Stati di aggregazione della materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Composizione dell'aria
Le soluzioni 1 1.
L’energia libera di Gibbs
(torniamo a) Acidi poliprotici
4 – Forze intermolecolari
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
SOLUZIONI.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
legami intermolecolari
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Valitutti, Tifi, Gentile
Soluzioni Un po’ di chimica …
Lo stato gassoso Il gas perfetto
La teoria microscopica
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
3. Teoria microscopica della materia
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Solubilità delle sostanze.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
Leggi dei Gas 1.
Transizioni di stato.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
SOLUZIONI.
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Stati di aggregazione della materia
Le trasformazioni fisiche della materia
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Stati di aggregazione della materia

4 variabili: Pressione Volume Temperature moli

Gas perfetto Un gas ideale è costituito da particelle tutte uguali fra loro ed aventi la stessa massa Le particelle si muovono continuamente con un moto rettilineo uniforme in tutte le direzioni possibili e con tutte le velocità possibili Il volume delle particelle è trascurabile rispetto al volume a disposizione Non esistono interazioni di tipo repulsivo ne attrattivo tra le particelle Gli urti fra le particelle sono di tipo elastico Gli urti delle particelle con le pareti del recipiente sono di tipo elastico: da essi dipende la Pressione

Gas ideale

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT R è una costante di proporzionalità che dipende dalle unità di misura scelte per definire pressione e volume Note 3 variabili, io sono sempre in grado di trovare la 4°

Scala della Temperatura

Volume molare PV=nRT V=nRT/P Volume molare= volume occupato da una mole di una sostanza alla temperatura di 0°C e di 1 Atm V=1*0,082*273,16/1= 224,1 dm3 A parità di temperatura, pressione e quantità di sostanza, ogni composto allo stato gassoso occupa lo stesso volume

Miscele di gas. Pressione parziale N2, O2, CO2, H2O P= PN2+ PO2 + PCO2 + PH2O

Equazione di stato in miscele di gas

I gas reali I composti in fase gassosa NON sono gas ideali. Esistono sempre tra le molecole delle forze intermolecolari Il modello cinetico ci fa capire quando un gas puo’ avvicinarsi alle condizioni di idealità Aumentando la T Diminuendo la Pressione Aumentando il volume Diminuendo la T,oppure aumentando la Pressione, il sistema si allontana dalla idealità, fino a che il composto non cambia di stato ed il gas diventa un liquido

Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine a corto raggio, che si contrappone all’ordine a lungo raggio dei cristalli.

Stato liquido

Modello strutturale dei liquidi Si può considerare un liquido come un sistema in cui zone di ordine si alternano a zone di disordine. Le particelle circondate da altre particelle hanno un comportamento tipico dello stato solido (Ecin oscillatoria). Le particelle confinanti con cavità hanno un comportamento tipico dei gas (Ecin traslazionale). Per la presenza di cavità, la distanza media tra particelle in un liquido è maggiore che in un solido e quindi l’energia potenziale è maggiore (minore in valore assoluto).

Lo stato vetroso Situazione intemedia fra lo stato solido e quello liquido. Liquido caratterizzato da altissima viscosità.

Transizioni di stato

sublimazione evaporazione fusione solido liquido gas solidificazione condensazione brinamento

Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e’ solitamente chiamato solvente I componenti in quantita’ minore sono chiamati soluti

Le soluzioni Nei nostri esempi i solventi saranno sempre liquidi, mentre i soluti potranno essere, allo stato puro, solidi, liquidi o gassosi.

Concentrazione di una soluzione Frazione molare

Concentrazione di una soluzione Molarità La concentrazione molare è il rapporto tra la quantità di sostanza disciolta ed il volume della soluzione

Concentrazione di una soluzione Molalità La concentrazione molare è il rapporto tra la quantità di sostanza disciolta e la massa di solvente

Esercizi 0,250 g di Zn(NO3)2 sono sciolti in acqua e la soluzione portata a 250 cm3. Calcolare la molarità dello ione NO3- in soluzione

Esercizi 10,0 cm3 di una soluzione di HCl 0,100 M vengono diluiti con 125,0 cm3 di H2O. Calcolare la concentrazione di ioni H+ nella soluzione finale.

Esercizi HCl concentrato ha una concentrazione molare di 6,08M. Calcolare il volume di HCl concentrato che é necessario prendere per preparare (aggiungendo H2O) 500 cm3 di una soluzione di HCl in concentrazione 1,00 M.

densità densità Rapporto tra massa e volume della soluzione La densità permette dicorrelare la CM e la Cm

Esercizi H2SO4 concentrato é una soluzine acquosa al 96% in peso, con densità d=1,835 gcm-3 (Kg dm-3). Calcolare la molarità della soluzione

solubilità La massima quantità di soluto che si può sciogliere in una quantità definita si solvente La solubilità di ogni composto è costante a Temperatura costante

Solubilità di alcuni sali Mol kg-1 di solvente F- Cl- I- SO42- CO32- Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20 Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66 K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1 Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4 Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Esercizi Calcolare la massima quantità di NaCl che si puo’ sciogliere in 500 cm3 di soluzione Calcolare la massima quantità di CaSO4 che si puo’ sciogliere in 500 cm3 di soluzione

Solubilità in vari solventi Mol kg-1 di solvente H2O C2H5OH C6H6 LiCl 15,02 0,59 - NH4Cl 6,90 5,5x10-2 I2 1,1x10-3 1,05 0,64 C10H8 2,3x10-4 0,63 10,01

Solubilità in vari solventi Mol kg-1 di solvente H2O C2H5OH C6H6 LiCl 15,02 0,59 - NH4Cl 6,90 5,5x10-2 I2 1,1x10-3 1,05 0,64 C10H8 2,3x10-4 0,63 10,01 Gli effetti di solvatazione dipendono dalla polarità del solvente. Se il solvente non è polare l’effetto di solvatazione è trascurabile, di consequenza i composti ionici non sono solubile

Solubilità in vari solventi Mol kg-1 di solvente H2O C2H5OH C6H6 LiCl 15,02 0,59 - NH4Cl 6,90 5,5x10-2 I2 1,1x10-3 1,05 0,64 C10H8 2,3x10-4 0,63 10,01 Le interazioni intermolecolari sono dovute a forze di Van der Waals (polarizzabilità). Se il solvente ha caratteristiche simili a quelle del soluto, allora le interazioni soluto-solvente sono dello stesso ordine di quelle soluto-soluto, e quindi il solido è solubile

Solubilizzazione e solvatazione Cationi ed anioni attraggono il solvente ciascuno secondo la propria carica Le molecole di solvente, che sono dipoli, interagiscono con gli ioni alla superficie del cristallo. Questo indebolisce il legame tra gli ioni del cristallo

Solubilizzazione e solvatazione Gli ioni si coordinano a delle molecole di solvente. Tali complessi possono a volte essere isolati anche in forma cristallina L’ interazione tra gli ioni in soluzione è molto minore rispetto allo stato solido perché la presenza delle molecole di acqua diminuisce l’interazione coulombiana. La costante dielettrica di H2O è 80, quella del vuoto è 1.

Solubilità e legame ad idrogeno

La solubilità di un gas è MAGGIORE a Temperatura MINORE Solubilità dei gas Il disordine del gas è minore quando il gas è disciolto in un liquido. Quindi il contributo entropico alla solubilizzazione del gas è NEGATIVO La solubilità di un gas è MAGGIORE a Temperatura MINORE La solubilità di un gas è MAGGIORE all’aumentare della polarizzabilità. Tanto piu’ un gas è “ideale” tanto meno è solubile Domanda: piu’ solubile He o Rn? CO2 o O2 ? NH3!

Il Principio di La Chatelier-Braun Un sistema all’equilibrio reagisce ad un cambiamento in modo tale da opporvisi, o comunque da minimizzare gli effetti di quel cambiamento Consequenze sulla solubilità?

Soluzione satura Si definisce soluzione satura una soluzione in cui il soluto disciolto in un solvente è in equilibrio con il soluto puro. Si dice anche che si è in presenza di Corpo di fondo Aumentando la temperatura, che succede?

Soluzione satura Solubilizzazione endoentalpica KCl K+ +Cl- -Qp Se aumento la temperatura, il sistema si sposta verso la situazione dove il sistema assorbe calore Se aumento la temperatura, il sistema si sposta verso la situazione dove il sistema assorbe calore