Dott.ssa Barbara Barbieri Dott.ssa Marina Orefice Luglio/settembre 2006 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso di formazione per componenti Segreterie Sas Complesso Dipartimento Nazionale Formazione.
Advertisements

Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Prevenzione ed educazione alla salute ITC VERRI a. s. 2006/2007
per i Dirigenti sindacali della Fiba / Cisl Sardegna
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
Istituto Professionale Servizi socio-sanitari
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012
Roma 20 settembre 2008 Ordine degli Psicologi del Lazio
DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Italiano FINALITA Se la bellezza è progettualità: si deve far cogliere il progetto creativo e operativo che sta dietro si deve far cogliere il progetto.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
prodotte dagli alunni del corso: “Nuovi strumenti e nuove strategie
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI FORMAZIONE CALZATURIFICIOPELEGATO. INDICE Analisi dei fabbisogni formativi Obiettivo del corso di formazione Struttura e moduli del corso La.
Tecniche di negoziazione
Offering.
L’APPRENDIMENTO.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Collegio 18 marzo 2014 Diamo i numeri… sulle attività di recupero.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
Il Lavoro tra valore e disvalore Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Dott.ssa Barbara Barbieri Dott.ssa Marina Orefice 12 luglio 2006.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Barbara Barbieri Dott.ssa Marina Orefice Luglio/settembre 2006 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

obiettivi articolazione metodologia

obiettivi Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione dei fenomeni legati al mondo del lavoro e delle organizzazioni

articolazione Primo incontro: presentazione corso 5 incontri di 3 orario 15.00/18.00 Secondo incontro: dimensioni  : struttura, potere, cultura, ambiente Terzo incontro: la risorsa gruppo di lavoro, le dinamiche di gruppo Quarto incontro: gestione del conflitto/potere; negoziazione, leadership Quinto incontro: Risorse umane, chi sono, la gestione delle RU

metodologia attiva Lezione “partecipativa” Esercitazioni di gruppo e individuali Filmati e/o case work

Ci presentiamo…