Analisi di settore e comportamenti concorrenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Analisi per le scelte strategiche
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
attraverso la segmentazione
di una strategia di marketing
Economia e direzione delle imprese
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Processi di Marketing Le varie fasi.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
IL PIANO DI MARKETING.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Impresa, Ambiente e Mercato
Analisi strategica Cap. 24.
Gli interrogativi strategici
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
Analisi della concorrenza
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
(American Marketing Associatin)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Analisi di settore e comportamenti concorrenziali Marketing cosro EBFA Analisi di settore e comportamenti concorrenziali

Definizione di settore Il settore è costituito da un’insieme di imprese che produce ed offre al mercato prodotti e/o servizi tra loro più o meno strettamente sostituibili.

Elementi utili per l’analisi settoriale Struttura del settore; Condotta e/o politiche adottate dall’impresa; Performance.

Modalità di analisi del paradigma S-C-P Discendente; Ascendente.

Modalità di definizione del settore Obiettivi da raggiungere (bisogno da soddisfare); Prodotti offerti; Competenze specifiche.

Modalità di competizione sul mercato Elementi oggettivi: Concentrazione; Struttura dei costi; Tasso di crescita; Dimensioni dell’impresa; Quota di nercato … Elementi soggettivi: Atteggiamento dei manager; Storia dell’impresa; Modalità di interpretazione delle prospettive e dello status del settore.

Attuazione della concorrenza nell’ambito di un settore Standardizzazione dell’offerta; Offerta di beni/servizi altamente differenziati.

Strategie nell’ambito dell’offerta standardizzata Individuare le esigenze medie dei consumatori; Attuazione di: economia di scala; Economie di esperienza e di apprendimento; Vantaggi di costo (barriere all’entrata); Economie di raggio d’azione.

Strategie nell’ambito dell’offerta differenziata Enfasi sulle peculiarità del prodotto; Differenziazione verticale (prodotto migliore di un altro); Differenziazione orizzontale (criteri soggettivi – il prodotto è più apprezzato di un altro).

Limiti alla strategia dell’offerta differenziata Tecnologia inadeguata nel medio/lungo termine; Costi della differenziazione; Motivi di interesse del consumatore a recepire le nuove offerte.

La segmentazione Definizione: è un processo attraverso il quale si individua una categoria di consumatori omogenea rispetto a determinati parametri;ù Può essere: Singola; Multipla.

Analisi della concorrenza allargata: le 5 forze (Porter) Forze esterne: Entranti potenziali; Fornitori; Clienti; Prodotti sostitutivi. Forze interne: Concorrenti.

Le barriere all’entrata Definizione: ogni sorta di ostacolo per evitare l’ingresso sul mercato di concorrenti. Tipologie: Tecnologiche; Istituzionali; Finanziarie; Di marketing: Di immagine; Di relazione con i consumatori; Di esperienza.

Variabili per l’analisi interna del settore L’indice dei prezzi; L’intensità distributiva; Ampiezza della gamma offerta; Profondità della gamma; Numerosità delle confezioni; Altro …

Scopo dell’analisi della posizione sul mercato Comprensione del focus strategico dei singoli competitori; Verifica dell’esistenza di raggruppamenti di imprese; Individuazione delle nicchie e delle posizioni leader; Ricerca delle posizioni con minor rischio.

Ostacoli alla dinamica intersettoriale Inerzia e paura del cambiamento; Tempi necessari alle modifiche di condotta; Barriere alla mobilità.