Corso di Economia degli intermediari finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione della liquidità e della tesoreria
Advertisements

La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
La politica monetaria della BCE
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Il sistema monetario.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 3
Il modello di previsione della spesa per interessi del DT Dott.ssa Maria Cannata Direttore del Debito Pubblico Forum della PA: 8 maggio 2006 Ministero.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Sistema Finanziario - Lezione 5
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Emissioni obbligazionarie
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Decisioni di finanziamento
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I processi di finanziamento
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Mercato monetario e mercato interbancario dei depositi
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La moneta e il suo valore
Le fonti di finanziamento
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Transcript della presentazione:

Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago

Sistemi di regolamento interbancari Conto corrente di corrispondenza Bilaterale Modalità di regolamento Netto (BI-COMP) Conto di gestione presso la BC Multilaterale Lordo (BI-REL)

Conto di gestione Conto di riserva TIPI DI CONTO DI GESTIONE Deposito in c/c a gestione accentrata Consente la partecipazione a BI-REL (TARGET) Consente di assolvere agli obblighi di ROB Conto di riserva Opzione 1 TIPI DI CONTO DI GESTIONE Conto di riserva Opzione 2 2 conti Linea di credito in C/C garantita da titoli Agevola l’esecuzione dei pagamenti su BI-REL Conto anticipazione infragiornaliera

Riserve di liquidità ROB Liquidità primaria Riserve di liquidità Base monetaria Crediti a vista nei confronti delle altre banche Liquidità primaria Riserve di liquidità Attività con forte attitudine ad essere convertite in base monetaria: Crediti interbancari a breve termine Titoli e prestiti facilmente convertibili Liquidità secondaria

Strumenti di gestione della tesoreria Operazioni su iniziativa delle controparti (Standing facilities) Operazioni in contropartita della BCE Operazioni di mercato aperto DUE CATEGORIE DI STRUMENTI Negoziazione depositi e finanziamenti Negoziazione di fondi tra banche Comparto strumenti derivati

Operazioni in contropartita della BCE Tasso ufficiale prestabilito (cd corridoio) Durata 1 giorno Rifinanziamento (finanziamento/deposito marginale) Standing facilities OPERAZIONI IN CONTROPARTIA DELLA BCE Rif.principale: regolazione base mon. (acquisto temporaneo di attività) Rif.a più lungo termine: liquidità al sistema (pct) Fine tuning: gestione tasso interesse (pct, raccolta depositi, compraventite definitive, swap in valuta) Di tipo strutturale (finanz. Temporaneo, emissione cert.debito BCE, compraventidte definitive) Operazioni di mercato aperto

Principali tassi di riferimento della BCE (key interest rates) Tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento principali Tasso di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento marginali Tasso sui depositi presso la banca centrale

Evoluzione del tasso di riferimento BCE (ex tasso ufficiale di sconto – TUS)

Mercato interbancario Redistribuzione liquidità Negoziazione tra tesorerie delle banche relative a: C/C di corrispondenza Depositi interbancari Prestiti o conti di finanziamento Pct Derivati OBIETTIVI E COMPARTI DEL MKT INTERBANCARIO Gestione rischi di interesse e cambio

Contratti di deposiito negoziabili sull’e-Mid (Comparto Euro) Overnight (O/N): un trasferimento iniziale di fondi da effettuare nella stessa giornata di negoziazione e restituzione nella Giornata Lavorativa immediatamente successiva Tomorrow next (T/N): trasferimento iniziale di fondi da effettuare nella Giornata Lavorativa immediatamente successiva a quella di negoziazione e restituzione nella seconda Giornata Lavorativa successiva a quella di negoziazione Spot next (S/N): trasferimento iniziale di fondi da effettuare nella seconda Giornata Lavorativa successiva a quella di negoziazione e restituzione nella terza Giornata Lavorativa successiva Depositi a tempo: trasferimento iniziale di fondi da effettuare nella seconda Giornata Lavorativa successiva al giorno di negoziazione e restituzione ad una scadenza predeterminata Depositi Broken Date: contratti con Valuta iniziale e Valuta finale liberamente concordate tra i contraenti senza vincoli di standardizzazione Fonte: e-mid.it (2006)

Alcuni dati su e-Mid

Principali indicatori dei tassi praticati sull’interbancario e di altri tassi a breve EURIBOR (euro interbank offered rate): tasso al quale i depositi interbancari vengono offerti in prestito da una banca all’altra. Media semplice delle quotazioni rilevate su un panel di banche europee con elevato merito creditizio e aderenti alla FBE EUREPO: tasso praticato da banche primarie su finanziamenti garantiti (pct) da attività idonee (Eurepo GC) EONIA (euro overnight index average): misura del tasso di interesse effettivo per il mkt interbancario overnight in euro (depositi interbancari non garantiti). Media ponderata dei tassi sui prestiti overnight sulla base delle segnalazioni di un gruppo selezionato di banche LIBOR (london interbank offered rate): tasso di interesse a breve termine per le principali eurovalute sul mercato interbancario britannico IRS (o EURIRS): media ponderata della quotazione alla quale le banche realizzano l’Interest Rate Swap. Rappresenta il tasso di riferimento per i mutui a tasso fisso FRA: tasso di riferimento impiegato per calcolare gli interessi da pagare nell’ambito di un Forward Rate Agreement. I flussi di interessi oggetto di scambio vengono calcolati come differenza tra il FRA e il tasso di mercato del momento (fixing).

Evoluzione dell’Eurepo nel mese di febbraio 2006