Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
sviluppo storico della spettroscopia
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
SPETTROSCOPIA.
Riflessione e Rifrazione
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Esercizi ISM.
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Le basi della teoria quantistica
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione morfologica delle Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Tecniche di Spettroscopia
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
sviluppo storico della spettroscopia
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
EFFETTO DOPPLER.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Esperimento di diffusione dei raggi x
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
Transcript della presentazione:

Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL 4/5/2002 La spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Proprietà della luce Modello corpuscolare Proposto da Newton… Modello ondulatorio Proposto da Huygens… Teoria attuale Derivata dalle teorie di Planck, Einstein, De Broglie e Schrödinger… Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Proprietà del prisma n = indice di rifrazione d = deviazione del raggio incidente n Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Spettrografo a prisma Oggi sostituito da quelli a reticolo, si basa sulla dispersione della luce da parte del prisma. Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Righe di assorbimento ed emissione Spettroscopia 4/5/2002 Righe di assorbimento ed emissione Righe di emissione Sono emesse da un gas caldo Sono dovute a transizioni elettroniche da livelli eccitati a livelli energetici più bassi Righe di assorbimento Si formano per la presenza di un gas freddo tra sorgente e osservatore Sono dovute all’assorbimento di fotoni di energia pari a quella dei livelli energetici degli atomi del gas Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Classificazione spettrale Spettroscopia 4/5/2002 Classificazione spettrale Stelle rosse Lunghezza d’onda più lunga -> T più bassa Stelle blu Lunghezza d’onda più corta -> T più alta Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Esercizio Calcolare la distanza di una galassia per la quale il redshift misurato è z = 0.31 Ha l0 = 6563 Å Ha l8597 Å Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Esercizio Legge di Hubble H0 Per z = 0.31 Se h ~ 0.65 (valore stimato attuale) la distanza della galassia è ~ 1430 Mpc Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Però… ... la legge di Hubble si basa su un'interpretazione "locale" dell'effetto Doppler La legge lineare è applicabile, come relazione approssimata, per redshifts inferiori a z ~ 0.2 * Per redshifts superiori una formula più corretta è: * An introduction to the science of Cosmology, D.J. Raine and E.G.Thomas, IoP 2001 Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Liceo scientifico “G. Pertile” Spettroscopia 4/5/2002 Conclusioni L’analisi spettrale della luce emessa dagli oggetti celesti è importante perchè ci permette di indagare: Le proprietà fisiche dell’oggetto Temperatura, dimensioni, composizione chimica, … Le proprietà cinematiche e dinamiche Velocità, curve di rotazione, massa, … Le distanze cosmiche e l’espansione dell’Universo Legge di Hubble Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

Eugenio Benvenuti, Chiara Dalla Bona, Giorgia Pernechele, Spettroscopia 4/5/2002 Fine Autori: Eugenio Benvenuti, Chiara Dalla Bona, Giorgia Pernechele, Lonia Segafredo.