L’analisi dei processi di sviluppo dei Comuni costieri del Teramano attraverso le politiche di investimento ambientale Progetto: LIFE Ambiente ETICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta Tavolo Strategico 21 dicembre 2007.
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
Sistema di Gestione per il sostegno medio- ambientale economico e sociale di Sitges EMAS + AGENDA 21.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Le piste ciclabili La rete urbana
STRATEGIE DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO si usano strategie dell OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) produzione uso smaltimento.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Gruppo d’Acquisto Solidale
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Il marketing del territorio
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
L’inquinamento Idrico
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
Prof: Ferruccio Ferrigni
INTROITI NEI DUE ANNI E RIPARTIZIONE INTROITI 2013/2014 RIPARTIZIONE.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Manuale di legislazione agraria
Smart City Plan 2. Quali sono i problemi di Roma? Inquinamento atmosferico dovuto ai gas tossici prodotti da macchine e fabbriche ( smog ) Mare inquinato.
Inquinamento dell'acqua
I LUOGHI ALLE PERSONE un percorso partecipativo finalizzato alla riconversione di un’area del centro storico a Treviso all’insegna della città come opportunità.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
IL TERRITORIO: città e campagna
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

L’analisi dei processi di sviluppo dei Comuni costieri del Teramano attraverso le politiche di investimento ambientale Progetto: LIFE Ambiente ETICA

Agenda  Alcuni cenni sui principi e gli strumenti della metodologia della System Dynamics  Una prima analisi dei principali circuiti di sviluppo e involuzione derivanti dalle politiche di investimento ambientale dei Comuni costieri del Teramano  Affinamento del modello causale dopo i focus group realizzati con le amministrazioni e con gli operatori economici

OGGETTO DELLA SYSTEM DYNAMICS Rappresentare le politiche decisionali in una prospettiva di feedback per aiutare i soggetti a:  esplicitare i propri modelli mentali  condividerli  avvicinarli alla realtà VISIONE CONDIVISA DELLA REALTÀ

STRUMENTI DI SYSTEM DYNAMICS  Diagrammi di causa-effetto  Diagrammi di livello e flusso

DIAGRAMMI DI CAUSA-EFFETTO BA - Relazione inversa AB + Relazione diretta SISTEMA APERTO AB + SISTEMA CHIUSO -

Flussi turistici Attrattività turistica zona Redditività attività economiche Attrattività economica zona Nuove attività economiche Attività economiche Servizi turistici Risorse finanziarie Comune Investimenti in attività ed eventi per promuovere il turismo Attività ed eventi organizzati dal Comune (+) Mesi 12 Flussi Turistici Feedback delle attività economiche Feedback rinforzanteCrescita o declino esponenziale

Flussi turistici Attrattività turistica zona Redditività attività economiche Attrattività economica zona Nuove attività economiche Attività economiche Servizi turistici Risorse finanziarie Comune Investimenti in attività ed eventi per promuovere il turismo Attività ed eventi organizzati dal Comune (+) Feedback ambiente Feedback equilibranteEquilibrio asintotico Inquinamento spiagge Inquinamento da rifiuti Qualità risorse naturali (-) Mesi 12 Flussi Turistici

Flussi turistici Attrattività turistica zona Redditività attività economiche Attrattività economica zona Nuove attività economiche Attività economiche Servizi turistici Risorse finanziarie Comune Investimenti in attività ed eventi per promuovere il turismo Attività ed eventi organizzati dal Comune Investimenti in servizi di pulizia spiagge Investimenti in raccolta e differenziazione dei rifiuti Inquinamento spiagge Inquinamento da rifiuti Qualità risorse naturali Investimenti in servizi di depurazione e prevenzione dall’inquinamento Inquinamento acque Attività produttive Investimenti per ridurre e prevenire l’inquinamento acustico Inquinamento acustico Investimenti In verde attrezzato Aree con Verde attrezzato (+) (-) Modello causale

Investimenti in pulizia urbana e del verde attrezzato Inquinamento urbano e del verde Treno Flussi turistici Attrattività turistica zona Redditività attività economiche Attrattività economica zona Nuove attività economiche Attività economiche Servizi turistici Risorse finanziarie Comune Investimenti in attività ed eventi per promuovere il turismo Attività ed eventi organizzati dal Comune Investimenti in servizi di pulizia spiagge Investimenti in raccolta e differenziazione dei rifiuti Inquinamento spiagge Inquinamento da rifiuti Qualità risorse naturali Investimenti in servizi di depurazione e prevenzione inquinamento acque Inquinamento acque Attività produttive Investimenti per ridurre e prevenire l’inquinamento acustico Inquinamento acustico Investimenti In verde attrezzato Aree con Verde attrezzato, arredo urbano, piste ciclabili Depuratore (-) (+) (-) Parchi e/o zone protette Investimenti in parchi e/o zone protette (+) Modello causale dopo i focus group