PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Programma di promozione dell’attività motoria
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
Mobilità ECO sostenibile
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ECONOMIA
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
La promozione della bicicletta per la salute
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
PROGETTO PIEDIBUS ASL di Lecco Gennaio Due o tre considerazioni… Aumento dellobesità e dellinattività fisica Aumento dellinquinamento Aumento.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
S CUOLA P RIMARIA RONTA “ ANNALENA TONELLI ” PROGETTO DI PLESSO “ PASSO DOPO PASSO…CON I PIEDI PER TERRA” ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Progetto Educativo.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 6: Costi ed altri impatti della mobilità.
…… il bambino che c’è in me vuole sapere se il bambino che è in voi può uscire per giocare assieme..” RubinoMauro.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Da Guadagnare salute ai Piani Prevenzione: la regione si allea con comuni e associazioni per promuovere salute agendo sui determinanti ambientali Clara.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
L’inquinamento atmosferico e i rischi da traffico Perché il Progetto Piedibus? Materiale prodotto dietro gentile concessione della dott.ssa Stefania Bellesi.
L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità: i modelli di riferimento per l’educazione e la promozione della salute Mauro Palazzi Direttore.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009

La promozione della salute E’ il processo che permette alla popolazione di aumentare il controllo dei fattori che determinano la salute al fine di promuoverla e sostenerla (OMS 1986, Carta di Ottawa)

I campi d’azione per lo sviluppo di una strategia di promozione della salute (OMS) Creare politiche pubbliche che promuovono la salute della popolazione, per esempio orientare sulla promozione della salute le politiche sociali, agricole, del trasporto, della pianificazione urbana ……

I campi d’azione per lo sviluppo di una strategia di promozione della salute (OMS) Rafforzare i processi di partecipazione dei cittadini alla formulazione, implementazione e valutazione di politiche che influiscono sulla promozione della salute

I campi d’azione per lo sviluppo di una strategia di promozione della salute (OMS) Costruire ambienti che supportano la promozione della salute, per esempio scuole, contesti lavorativi…

I campi d’azione per lo sviluppo di una strategia di promozione della salute (OMS) Sviluppare le abilità personali per meglio affrontare decisioni inerenti la salute individuale e della comunità

I campi d’azione per lo sviluppo di una strategia di promozione della salute (OMS) Riorientare i servizi sanitari sulla promozione della salute, e non solo sulla cura

…. aumentare l’attività fisica nei bambini, e negli adulti accompagnatori ….ridurre il traffico intorno alla scuola, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento ….fare educazione stradale ….conoscere ed esplorare l’ambiente e la comunità di appartenenza ….avere più amici, migliorare la socializzazione PIEDIBUS: piccoli passi di salute per……

I numeri della sedentarietà in Europa (FONTE OMS) Una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità La proporzione degli adulti che sono sedentari è intorno al 60-85% La mancanza di attività fisica porta a oltre 2 milioni di morti all’anno (poco meno dell’AIDS) La combinazione di sedentarietà, fumo e dieta errata causa più dell’80 di mortalità prematura per malattie coronariche

La sedentarietà e i trasporti Più del 30 % dei viaggi in automobile coprono distanze di meno di 3 km ed il 50% meno di 5 km Queste distanze possono essere percorse in 15–20 minuti di bicicletta e 30–50 minuti a piedi

Il collegamento salute / mobilità meno di 3 km: CIRCA 30 MINUTI A PIEDI meno di 5 km: CIRCA 30 MINUTI IN BICICLETTA… Proprio quello che è consigliato per la salute….

Raccomandazioni delle autorità scientifiche Svolgere attività fisica moderata per almeno 30 minuti tutti i giorni!!!! –Riduce del 50% una serie di malattie fra cui l’infarto, il diabete, il tumore del colon, la depressione, l’osteoporosi …

Impatto del rumore (fonte OMS) Circa il 65% della popolazione UE è esposta a livelli di rumore che superano i 55 dB(A) nelle 24 ore. Il traffico cittadino è la maggior causa di rumore I bambini esposti cronicamente al rumore mostrano difficoltà nell’apprendimento delle abilità di lettura,nell’attenzione e nella capacità di risolvere i problemi

Studio MISA-2 inquinamento atmosferico 15 città italiane (fra cui i più grossi centri urbani) Periodo abitanti

Dati sanitari e dati ambientali Mortalità per tutte le cause naturali ( ) Ricoveri ospedalieri non programmati per: –Cause respiratorie –Cardiache –Cerebrovascolari SO2 NO2 CO PM10 O3

Cosa si è misurato –aumento % di mortalità per ogni 10 microgrammi / m3 di (NO2, SO2, PM10) –Aumento % di mortalità per ogni 1 mg / m3 di CO

Risultati La mortalità giornaliera è risultata correlata agli aumenti degli inquinanti: –NO2  + 0,6% –CO  + 1,2% –PM10  + 0,31%

Incidenti da traffico in Europa (fonte OMS) Gli incidenti da traffico veicolare causano circa morti e 2.5 milioni di feriti ogni anno Un morto ogni 3 da traffico veicolare è al di sotto dei 25 anni di età Ogni anno 9000 fra bambini e giovani sotto i 19 anni muoiono in incidenti e sono feriti.

L’EDUCAZIONE STRADALE “ Il piedibus mi ha insegnato a camminare sul marciapiede e a rimanere in gruppo” “ Del piedibus non mi è piaciuto quando gli altri non rispettano le regole….”

DAI PERCORSI CASA- SCUOLA… …A un piano del traffico a misura di Pedone

PROGETTAZIONE PARTECIPATA & EDUCAZIONE STRADALE DA SCUOLA E COMUNE

UNA RISPOSTA POSSIBILE LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO DALLA SIMULAZIONE ALLA REALIZZAZIONE

Accessibilità Continuità dei collegamenti Attraversamenti stradali sicuri Moderazione della velocità dei veicoli NEL CONTESTO CHE CONOSCIAMO PER ANDARE A SCUOLA … Marciapiedi e percorsi ciclopedonali urbani

CI SONO PERCORSI SICURI

BEN SEGNALATI…

E ALCUNE DIFFICOLTA’ …

Accessibilità e attraversamenti sicuri?

Per la mobilità sostenibile

PIEDIBUS __________________ Per fare movimento Imparare a circolare Esplorare la città Diminuire traffico e inquinamento Insieme divertirsi Bambini autonomi e sicuri di sé Un buon esempio per tutti Socializzare con grandi e piccini PROGETTAZIONE PARTECIPATA &

LA SOCIALIZZAZIONE “ I bambini mi fanno compagnia…” “ E’ bello stare tutti insieme, si chiacchiera e si fanno nuovi amici…” “ Si va a scuola allegri, si sta insieme….” “ E’ una passeggiata con amici che insieme vanno a scuola… “ E’ un’unione, stai con gli altri e ti diverti molto!”

PICCOLI PASSI DI SALUTE Il PIEDIBUS può rappresentare il punto di partenza per la progettazione partecipata di una migliore vivibilità urbana. La moderazione del traffico, le vie residenziali sono altri piccoli passi verso una salute migliore.

Grazie per l’attenzione