro momento importante per la riflessione internazionale sulle tematiche ambientale fu l’Earth Summit delle Nazioni Unite, tenutasi dal 2 al 14 giugno 1992 a Rio de Janeiro, dove fu approvata (anche) la “Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo” In essa viene arricchito il quadro della Conferenza di Stoccolma e trovano spazio il concetto di sviluppo sostenibile, il principio di precauzione, la valutazione d’impatto ambientale, il principio di internalizzazione dei costi, etc. etc.

Agenda XXI A Rio de Janeiro nel 1992 viene firmata anche “Agenda XXI”, dove viene riconosciuto un ruolo decisivo alle comunità locali nell'attuare le politiche di sviluppo sostenibile. "Ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le amministrazioni locali dovrebbero apprendere e acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie".

3) Patti internazionali E’ il caso più frequente. Vengono stipulati appositi patti internazionali che usualmente prendono il nome di “Convenzioni”. Segue una legge di ratifica che rende efficace il contenuto dei patti rispetto alle norme interne. Le Convenzioni in genere pongono soltanto dei principi generali e vengono applicate tramite “Protocolli”. E’ il caso della Convenzione sui cambiamenti climatici (1992), attuata tramite il Protocollo di Kyoto (1997)

Tipologia di Patti internazionali settore marino, Convenzione di Montego Bay del 1982 sul diritto del mare settore dei corsi d’acqua, Convenzione di Helsinki del 1992 sulla protezione e uso dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali settore dell’atmosfera, Convenzione di Vienna sulla protezione dell’ozonosfera del 1985, anti CFC antidesertificazione e siccità, Convenzione di Parigi del 1994

Convenzione sui cambiamenti climatici, Rio de Janeiro 1992 1992 Earth Summit di Rio de Janeiro Vengono firmate: a) 3 dichiarazioni di principio: Foreste, Agenda XXI e Ambiente e sviluppo b) 2 Convenzioni quadro, Tutela della Biodiversità e Cambiamenti climatici La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici ha il fine di affrontare il problema (principalmente) dell’effetto serra e rappresenta una tappa fondamentale per l’evoluzione del concetto di sostenibilità

Impatto demografico Dal 1900 al 2000 la popolazione mondiale è passata da 1,6 a 6,1 miliardi I ritmi di crescita stanno rallentando ma, secondo le proiezioni ONU, la popolazione mondiale arriverà a 8 miliardi nel 2030 Crescita non uniforme: 2% in aree sviluppate, 38% nelle altre Nel 1900 l’86% della popolazione viveva in campagna ed il 14% in città; nel 2000 il 53% vive in campagna ed il 47 % in città. Nel 2030 circa il 60% vivrà in città

Politiche e programmi europei per l’ambiente

La politica ambientale nell’Unione europea La crescita costante dei danni all’ambiente ha spinto l’Europa a fare della protezione dell’ambiente una delle maggiori sfide per la Comunità. La politica ambientale deve contribuire al perseguimento di quattro obiettivi: la qualità dell’ambiente; la protezione della salute umana; l’utilizzazione accorta delle risorse naturali; misure internazionali per risolvere i problemi dell’ambiente.

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta Adottato nel 2001, il 6°PAA rappresenta uno dei documenti programmatici più significativi in tema di ambiente. Definisce le priorità e gli obiettivi della politica ambientale fino al 2010 (e oltre) in 4 settori di azione prioritaria: cambiamento climatico, natura e biodiversità, ambiente e salute, gestione delle risorse naturali e dei rifiuti.

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta Cambiamento climatico: l’obiettivo è ridurre dell’8% le emissioni dei gas ad effetto serra rispetto ai livelli del 1990, entro il 2008 - 2012, e del 20-40% entro il 2020 incentivando il risparmio energetico, integrando questo tema nelle varie politiche comunitarie, sfruttando le fonti energetiche rinnovabili, promuovendo accordi con l’industria e la ricerca, fornendo ai cittadini migliori informazioni su questi temi.

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta Natura e biodiversità: l’obiettivo è la salvaguardia delle risorse naturali e della biodiversità attraverso azioni di coordinamento a livello comunitario, studio e protezione degli animali e delle piante, tutela e ripristino dei paesaggi, miglioramento dei controlli, dell’etichettatura e della tracciabilità degli OGM, l’elaborazione di programmi di raccolta di dati sulla tutela della natura e la biodiversità.

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta Ambiente e salute: l’obiettivo è potenziare la ricerca nel campo della salute e dell’ambiente; sviluppare un nuovo sistema di valutazione e gestione del rischio delle sostanze chimiche; vietare o limitare l’uso dei pesticidi più pericolosi; garantire l’applicazione della legislazione sulle acque, sulla qualità dell’aria e definire una strategia inerente l’inquinamento atmosferico; adottare ed applicare la direttiva sull’inquinamento acustico.

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta Gestione delle risorse naturali e dei rifiuti: l’obiettivo è migliorare l’efficienza delle risorse e diminuire la produzione di rifiuti del 20% entro il 2010 e del 50% entro il 2050 attraverso: una strategia per la gestione sostenibile delle risorse; l’introduzione di oneri fiscali; l’inserimento delle considerazioni di efficienza delle risorse nella politica integrata dei prodotti, nei programmi di etichettatura ecologica, nei sistemi di valutazione ambientale e di gestione dei rifiuti.

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta Per realizzare tali priorità vengono proposti i seguenti assi di azione strategica: migliorare l’applicazione della legislazione vigente; collaborare con il mercato; coinvolgere i cittadini modificandone i comportamenti;

La politica ambientale nell’Unione europea Il Sesto programma di azione per l’ambiente (6°PAA) - Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta aumentare l’integrazione della componente ambientale nelle altre politiche comunitarie; tener conto dell’ambiente nelle decisioni in materia di assetto e gestione territoriale.