AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Presentazione Corso primo semestre a.a
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Relazioni industriali
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
OSSERVAZIONI SULLACCORDO QUADRO. ACCORDO SULLE REGOLE? COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO PIU RAPPRESENTATIVO COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
VERSO UNA GESTIONE MANAGERIALE DELLE RELAZIONI SINDACALI
Il trasferimento d’azienda
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Diritto del lavoro Una sintesi.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
PwC Tax & Legal Services
CONTRATTO DI LAVORO FORMAZIONE & FORMA 1. CONTRATTO DI LAVORO Se tutti gli altri contratti riguardano lavere delle parti, il contratto di lavoro riguarda.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Dott.ssa Franca Ferrara
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Diritto Stato, servizi, imprese.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Trasferimento d’azienda
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Table ronde 2 Le dialogue social en Europe Mardì 16 juin 2015 Gianluca Mezzadri Responsabile nazionale FP CGIL Professioni sanitarie, Servizi di prevenzione.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO COMPETITIVO 1

CONCERTAZIONE COINVOLGIMENTO PARTI SOCIALI IN POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI: ACQUISIZIONE CONSENSO PREVENTIVO ACQUISIZIONE COLLAB. X ATTUAZIONE NB STATO COME TERZA PARTE NEGOZIALE 2

MODELLI CONCERTAZIONE SCAMBIO POLITICO  SCAMBIO RISORSE MATERIALI & SIMBOLICHE DELEGA AUTORITÀ-RESPONSABILITÀ  DETERMINAZ. CONSENS. OBIETTIVI/ DELEGA QUOTA DI AUTORITÀ 3

COMBINAZIONE LEGGE/CC NEGOZIAZIONE LEGISLATIVA CONTRATTAZIONE DELEGATA 4

EVOLUZIONE STORICA - FASE I 77 - ACCORDO INTERCONFEDERALE 83 - PROTOCOLLO SCOTTI 84 - ACCORDO DI SAN VALENTINO NB MANCATO 5

EVOLUZIONE STORICA - FASE II 1992 – PROTOCOLLO SCALA MOBILE 1993 – PROTOCOLLO 23 LUGLIO: DETERMINAZIONE & REALIZZAZIONE CONGIUNTA POLITICA REDDITI COORDINAMENTO STRUTTURA CONTRATTUALE INDIVIDUAZIONE SOGGETTI NB ISTITUZIONALIZZ. CONCERTAZIONE 6

EVOLUZIONE STORICA - FASE III PATTO DI NATALE: DECENTRAMENTO AMMINISTRAT. STRUMENTO COORDINAMENTO LEGGE & CC NB MATERIE 7

EVOLUZIONE STORICA - FASE IV DIALOGO SOCIALE SUPERAMENTO CONCERTAZIONE: ESAURIMENTO FUNZIONE INADEGUATEZZA ESIGENZE IMPRESE NECESSITÀ PIENA CAPACITÀ DECISIONALE GOVERNO 8

EVOLUZIONE STORICA - FASE IV/bis CONSULTAZIONE PREVENTIVA PARTI NB MATERIE DISCREZIONALITA’ GOVERNO CONCLUSIONE REGOLA MAGGIORANZA PATTO PER L’ITALIA: MERA DICHIARAZIONE DI INTENTI IMPEGNI SOLO X GOVERNO INATTUAZIONE 9

EVOLUZIONE STORICA - FASE V 2006 – rilancio concertazione Protocollo 23 luglio 2007: sviluppo economico sistema previdenziale mercato lavoro  L 244, 247/07 10

NATURA GIURIDICA ACCORDI DI CONCERTAZIONE DIMENSIONE POLITICA DIMENSIONE ESTRANEA AD ASSETTO COSTITUZIONALE SENTENZA 34/1985 NB VINCOLO POLITICO E NON GIURIDICO 11

COMUNITA’ EUROPEA & SINDACATO CONSENSO AZIONE POLITICA NB DIVERSA GENESI NAZIONALE E COMUNITARIA 12

DIALOGO SOCIALE CONSULTAZIONE X PROPOSTE IN CAMPO SOCIALE AVVIO TRATTATIVA CON SOSPENSIONE DI PROCEDIMENTO LEGISLATIVO MANCATO ACCORDO  PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ACCORDO  PROCEDURA DI ATTUAZIONE EX A 139 (MODALITÀ FORTE O DEBOLE) 13