Benevento Villa dei Papi 21-22 Settembre 2007 GIORNATE MEDICO LEGALI DEL SANNIO CONVEGNO NAZIONALE 1° EDIZIONE RISCHI, PREVENZIONE E CONTENZIOSO DELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Simone Orsi e Claudio Prinzi
Advertisements

MATERIALI CARTA.
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Sede Provinciale INAIL di Udine
I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza MEDICINA Dr Loris Stucchi.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Organi ed apparati più comune sede di tumori professionali Tipo istologico Principali fonti di esposizione professionale.
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
legami intermolecolari
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
I Minerali.
Norme per la manipolazione
Medico competente Concetto di salute - OMS
I Rifiuti.
Valitutti, Tifi, Gentile
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
L’alimentazione: la composizione dei cibi
Le patologia odontoiatriche più frequenti…
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
CHE COSA E IL CLORO RESIDUO? Il termine cloro residuo libero sta ad indicare la somma del del cloro presente in soluzione come gas cloro disciolto, acido.
LE FRATTURE DENTARIE.
Una parte viva del nostro corpo
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
I simboli degli elementi chimici
La chimica la chimica classe 2B 1.
ACCESSO AL LABORATORIO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L’AMIDO ITIS Cartesio.
Igiene intima quotidiana
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Danni professionali da rumore nel periodo
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Elettrolisi soluzione acida
Composizione della sostanza ACQUA
La respirazione.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Acqua non dannosa sotto
IL FLUORO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
Le reazioni di ossido-riduzione
IL PARODONTO.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Reazioni con l’ossigeno
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

Benevento Villa dei Papi Settembre 2007 GIORNATE MEDICO LEGALI DEL SANNIO CONVEGNO NAZIONALE 1° EDIZIONE RISCHI, PREVENZIONE E CONTENZIOSO DELLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE IN ODONTOIATRIA ESPOSIZIONE A GAS CLORO E PARODONTOPATIA. ACCERTAMENTO DELL’ESPOSIZIONE IN UNA CARTIERA B. Carella, R. Frisoli, R. Zefferino Sede di Foggia

Si può sfruttare una cella elettrolitica formata da due elettrodi (di carbone o di platino) per realizzare l'elettrolisi dell'acqua, L'idrogeno si sviluppa sulla superficie dell'elettrodo negativo (in nero in figura), mentre l'ossigeno sulla superficie di quello positivo (in rosso).

Mediante l'elettricità, sotto forma di corrente continua, si ricava sodio metallico e cloro a partire dal cloruro di sodio. In corrispondenza dell'elettrodo negativo viene raccolto il metallo (in grigio in figura), mentre il cloro (bolle verdi) si sviluppa sull'elettrodo positivo. NaCl

Uso del cloro Produzione e liquefazione del gas trasporto e manipolazione preparazione di numerosi composti organici ed inorganici dell’industria farmaceutica uso come sbiancante nell’industria tessile e della carta disinfettante di acqua nella metallurgia del berillio, dell’alluminio e dell’oro nella produzione di cloruri metallici nella fabbricazione di materiale esplosivo e gas bellici.

Intossicazione cronica Manifestazioni flogistiche croniche del naso (perforazione del setto) laringotracheiti bronchiti e bronchioliti follicoliti ( acne clorica) turbe dispeptiche, gastriti fragilità e distruzione dei denti che assumono una colorazione giallastra ( più colpiti risultano gli incisivi)), per decalcificazione dello smalto ed interessamento della componente organica.

Gengiva: Ectoderma Cemento, legamento periodontale e osso: Mesoderma

Fattori costituzionali, fattori generali e fattori locali. Una parodontopatia può presentare un decorso grave pur essendo presenti fattori locali di minima entità. Fattori eziologici sistemici:  Le malattie metaboliche e fra tutte il diabete mellito; le cause ormonali quali la pubertà la gravidanza e la menopausa  l’assunzione di farmaci e in special modo l’idantoina, la ciclosporina la nifedipina;  i fattori psicologici quali lo stress; le discrasie ematiche come l’ emofilia, la mononucleosi le leucemie.

Molto più importanti sono i fattori locali: batterici funzionali (il bruxismo, la respirazione orale, la deglutizione infantile e le gravi ipofunzioni) meccanici come l’intasamento del cibo per mancanza di punto di contatto fra due elementi dentari contigui; anatomici come le dimensioni delle radici iatrogeni come la modellazione non adeguata degli elementi portanti dei ponti o le superfici dei manufatti non perfettamente levigate.

Interazione tra i vari fattori Fattori locali Fattori costituzionali Fattori generali

Interazione tra i rischi Fattori locali ESPOSIZIONE AL CLORO Fattori generali Fattori costituzionali

ISTITUTO POLIGRAFICO ZECCA DELLO STATO (STABILIMENTO DI FOGGIA) CARTIERA INDUSTRIA GRAFICA TARGHE AUTOMOBILISTICHE RICICLO CARTA E CARTONE

ISTITUTO POLIGRAFICO ZECCA DELLO STATO (STABILIMENTO DI FOGGIA) FINO AL 1985 PRODUCEVA CLORO GAS NELLE TORRI DI CLORAZIONE A PARTIRE DA NACL DAL 1986 IMPIEGO DI IPOCLORITO DI SODIO (APPROVVIGIONAMENTO DALL’ESTERNO)

LAVORATORI ISTITUTO POLIGRAFICO ZECCA DELLO STATO (STABILIMENTO DI FOGGIA) PARODONTOPATIE RICONOSCIUTE: 62

L’età di comparsa della malattia è in media di 44,08 anni (DS ± 5,67 anni).

Il tempo intercorso tra la richiesta di riconoscimento di malattia professionale da parte del lavoratore e la costituzione della rendita da parte dell’INAIL risulta essere in media pari a 4,31 anni (DS ± 3,62).

In media i lavoratori sono stati esposti al cloro per 14,62 anni (DS ± 6,52)

La percentuale di danno riconosciuta ai lavoratori dall’INAIL è in media del 15,31% (DS ± 7,15). Tale percentuale in diversi casi è aumentata nel tempo diventando in media del 16,91% (DS ± 7,70).

19,34 (DS ± 8,72) il n. di el ementi dentali persi (Prima visita)

CONCLUSIONI MALATTIA TABELLATA DIFFICOLTA’ NEL DEFINIRE L’ESPOSIZIONE PER ALCUNE MANSIONI FORMAZIONE INFORMAZIONE

GRAZIE A DR.SSA BARBARA CARELLA DR. ROBERTO FRISOLI INAIL SEDE DI FOGGIA (DR. SILVESTRO MICCOLIS) UNIVERSITA’ DI FOGGIA