1 La VAS dei fondi strutturali 2000-2006 Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Advertisements

Alcuni elementi di valutazione
Alcuni elementi di valutazione
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Formazione Marzo-Aprile 2004 Largo de Ginnasi, Roma Tel Fax
CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Processi e complessità
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
1 Lambiente in Europa Stato e prospettive Edizione 2005 Breve panoramica Breve panoramica.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Biotecnologie ambientali
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
SOS PIANETA TERRA.
Processi di Contabilità Ambientale Applicati in Enti Pubblici
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
IL BILANCIO SOCIALE Ambiente, Infrastrutture, Sviluppo
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Modelli.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le tre dimensioni della biodiversità:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Struttura e contenuti del Programma
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
Università degli Studi di Genova
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
L’inquinamento Idrico
Manuale di legislazione agraria
Lezione n. 7 Esercitazione Contabilità Ambientale Applicazione DPSIR.
INQUINAMENTO.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
L’INQUINAMENTO.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

1 La VAS dei fondi strutturali Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)  OECD  EUROSTAT  ISTAT Determinanti-Pressioni-Stato-Impatti-Risposte (DPSIR)  AEA  ANPA

2 La VAS dei fondi strutturali Il modello DPSIR Il modello DPSIR Cause generatrici primarie agricolturaagricoltura industriaindustria trasportitrasporti ecc.ecc. Pressioni emissioni atmosfericheemissioni atmosferiche riduzione rifiutiriduzione rifiuti scarichi industriali inscarichi industriali in corpi idrici corpi idrici ecc.ecc. Stato e Tendenze qualità dell’ariaqualità dell’aria “ delle acque “ delle acque “ dei suoli “ dei suoli biodiversitàbiodiversità ecc.ecc. Risposte leggileggi pianipiani prescrizioniprescrizioni ecc.ecc. Impatto sulla salutesulla salute sugli ecosistemisugli ecosistemi danni economicidanni economici ecc.ecc. Interventi strutturali Bonifiche Interventi prescrittivi/tecnologici (tecnologie pulite, limiti emissivi…)

3 La VAS dei fondi strutturali Set di indicatori ambientali per il reporting Indicatori individuati dall’AEA  Lo stato dell’ambiente Paneuropeo - Seconda valutazione (DOBRIS +3)  Lo stato dell’ambiente in Europa (EU98)

4 La VAS dei fondi strutturali Dobris+3 - Problemi ambientali e ambiti di integrazione Problemi ambientali (1)  Sviluppo socio-economico  Cambiamento del clima  Riduzione dell'ozono stratosferico  Acidificazione  Ozono troposferico e altri ossidanti fotochimici  Sostanze chimiche  Rifiuti

5 La VAS dei fondi strutturali Dobris+3 - Problemi ambientali e settori di attività Problemi ambientali (2)  Natura e biodiversità  Acque  Ambiente marino e costiero  Degrado del suolo  Ambiente urbano  Incidenti

6 La VAS dei fondi strutturali Dobris+3 - Problemi ambientali e settori di attività Settori di attività  Trasporti  Energia  Agricoltura e foreste  Turismo  Industria  Pesca ...

7 La VAS dei fondi strutturali Integrazione dell’ambiente nei settori di attività

8 La VAS dei fondi strutturali L’esempio AEA di integrazione ambiente-trasporti Indicatori descrittivi  descrivono la situazione ambientale (D,P,S,I,R) Indicatori di efficacia  individuano la distanza dagli obiettivi delle politiche o da valori di riferimento Indicatori di efficienza  misurano l’efficienza dei processi di produzione e di consumo (es. rapporto P/D) TERM - Transport/Environment Reporting Mechanism

9 La VAS dei fondi strutturali L’esempio AEA di integrazione ambiente-trasporti TERM - Transport/Environment Reporting Mechanism Individuati 31 indicatori (10 dei quali ritenuti prioritari):  18 disponibili (8 prioritari)  13 necessitano di ulteriori approfondimenti (2 prioritari)