Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
L’APPARATO DIGERENTE.
CISTI DEL PANCREAS.
Gastrite Il termine Gastrite indica una infiammazione della mucosa gastrica e pertanto rappresenta una diagnosi essenzialmente istologica. Presentazione.
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Malattia peptica Obiettivi didattici: Conoscere l’eziologia
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
MALATTIA PEPTICA ULCERA EROSIONE La guarigione residua in cicatrice.
PATOLOGIA DELLA MUCOSA GASTRICA
HELICOBACTER PYLORI.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IDIOPATICHE IBD Inflammatory Bowel Diseases MORBO DI CROHN (MC) RETTO-COLITE ULCEROSA (RCU)
LARINGE.
MALATTIE DELLO STOMACO
ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE
C.C. donna – 30 anni Ananmesi Familiare:
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
farmaci antiinfiammatori
Anti-infiammotori steroidei
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
EGDS (EsofagoGastroDuodenoScopia)
Gestione integrata delle ulcere cutanee
PATOLOGIA ESOFAGEA STENOSI ESOFAGEE: ESOFAGITE DIVERTICOLI VARICI
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Lo stomaco: la motilità
Aree anatomiche dello stomaco
Anatomia dello stomaco
ULCERA PEPTICA Università di Catania
HEARTBURN ACROSS VAL D’ARDA
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
SESSIONE DISTRETTUALE
LA CONGIUNTIVA La congiuntiva è la mucosa trasparente che ricopre la superficie interna delle palpebre e si riflette sulla superficie anteriore del bulbo.
Adattamento cellulare
Carcinoma gastrico (I)
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
FARMACI.
LA SECREZIONE SALIVARE
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
Il tratto digerente fornisce all’organismo tutte le sostanze di cui esso ha bisogno: acqua, elettroliti e nutrienti.
Il tratto digerente fornisce all’organismo tutte le sostanze di cui esso ha bisogno: acqua, elettroliti e nutrienti.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
SNAMID-SNAMI Sezione di Ferrara 15 Maggio 2014 Nota 01 e Nota 48 : i PPI sono tutti uguali ? Ne discutono il Medico di Medicina Generale ed il Gastroenterologo.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Transcript della presentazione:

Tonaca propria

Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale dell’epitelio squamoso Possibile associazione con displasia (lesione precancerosa)

esofago ernia iatale diaframma torace cardias stomaco addome

Esofago di Barrett Esofago di Barrett

Esofago di Barrett - Colorazione per le mucine

Meccanismi difensivi della mucosa gastroduodenale all’acido cloridrico ed alla pepsina Bicarbonato Muco Barriera epiteliale Tight junctions Rigenerazione epiteliale rapida Abbondante irrorazione Prostaglandine Formazione di muco e di bicarbonato Inibizione secrezione HCl Irrorazione sanguigna

Gastrite = infiammazione della mucosa gastrica

Gastrite acuta Infiammazione acuta, con tendenza alla necrosi superficiale ed all’emorragia Assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei Inibiscono la produzione di prostaglandine Favosriscono la produzione di muco e bicarbonato Inibiscono la produzione di acido cloridrico Eccessiva assunzione di alcolici Fumo

Gastrite emorragica

Gastrite cronica Infiammazione cronica, con infiltrati prevalentemente linfocitari ed occasionali piccoli accumuli di polimorfonucleati Può accompagnarsi a atrofia ghiandolare (gastrite cronica atrofica), metaplasia intestinale, associata o meno a displasia:lesione precancerosa Causa più frequente: infezione da Helicobacter pylori Meno frequentemente :forma autoimmune, associata alla anemia perniciosa

Gastricte cronica atrofica

Stomaco - metaplasia intestinale

Metaplasia intestinale

Ulcera peptica Ulcerazione della mucosa che oltrepassa la muscolaris mucosa ed interessa la sottomucosa Duodeno > stomaco Piccola curvatura > grande curvatura

Ulcera peptica: cause e patogenesi H. pylori Non invade la mucosa ma la stimola a produrre citochine (IL1,6,8, TNF alfa), che reclutano le cellule infiammatorie Produce ureasi che formano composti tossici Minore produzione di bicarbonato, aumentata secrezione acida Assunzione di FANS Inibita sintesi di prostaglandine

Istopatologia dell’ulcera peptica Ulcerazione che supera la muscolaris mucosae (dd con la gastrite acuta emorragica) Fondo dell’ulcera: Fibrina + residui necrotici Tessuto di granulazione Fibrosi Bordo dell’ulcera Infiammazione Rigenerazione epiteliale

Complicanze dell’ulcera peptica Emorragia Peritonite Trasformazione neoplastica (rara, e solo per l’ulcera gastrica): ulcera peptica degenerata o carcinoma ulcerato?

Margini dell’ulcera - metaplasia intestinale e displasia

Ulcera gastrica