PROGETTO CLIMA: IL TEMPO E IL CLIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Effetto Serra CAUSE.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
L’inquinamento atmosferico
I PROBLEMI DELL’ARIA A cura di Lorenzo Ninna
Väder- och Klimatförändringar
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Nel corso degli ultimi anni la composizione dellaria è cambiata a causa dellazione delluomo. Lutilizzo di carbone, petrolio, metano per far funzionare.
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Realizzazione di una stazione meteorologica
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
dagli alunni delle classi 3^C e 3^D con la collaborazione
Un mondo migliore e meno inquinato dipende da tutti. Scelte e comportamenti di ciascuno di noi possono influire sullinquinamento e sulleffetto serra.
Sulle tracce di Livia Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001.
Il ciclo dell’acqua e l’energia
L’OSSERVATORE METEO Parte Prima.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Il riscaldamento globale
Il ciclo dell’acqua.
9^ edizione dell’iniziativa S.Bernardo per la Scuola
Scuola elementare “Jole Orsini”
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Dalla carta ….alla carta
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Le previsioni del tempo…… un tempo Rosso di sera, bel tempo si spera.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
IL CLIMA.
fasce climatiche della Terra
Progetto di raccolta differenziata in un istituto superiore della provincia di Brescia “Le 4 R” Elaborato da PAOLO GHILARDI 27 aprile 2009.
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Effetto serra Effetto Serra.
Allegato n.2 Le slide che presentiamo contengono i grafici effettivamente approntati dai diversi gruppi di lavoro E le relazioni finali stese dagli stessi.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
IL CLIMA.
QUALI POSSIBILI PERCORSI?. L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO Educare ad atteggiamenti responsabili.
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
cinque fasce climatiche della Terra
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
EARTH DAY Il giorno della terra
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
I Cambiamenti Climatici
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
IL CLIMA Chiara Rametta, Jacopo Condorelli, Francesco Vinci, Martina Cascio, Gabriele Malerba.
Transcript della presentazione:

PROGETTO CLIMA: IL TEMPO E IL CLIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LEONARDO DA VINCI” SARONNO (VA)

Avvicinare i ragazzi alla conoscenza del clima FINALITA’ Avvicinare i ragazzi alla conoscenza del clima Comprendere le mutazioni climatiche in atto Essere consapevoli dell’importanza che il clima riveste per la vita del pianeta Educare gli alunni al metodo di indagine scientifico sperimentale

Stazione meteo Nel cortile della nostra scuola è situata una capannina contenente una stazione meteo che raccoglie i seguanti strumenti: BAROMETRO - per la misurazione della pressione atmosferica -TERMOMETRO - per la misura della temperatura IGROMETRO - per la misura dell’umidità relativa dell’aria -all’esterno della capannina vi è un recipiente graduato per la raccolta dell’acqua piovana e della neve fusa, che si chiama PLUVIOMETRO.

Gli strumenti in primo piano TERMOMETRO A MASSIMA E MINIMA per misurare la temperatura più alta e più bassa nelle 24 ore.

BAROMETRO per misurare la pressione atmosferica.

IGROMETRO PER LA MISURA DELL’UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA.

PLUVIOMETRO per la misura delle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, rugiada)

RILEVAMENTO E ANNOTAZIONE DEI DATI ORARI DI RILEVAMENTO Due o tre alunni di ogni classe si recano presso la Capannina Metereologica alle ore 8.00 e alle ore 12.00 di ogni giorno. L’attività coinvolge ogni classe interessata per un mese. I ragazzi annotano su un’apposita scheda i valori letti sugli strumenti.

INTEGRAZIONE DEI DATI MANCANTI Poiché la Domenica e le feste la scuola è chiusa richiediamo i dati al CENTRO GEOFISICO PREALPINO DI VARESE Al termine dell’attività la classe, sotto la guida dell’insegnante di scienze matematiche, analizza ed elabora i dati

STiAmo CAMBIANDO IL CLIMA ? Nel 1998 l’Organizzazione Metereologica Mondiale ha annunciato che la temperatura media del pianeta è stata la più alta da quando esistono misure affidabili globali e precisamente dal 1860. La temperatura media del Pianeta è aumentata di circa 0,7°C rispetto a quella del XIX° sec.

CAUSE NON NATURALI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO L’attività umana ha accelerato un naturale processo di riscaldamento del clima Le cause principali sono: Aumento dell’anidride carbonica, dei clorofluorocarburi e del metano nell’atmosfera (EFFETTO SERRA) Diminuzione di ozono nella stratosfera Aumento di ozono a livello del terreno

CONSEGUENZE del CAMBIAMENTO CLIMATICO Aumento della temperatura nelle aree subartiche Estensione di climi aridi o desertici Aumento del livello degli oceani Siccità e uragani

COSA PUÒ FARE OGNUNO DI NOI Giungere a scuola a piedi, in bicicletta Prendere l’autobus Non dimenticare la luce accesa Evitare il riscaldamento inutile Diminuire e differenziare i rifiuti Riciclare i materiali Rispettare gli alberi

Il futuro del pianeta e della vita dipende da ognuno di noi ! DIFENDIAMOLO