Reazioni di o-ossidrilazione di fenoli con acido o-iodossibenzoico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Simone Orsi e Claudio Prinzi
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Costanti di ionizzazione
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Determinazione del ferro negli spinaci
Cromatografia su strato sottile
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
Fase stazionaria (solido)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Analisi TLC di sostanze di interesse farmaceutico utilizzando come sistema di rivelazione la luce UV: -ricerca dell’eluente adatto ad ottenere un Rf compreso.
Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Università degli studi di Napoli “Federico II”
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Estrazione ed analisi dei lipidi
DIMOSTRAZIONE DELLA SEQUENZA DI REAZIONE: METEMOGLOBINA-EMOGLOBINA-OSSIEMOGLOBINA SU SEPHADEX G-25.
Cromatografia su strato sottile
DI QUESTA PRESENTAZIONE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
2° e 3° esperienza di laboratorio:
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
Il clonaggio di un frammento di DNA
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
Questo è l’altro nome degli zuccheri, ad esempio:
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Esercitazioni di Biochimica Applicata
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Laboratorio di Chimica ORGANICA
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Preparazione di nanoparticelle
Terreni di coltura.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
Il biossido di titanio è una polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO 2. In natura è presente in tre forme cristalline.
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Soluzioni di più sostanze acido-base
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Laboratorio di Chimica Organica AA docenti: Francesco Peri Barbara La Ferla Cristina Airoldi.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Transcript della presentazione:

Reazioni di o-ossidrilazione di fenoli con acido o-iodossibenzoico

Reazioni enzimatiche

Struttura e preparazione del reagente IBX Oxone®

Meccanismo di o-ossidrilazione

Procedura di preparazione del reagente IBX - Oxone® (1,8 g) acido 2-iodobenzoico (0,5 g) H2O (6 mL) Sospensione granulosa bianca Comparsa di un precipitato cristallino di colore bianco T=85°C 3h T=4°C 30min Filtrazione ed essiccazione L’acido o-iodossibenzoico può essere recuperato come solido bianco e conservato al buio a 4°C Il solido precipita completamente

Substrati fenolici esaminati

Derivati catecolici dell’estradiolo: i catecolestrogeni

Reazione di o-ossidrilazione dell’estradiolo - estradiolo (80mg) IBX (200mg) solvente: metanolo (9,6 mL) Formazione degli o-chinoni: la soluzione appare fortemente colorata di arancio La soluzione ridotta torna incolore: formazione dei catecolestrogeni T=-25°C 30min NaBH4 Eliminazione della fase acquosa Aggiunta di sodio cloruro e sodio ditionito sciolti in un tampone fosfato (pH=7,4) e di acetato di etile Viene eliminato così l’acido 2-iodobenzoico mentre i prodotti restano in fase organica Analisi TLC

Cromatografia su strato sottile 254nm Il prodotto di partenza è assente nella miscela di reazione Diversa migrazione dei due derivati catecolici Cloruro ferrico Conferma della formazione di due derivati catecolici. La colorazione sviluppata con il cloruro ferrico dai due prodotti è diversa. Eluente : acetato di etile-cicloesano 60:40

Monobenzone: un agente depigmentante implicato nella vitiligine occupazionale ( vitiligine da contatto)

Meccanismo di azione del monobenzone: interferenza nel processo di formazione delle melanine, i principali pigmenti cutanei

Reazione dell’IBX con il monobenzone e analisi TLC 254nm Derivato o-chinonico assente nella miscela in seguito all’aggiunta di sodio boroidruro Il prodotto di partenza P è assente nella miscela di ossidazione successivamente ridotta. Eluente: cloroformio/metanolo 95:5