Educazione all’immagine I PERCORSI A SCUOLA Anno accademico 2010 Franca Zuccoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I LEGNETTI ” PROPOSTA DI LABORATORIO CENTRATA SULLA DIDATTICA COOPERATIVA.
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PROGETTO interdisciplinare
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
La preparazione all’esame di..
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Definiamo la proto- matematica:
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Master Universitario di 1° livello
Programmazione per Obiettivi
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
Per una pedagogia delle competenze
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
… QUELLI CHE …insegnano…
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Non guardarmi, non ti sento! Essere genitori e essere insegnanti: un momento di confronto alla ricerca dei modi per costruire un patto educativo tra scuola.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Resoconto dell’attività svolta
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Dalla lezione precedente…
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Educazione all’immagine I PERCORSI A SCUOLA Anno accademico 2010 Franca Zuccoli

IL PERCORSO Vari percorsi Schemi di riferimento (materiale tratto da Didattica Generale, professoressa Elisabetta Nigris)

Vari percorsi, schemi di riferimento Fino ad oggi abbiamo ascoltato diversi percorsi, cerchiamo di sottolineare le parti comuni che ci permettono di delineare una linea ipotetica. Questi, ad esempio, sono i punti presentati nel Pit del terzo anno, che servono da traccia per cogliere gli aspetti salienti di ogni percorso, li condividi? Ne vorresti aggiungere degli altri? I presupposti dell’attività Gli obiettivi L’articolazione e le fasi di lavoro La metodologia adottata dall’insegnante Materiali e strumenti Le modalità comunicative

1- DESCRIZIONE DEL CONTESTO Spazi, organizzazione della scuola, tempi, turni, tipologia bambini e classi, tipologia di genitori, insegnanti, … 2- DESCRIZIONE DEL PERCORSO: incipit/introduzione attività e metodologie proposte contenuti trattati eventuale prodotto finale FASI (fare spontaneo, prima strutturazione, strutturazione, costruzione codice )

3- META DEL PERCORSO, quello che si vuole raggiungere 4- METODOLOGIE UTILIZZATE ragioni della scelta 5- PROCESSI COGNITIVI MESSI IN ATTO DAI BAMBINI: convergenti o divergenti volti a costruire conoscenze, abilità o competenze

6- COMUNICAZIONE DIDATTICA introduzione al lavoro domande interventi dell’insegnante rispetto ai contributi/lavori/interventi dei bambini interventi volti a promuovere il coinvolgimento