UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Advertisements

Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
Come accedere allarea Larea Levadina è accessibile con visite guidate secondo il calendario o contattando: WWF Stl Sud Milano:
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SCENARIO 3 – INTERVENTO DI TOMBINATURA DEL CHIESE
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
LA PIANURA PADANA.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
ESEMPI DI INTERVENTI NEL TERRITORIO BARAGGIVO
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Energia Idroelettrica
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Workshop progetto LIFE + ECO-RICE
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
AFI: ricarica delle falde e non solo
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
IL FIUME VOLTURNO Giuseppe Migliozzi – I Sc.co B.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Università degli Studi di Salerno
Il Parco Agricolo della Valdinievole
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Maurizio Bacci , 1 inquadramento tecnico della problematica assetto fiumi.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Percorso del Cavo Ariolo
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
DA COSA NASCE L’IDEA DELLA COOPERATIVA? L’idea di creare la Cooperativa ‘WoodCoop’ è nata da un sentimento di valorizzazione del territorio sempre più.
LE PIANURE Il nostro Paese non è ricco di pianure, nonostante ciò queste sono tra gli ambienti più popolati e sfruttati dall’uomo. La pianura più estesa.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA - FACOLTA’ DI AGRARIA - Corso di laurea in Tutela e Riassetto del Territorio “Studio e Riqualificazione delle risorgive del fiume Retrone tra i comuni di Altavilla Vicentina e Creazzo.” Laureando: Nicola Sozza Relatore: prof. M.A Lenzi Correlatore: dott. Luca Mao

Origini delle Risorgive Grazie ai continui fenomeni morfogenetici di varia natura... Processi di erosione glaciale Differenziazione e deposizione dei materiali pesanti e grossolani fluviale … si venne a formare una potente coltre alluvionale, la Pianura Padana,morfologicamente divisa in “alta” e “bassa” pianura.

Origini delle Risorgive Modello idrogeologico della pianura Veneta

Il fenomeno della risorgenza R. di sbarramento R. d’affioramento Fontanili o fontanazzi

Alcuni concetti di base: morfologia di una risorgiva

Flora e Fauna di risorgiva Vegetazione riparia Macrofite acquatiche Necton Benthos Periphyton Neuston

Criticità del sistema sorgivo - Abbassamento falde - Urbanizzazione - Pratiche agricole intensive - Abbandono < Minore funzionalità ! >

La fascia delle risorgive Fiume Isonzo La fascia delle risorgive Fiume Bacchiglione Ampiezza tra 2 e 50 km Orientamento prevalente SW-NE Quote comprese tra 20 e 65 m/s.l.m.

Inquadramento generale

Inquadramento generale Roggia Casalina: Bacino…………………………… Bacchiglione Sottobacino……………………. Retrone Estensione……………………… 1200 metri Quota…………………………….. 34 m slm Numero di capifonte………… 3 Profondità media…………….. 47.3 cm Tipo di sfruttamento………… Allevamento ittico – Pesca sportiva Roggia Poletto: Bacino……………………………. Bacchiglione Sottobacino…………………….. Retrone Estensione………………………. 1700 metri Quota…………………………….. 36 m slm Numero di capifonte…………. 5 Profondità media……………… 74 cm Tipo di sfruttamento………… Irriguo

Le risorgive della Casalina Obiettivi generali: 1. Obiettivo natura > conservazione e incremento della biodiversità, tutela dell’avifauna. 2. Obiettivo idraulico > micro interventi di valorizzazione, pulizia e ripristino delle portate nei capifonte interrati. 3. Obiettivo fruizione > aree e percorsi ad uso sostenibile, sensibilizzazione e conoscenza delle tematiche inerenti agli ecosistemi fluviali sorgivi.

Le risorgive della Casalina Obiettivi specifici: a. Funzionalità b. Criticità c. Proposte migliorative … in collaborazione con il Cirf.

L’ Indicatore di Funzionalità di Risorgiva (IFR) 1. stato dell’ambiente circostante (tipologia d’uso del suolo); 2. stato dell’area di rilievo (sito di risorgiva); 3. stato delle ripe (pendenze e coperture); 4. stato della risorgenza (substrato ed affioramenti); 5. stato della vegetazione (varietà e struttura); 6. elementi di degrado (presenza di elementi puntuali di degrado e/o di impatti legati ad usi impropri). Indice IFR Classe di qualità < 15 PESSIMA 15 < IFR > 20 SCARSA 20 < IFR > 25 BUONA 25 < IFR > 30 OTTIMA

Roggia Casalina – capofonte 1 Punteggio ottenuto Classe di qualità 16,3 Scarsa

Roggia Casalina – capofonte 2 Punteggio ottenuto Classe di qualità 16,4 Scarsa

Roggia Casalina – capofonte 3 Punteggio ottenuto Classe di qualità 14,1 Pessima

Roggia Poletto – capofonte 4 Punteggio ottenuto Classe di qualità 19,5 Scarsa

Roggia Poletto – capofonte 5 Punteggio ottenuto Classe di qualità 18 Scarsa

Roggia Poletto – capofonte 6 Punteggio ottenuto Classe di qualità 9,1 Pessima

Roggia Poletto – capofonte 7 Punteggio ottenuto Classe di qualità 17,6 Scarsa

Roggia Poletto – capofonte 8 Punteggio ottenuto Classe di qualità 16,6 Scarsa

Applicazione e risultati Roggia Casalina Valore ottenuto Classe di Qualità IFR 1 16.3 Scarsa IFR 2 16.4 IFR 3 14.1 Pessima Roggia Poletto IFR 4 19.5 IFR 5 18 IFR 6 9.1 IFR 7 17.6 IFR 8 16.6

Proposte d’intervento 1. Ricostituzione siepi campestri – Fasce di rispetto. Localizzazione Argini delle aste – rete scolante Struttura Monofilari semplici e d’altofusto Sesto d’impianto Lineare di 1.5 mt Altezza > 5 mt < 10 mt > >15mt Sviluppo complessivo 2627 mt Funzioni principali Tampone – Ombreggiamento - Schermante Forma di utilizzazione Ceppaie a turnazione e d’altofusto

Proposte d’intervento 2. Espurgo e riapertura risorgive interrate. Roggia Poletto Casalina Estensione 145 mt 18 mt Morfologia Testa + asta Asta Operazioni Riscavo alveo Infissione dreni Risagomatura rive Riscavo alveo Risagomatura rive

Proposte d’intervento 3. Creazione percorso ciclo – pedonale. Lunghezza totale 3100 mt + 4500 mt Larghezza 2 mt Punti sosta 2 + passerella in legno + torretta avvistamento avifauna Tipologia d’intervento Scavo del cassonetto (15 cm), costipazione stabilizzato di cava (15 cm), messa in sicurezza

Analisi dei costi Obiettivo natura Obiettivo idraulico Impianto di nuove siepi campestri Torretta birdwatching 57 150 € 8 000 € 65 150 € Obiettivo idraulico Riapertura fontanili interrati Ristrutturazione di n° 2 ponticelli 3 866 € 40 000 € 43 866 € Obiettivo fruizione Percorso ciclo pedonale Passerella in legno Realizzazione aree di sosta 113 440 € 10 000 € 18 000 € 141 440 € Oneri sicurezza + 20% Imprevisti + 10% 50 095 € 25 047 € Totale opere 325 600 €

Forti modificazioni della funzionalità di Risorgiva Conclusioni Agricoltura intensiva, irrigazione, drenaggio, caccia e pesca, sfruttamento delle aree boschive, utilizzo della forza motrice dell’acqua, ecc. Forti modificazioni della funzionalità di Risorgiva IFR come strumento di censimento ma anche di pianificazione ambientale e riqualificazione sostenibile.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!

Flora di risorgiva: Vegetazione riparia Salice bianco Pioppo nero Sambuco nero Foto!! Pioppo bianco Ontano nero Acero campestre