Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Secret of success.
Introduzione al marketing
L’impresa di assicurazione
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
La Gestione delle Vendite
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Area: la gestione dei progetti complessi
Lo stato contro l’usura
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Mappa concettuale di sintesi
Politica agricola nazionale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Il Cliente: il centro della nuova Normativa sull’Intermediazione Francesco G. Paparella Presidente Aiba Milano, 3 ottobre 2007 Francesco G. Paparella Presidente.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Analisi economica della sicurezza alimentare
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
BNL per le Reti d’Impresa
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Strategia nazionale per il sostegno alla gestione del rischio in agricoltura Programma di sviluppo rurale nazionale 2014 – 2020 Dr. Giuseppe Cacopardi.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura Università degli Studi di Foggia Facoltà di Economia Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura Elisabetta D’Apolito, Vito De Bellis, Vincenzo Pacelli Convegno La finanza a servizio del comparto agroalimentare. Opportunità di finanziamento e posizionamento strategico nelle filiere agroalimentari. Foggia, 12-13 ottobre 2007

Introduzione L’intervento si propone innanzitutto di fornire una definizione del concetto di rischio ambientale, nelle sue diverse accezioni, con riferimento alle imprese agro-alimentari. Successivamente, dopo aver effettuato una ricognizione degli interventi normativi in materia, si effettuerà una disamina dei principali mezzi a disposizione degli agricoltori per difendersi da tale tipologia di rischio, approfondendo lo strumento assicurativo e i cosiddetti “derivati climatici”.

Imprese agroalimentari Principali evoluzioni: Cambiamenti socio – demografici Cambiamenti socio – istituzionali Cambiamenti socio – economici Cambiamenti socio – culturali RISCHI

Rischio ambientale Definizione Rapporto causale probabilistico di tipo negativo che intercorre fra una certa iniziativa imprenditoriale o il verificarsi di un evento catastrofico e le componenti naturali o antropiche del sistema (UNDRO)

Rischio ambientale Soggetti coinvolti dipendenti clienti fornitori azionisti assicuratori sistema creditizio potenziali soci o acquirenti mezzi di comunicazione di massa ed altri

Classificazione tipologica: Rischio ambientale Classificazione tipologica: Rischi naturali (fattori esogeni) Rischio ambientale puro Rischio strategico Rischi antropici (fattori endogeni) Rischio di danno ambientale Rischio opzionale

Principali caratteristiche Rischio ambientale Principali caratteristiche Impossibilità di previsioni attendibili ed oggettive Non reversibilità Stretta correlazione a livello mondiale

Rischio ambientale Norme

Le principali strategie per la gestione del rischio ambientale Figura 1: Matrice rischio ambientale/ dimensioni gestionali

L’interazione tra l’ambiente e l’agricoltura L’agricoltura è un’attività che trascende la pura e semplice produzione di prodotti alimentari AMBIENTE AGRICOLTURA

L’assicurazione agricola agevolata in Italia D. Lgs. n. 102 del 23 marzo 2004 Elementi di novità Obiettivo Spostare gli interventi pubblici da misure compensative ex-post per perdite causate da eventi naturali a un sistema di difesa ex-ante fondato sulle assicurazioni Ampliamento degli eventi assicurabili Polizze pluririschio e multirischio sulle rese Diversa metodologia di calcolo del contributo pubblico sui premi

L’evoluzione del mercato assicurativo agricolo in Italia Fonte: “L’assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2006”, Ismea, giugno 2007.

L’evoluzione del mercato assicurativo per tipo di garanzia Fonte: “L’assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2006”, Ismea, giugno 2007.

Distribuzione del mercato assicurativo per area geografica Fonte: “L’assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2006”, Ismea, giugno 2007.

La copertura del rischio ambientale nel settore agro-alimentare Gli strumenti negoziati nei mercati finanziari Legittimità ed effetti distorsivi dell’intervento pubblico I casi di Italia, Francia, Spagna e USA Derivati climatici Vs prodotti assicurativi Evoluzione della dimensione del mercato dei derivati climatici Primo contratto negoziato nel 1997 (Enron Corp.) Nel 1998 il valore complessivo dei contratti negoziati: $ 695 mln Nel 2001: $ 3.000 mln Nel 2007: $ 19.000 mln [Fonte: Chicago Mercantile Exchange; Weather Risk Management Association]

Esempio di derivato climatico € Buyer Profitto Strike = 600 HDD + Premio P HDD Prezzo Call (SP+P); Punto di pareggio - Premio Perdita Inverno caldo Inverno freddo Writer Tipo di Opzione Protegge da … Quando si esercita? Payout HDD Call … inverni più freschi HDD > Strike Tick*(HDD – Strike) HDD Put … inverni più caldi HDD < Strike Tick*(Strike – HDD) CDD Call … estati più calde CDD > Strike Tick*(CDD – Strike) CDD Put … estati più fresche CDD < Strike Tick*(Strike – CDD)

Considerazioni conclusive Limiti allo sviluppo di un mercato di derivati climatici Normativa (cfr. TUF e MIFID) e ruolo delle imprese di intermediazione finanziaria nella negoziazione dei derivati climatici Gli intermediari italiani sono pronti a soddisfare la domanda di derivati climatici da parte degli operatori interessati?

Rischio ambientale – Riferimenti bibliografici R. Ruozi, “Dal credito agrario alla prestazione di servizi bancari all’agricoltura: le proposte dell’economia agricola, agroalimentare e ambientale”, Banche e banchieri, n. 2, 1999. G. Forestieri, “L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano”, Economia & Management, n. 1, 1998. E. Aloj Totaro, “Sicurezza alimentare e qualità ambientale del prodotto agroalimentare”, Economia agro-alimentare, n. 5, 2000. R. Mirulla, I. Pinardi, “Il contributo dell’agroalimentare”, Largo consumo, n. 5, 2001. P. Romagno, “La filiera agroalimentare”, De Qualitate, n. 6, 2004. C. Perrings “Rischio ambientale e responsabilità ambientale”, Studi e note di economia, n. 1, 2004. D. Masciandaro, “Rischio ambientale, allocazione del credito, banca tradizionale e banca verde: elementi di analisi economica”, Studi e note di economia, n. 1, 2004. G. Grasso, G. Lanzarini, “Definizioni, concetti e metodi della qualità agroalimentare: uno schema di orientamento”, Qualità, n. 3, 2005. F. S. Coppola, S. Papasso, O. Ferrara, “Il sistema agroalimentare nel Mezzogiorno: le sfide dell’industria agroalimentare nelle realtà territoriali”, Rassegna economica, n. 2, 2005. S. M. Bandoni, “Industria agroalimentare e dimensioni aziendali”, Mark up, n. 13, 2006.