Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS La situazione finanziaria nei Paesi in Via di Sviluppo Prof.sa Chiara Meneghetti 4 e 5 novembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione di affidabilità creditizia
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Macroeconomia dell’aiuto
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Mercato del lavoro.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Sistema di contabilità nazionale
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
La bilancia dei pagamenti
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
I processi di vendita.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Il Business Plan La Business idea concerne
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
 Introduzione  Attività  Vantaggi competitivi  Società in Portafoglio e Industrie  AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo  Attivita’
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS La situazione finanziaria nei Paesi in Via di Sviluppo Prof.sa Chiara Meneghetti 4 e 5 novembre 2009

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS zIl sistema finanziario nei PVS zI diversi operatori del sistema finanziario formale zApprofondimenti sul mercato finanziario nei PVS Obiettivi

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS La situazione nei PVS Due premesse sulla base delle quali si imposta il pensiero relativo al processo di sviluppo: yL’investimento è un fattore chiave nel determinare la crescita economica e l’aumento di reddito yIl mercato dei capitali nei paesi in via di sviluppo presenta grosse lacune Nei PVS il problema delle asimmetrie informative del mercato del credito si inasprisce ymilioni di micro imprenditori ed agricoltori non hanno alcun accesso al mercato dei capitali privato yquesti soggetti, dal potenziale enorme, sono esclusi dal processo di sviluppo

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS L’intermediazione finanziaria nei PVS Nei PVS vi è un dualismo finanziario FINANZA FORMALE FINANZA INFORMALE Banche commerciali Casse di risparmio Cooperative di credito e risparmio Banche di Sviluppo

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS L’intermediazione finanziaria nei PVS zBanche commerciali: comunemente servono fasce di clientela appartenenti a settori di attività ben avviati e spesso legati alla presenza straniera. La loro presenza in zone rurali è marginale, a causa dell’alto rischio insito nell’attività agricola ed agli elevati costi di gestione per i limitati importi richiesti. zCasse di risparmio: nate (su modello delle casse di risparmio europee) con l’intento di favorire una mobilitazione della liquidità nelle zone più marginali e fra i poveri, vanno oggi perdendo importanza, laddove non abbiano provveduto ad allargare la loro sfera di attività. zBanche popolari o cooperative di credito e risparmio: si distinguono a seconda del grado di sviluppo – dalla piccola cooperativa simile alla cassa rurale ed artigiana italiana, alla più grande banca popolare che offre servizi finanziari anche ai non soci.

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS L’intermediazione finanziaria nei PVS zBanche di Sviluppo: nate con l’intento di servire larghe fasce della popolazione dei PVS, composta soprattutto da residenti in zone rurali, gestori di piccole/piccolissime attività economiche, con variabilità dei redditi molto elevata, hanno prodotto risultati deludenti sia per le istituzioni stesse, sia per i beneficiari dei servizi offerti. zFinanza informale: nei PVS è presente in modo preponderante un settore finanziario “sommerso”, definito come informale, che non è soggetto al controllo delle autorità monetarie. La sua diffusione può essere stata determinata dal: yessersi rivelato maggiormente in grado di rispondere alle esigenze dei potenziali clienti; yessersi sviluppato per riempire le lacune lasciate dal mercato ufficiale.

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS Le banche di sviluppo A partire dagli anni 30 sono sorte per coprire questo gap di mercato le cosiddette Istituzioni Finanziarie per lo Sviluppo (DFI) o banche di sviluppo, quasi totalmente sponsorizzate dai governi nazionali e/o dalle agenzie multilaterali. Focus specifico su: ysettori (banche di sviluppo agricolo, fondi per l’investimento nella piccola e media impresa) yregioni geografiche (banca del Sahel, BCIE) ycategorie di beneficiari/clienti (agricoltori senza risorse, donne, ecc.)

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS Le banche di sviluppo I programmi caratteristici delle banche di sviluppo si configurano come linee di credito offerte alle banche, affinché queste possano provvedere a distribuire prestiti ad una clientela obiettivo, spesso predeterminata dall’ente concedente la linea di credito, a condizioni imposte esternamente. In tal modo alle banche rimane uno spazio molto esiguo in cui esercitare il proprio potere discrezionale, limitandosi ad eseguire le direttive ricevute dall’ente finanziatore. La scarsa qualità del portafoglio prestiti delle banche è in parte determinato dal processo sopra descritto e dalla bassa responsabilizzazione della DFI in tutto il processo di distribuzione del credito.

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS Le banche di sviluppo zFallimento dell’iniziativa: yLe DFIs non sono nate in risposta ad un bisogno di sistema, ma sono state create a seguito di decisioni prese a livello centralizzato. yEsiguo potere decisionale e deresponsabilizzazione. ySono prevalsi criteri di tipo amministrativo su quelli di tipo imprenditoriale (valutazione del numero di crediti senza considerare la qualità degli stessi). yBasso tasso d’interesse applicato. Alcune banche sono già state chiuse, altre hanno in corso processi di ristrutturazione completa con l’obiettivo di inserire nella gestione le qualità manageriali necessarie e ancora mancanti.

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS Le banche di sviluppo Tassi di insolvenza di alcune banche di sviluppo africane Fonte: L.Viganò (1996)

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS La posizione dell’Ohio School zIl credito gioca un ruolo di facilitatore e non di traino nei processi di sviluppo economico, di conseguenza i servizi finanziari dovrebbero essere forniti sulla base delle esigenze del momento e non anticipando la domanda. zIl settore della finanza informale nei PVS è in grado di soddisfare i bisogni di credito dei piccoli e micro imprenditori zLa mobilizzazione del risparmio è cruciale per le istituzioni erogatrici di credito zScetticismo circa la possibilità delle istituzioni di credito governative di recuperare le perdite o ridurre i sussidi zOpposizione all’idea di concentrare/focalizzare i prestiti su specifici settori, tipi di attività economica, o gruppi socio economici zOstilità all’idea di sussidiare le Istituzioni Finanziarie dei PVS in qualsiasi forma

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS La critica alla posizione dell’Ohio School La critica (Hulme & Mosley, 1996): zil mercato della finanza informale, non solo non agisce sempre in situazioni di concorrenza perfetta, ma in molte regioni non esiste affatto zla chiusura delle banche di sviluppo non porta automaticamente all’intervento del settore privato zle donazioni e i contributi a fondo perduto possono essere di grande aiuto per lo start-up di istituzioni finanziarie pioniere zi progetti di credito rurale, dai dati della Banca Mondiale del 1993, hanno dimostrato avere, ex-post, i più alti tassi di rendimento, rispetto sia agli investimenti del settore privato che della stessa Banca Mondiale  l’OS oltre ad essere carente rispetto alla presentazione di dati empirici non si occupa di valutare l’impatto che le DFI hanno sulla riduzione dello stato di povertà dei beneficiari.

Chiara Meneghetti - La situazione finanziaria nei PVS zFINE