1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Come classificare le politiche pubbliche
L’UNIONE EUROPEA.
Scienze e gestione dei servizi
La gestione collettiva del risparmio
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Studio della politica turistica
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Le istituzioni dell'Unione europea
Gestione collettiva del risparmio
Amministrazione.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Avv. Salvatore Providenti
Le Istituzioni Europee
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA CAP. 3 – AUTORITA INDIPENDENTI (AI) Tipo struttura tipica paesi tradizione amm.va anglosassone da metà
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
GOVERNO LEZIONE 12.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
PARLAMENTO Lezione 8.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Governance multilivello e pubblica amministrazione
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Europa, organismi sovranazionali
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
Amministrazione “indipendente” e servizi di pubblica utilità Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XVIII e XIX Le autorità amministrative indipendenti Prof.ssa Anna Ciammariconi.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009

2 Perché le Ai (1) –Superamento stato “gestore” –Nuovo bisogno di regolazione con il passaggio dalla erogazione diretta di beni e servizi attraverso imprese e monopoli pubblici ad un modello basato sull’intervento indiretto in cui lo stato regolatore agisce da arbitro tra interessi in gioco e garantisce i diritti fondamentali –Consolidamento del modello di stato “regolatore” –Indipendenza delle Ai dal ciclo politico-elettorale –Innovazione tecnologica e cambiamenti di assetto nei mercati globali –Legittimazione basata sulle competenze tecniche e sulla rapidità decisionale –Ai come Watchdogs delle politiche regolative

3 Perché le Ai (2) Attraverso la regolazione un soggetto pubblico richiede a qualcuno di conformarsi ad un certo modello di condotta Le opzioni regolative sono diverse Ruolo degli specialisti, messi in grado di decidere in modo celere, coerente ed incisivo, isolati dal ciclo politico Ruolo della normativa comunitaria che prevede regulatory networks sovranazionali

4 Perché le Ai (3) Questo sviluppo delle Ai è il segno che non tutto “fila liscio” nel rapporto PA/cittadini, oppure rappresenta una modalità per ridurre il contenzioso e le dinamiche conflittuali tra i “burocrati” ed i loro “pubblici”. Tre aspetti da tenere presenti, in un quadro generale di sviluppo dei c.d. diritti di cittadinanza e delle associazioni di tutela di tali diritti: a) sviluppo di istituzioni di garanzia contro le prevaricazioni della PA; b) verifica dei comportamenti della PA; c) valutazione dei risultati prodotti.

5 Fattori di resistenza all’istituzione delle Ai La forma di governo parlamentare La tradizione amministrativa ministeriale, formalista e legalista La struttura accentrata dello stato e il centralismo della burocrazia L’elevata partyness of government La prevalenza di uno stile politico “ideologico” La regolazione come soluzione non condivisa al c.d. “fallimento del mercato”

6 Le autorità indipendenti Diverse fisionomie strutturali e funzionali. Minimo comun denominatore è la non appartenenza all’organizzazione ministeriale statale Esercizio di poteri non influenzati dal circuito rappresentativo della decisione politica Collegamento delle Ai alla normativa comunitaria, in una rete di omologhi organismi sovranazionali Organizzazioni non soggette di fatto ai poteri di vigilanza e indirizzo del governo

7 Ai in Italia: principali fasi evolutive  Prima fase ( ): quasi totale assenza di provvedimenti istitutivi delle Ai (esclusa la già consolidata Banca d’Italia): Consob (1974), Isvap (1982), Garante editoria (1981);  Seconda fase ( ): potenziamento delle Ai preesistenti e costituzione di nuove Ai (es. per radiodiffusione ed editoria, 1990; esercizio diritto di sciopero, 1990; garante concorrenza e mercato, 1990)  Terza fase ( ): notevole attivismo e quattro nuove Ai (energia e gas, 1995; privacy, 1996; COVIP, 1996; comunicazioni, 1997)  Quarta fase ( ): le Ai esistenti si istituzionalizzano, ma si discute anche di riordino e “razionalizzazione”  Quinta fase ( ): valutazione critica di alcune Ai esistenti, ma anche rinnovata enfasi sulla necessità dello strumento

8 Le funzioni delle Ai Funzioni di regolamentazione e tutela di interessi costituzionalmente rilevanti In alcuni casi la normativa fa esplicito riferimento ai compiti delegati (es. Garante), in altri i compiti si ricavano dalle finalità della legge (es. Antitrust), in altri sono vaghi o indicati in termini minimali (es. Consob, Isvap). Poteri: di vigilanza, ispettivi e di indagine, di segnalazione, consultivi, normativi di carattere regolamentare e decisorio, di aggiudicazione, sanzionatori o di sollecitazione

9 Le Ai in Italia (1) Banca d’Italia (1893) – Concorre alle decisioni di politica monetaria del sistema europeo di banche centrali e alla loro attuazione a livello nazionale. Sorveglia la stabilità del sistema finanziario e interviene sui comportamenti illeciti Consob (1974) – Commissione nazionale per le società e la borsa Controlla e regola il mercato mobiliare Isvap (1982) – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Vigila sulle imprese assicurative, compresi agenti e mediatori

10 Le Ai in Italia (2) Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sull’esercizio del diritto di sciopero (1990) – Vigila sul contemperamento dell’esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati Autorità garante della concorrenza e del mercato –AGCM “Antitrust”-(1990) – Vigila sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione. Interviene sulla pubblicità ingannevole e sulle pratiche commerciali scorrette. Accerta e promuove la rimozione di casi di conflitto di interesse

11 Le Ai in Italia (3) Autorità per l’energia elettrica e il gas - AEEG (1995) – Regola il settore dell’energia, garantendone la liberalizzazione e vigilando sui detentori di posizioni dominanti. Controlla la qualità dei servizi e risolve controversie tra operatori e utenti Garante per la protezione dei dati personali – “Privacy” (1996) – Vigila sull’attuazione della normativa per il trattamento dei dati personali Commissione di vigilanza sui fondi pensione – COVIP - (1996) – Autorizza l’attivazione dei fondi pensione complementari, approva i relativi statuti e regolamenti, vigila sull’adeguatezza dei loro sistemi di gestione

12 Le Ai in Italia (4) Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – AGCOM - (1997) – Regola il settore delle comunicazioni, garantendone la liberalizzazione e vigilando sui detentori di posizioni dominanti. Controlla la qualità dei servizi e risolve controversie tra operatori ed utenti Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (1999) – Vigila sui contratti pubblici al fine di garantire la regolarità delle procedure, l’efficienza e l’economicità dell’esecuzione, sanzionando i casi di inosservanza delle norme

13 Piante organiche – Personale delle Ai Consob: 450 Antitrust: 220 Aeeg: 210 Agcom: 320 Privacy: 120 Flessibilità, potere di autorganizazzione, compresa la disciplina del trattamento economico; ruolo del Segretario generale. Separate funzioni di indirizzo e di attuazione. Autofinanziamento totale a carico dei produttori dei servizi vigilati, o misto (privati/stato)

14 Struttura organizzativa delle Ai Nomina dei componenti (vari casi): da parte del Governo (Consob, Isvap); d’intesa tra Presidenti camerA E Senato (Antitrust, Comm. Diritto sciopero, Autorità vigilanza LL.PP.); da parte del Parlamento con voto limitato, oppure nomina governativa con ruolo di garanzia delle minoranze (Privacy, Agcom, Aeeg). Durata in carica: 4 anni (Privacy; 5 anni (Consob); 7 anni (Antitrust, Aeeg; Agcom). Mandati a termine, rinnovabili una sola volta o non rinnovabili Modello organizzativo: collegiale dove è prevista una Commissione oltre al Presidente.

15 Ai - Tendenze Sviluppo Ai anche per pressione comunitaria (Agcm, Aeeg, Agcom) che spinge verso cooperazione transnazionale “concerto europeo regolamentare” – Ruolo delle Agenzie europee e della Corte di Giustizia UE Garanzie procedurali per le Ai (regolamenti, disposizioni generali e atti); applicazione legge 241/90 Sviluppo principi di proporzionalità e Analisi di Impatto della Regolazione (AIR) e di esame delle conseguenze (leggi 50/99 e 229/2003) Ruolo delle Associazioni della società civile (es. consumatori e ambientalisti) Rapporti con i giudici amministrativi (Tar e Consiglio di Stato)

16 Ai –Considerazioni finali Incisività di azione Istituzionalizzazione (anche se non ancora definito ruolo in Costituzione) Sistema da “risistemare” (varie proposte di legge con iter non concluso) Ai più “accettate” e “visibili”, crescita produzione regolativa Tendenza: isomorfismo istituzionale delle diverse Ai Tratti distintivi: autofinanziamento, cultura specialistica, autonomia, salienza del curriculum del Presidente