Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
ポートフォリオ(Portfolio) あなたの を作りましょう!.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
FOLIDID Corso di Formazione Linguista e Didattica Corso semestrale in E-LEARNING.
Elio Gilberto Bettinelli
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
VALORE DEI TEMPI VERBALI
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
… QUELLI CHE …insegnano…
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
MINIBASKET : A cura di Fabrizio M. Pellegrini
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
La costruzione dell’altro
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Glottodidattica.
SINTASSI.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
Andiamo via, via di qui… “Preside, l’anno prossimo voglio andare all’università all’estero.” Confini chiusi/aperti, spazi stretti/ampi: la realtà Il mondo.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.
L’Autovalutazione della Scuola
Giuliano Bernini Tavola rotonda L’Italia tra unità e diversità. Profili storici, culturali e linguistici I processi di internazionalizzazione delle università.
Competenze degli insegnanti
Istituzioni di linguistica
L’Indicativo è il modo della realtà e della certezza :
Istituzioni di linguistica
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Istituzioni di linguistica
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
prof.ssa Ornella Laudati
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
L’approccio comunicativo
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Le espressioni temporali del passato
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano

Applicazioni glottodidattiche “se riteniamo che l’apprendimento linguistico sia un processo basato su principi naturali, su universali linguistico-cognitivi e pragmatici, è ragionevole concludere […] che l’insegnamento di una lingua in ambito istituzionale avrà tante più possibilità di aver successo quanto più seguirà il processo naturale di acquisizione e non si porrà in conflitto con esso” (Giacalone Ramat)

Applicazioni glottodidattiche Glottodidattica moderna: non partire dalle forme, ma dalle funzioni La narrazione Relazioni temporali e aspettuali Prima fase: - mezzi lessicali per realizzare l’ancoraggio temporale al momento dell’enunciazione (adesso, oggi, stamattina, il mese scorso, ecc.); ordine cronologico

Applicazioni glottodidattiche -coordinazione (e, ma, poi, dopo) -Uso del presente e passato prossimo Seconda fase: -ampiamento dei mezzi lessicali (l’altro ieri, la settimana scorsa; il 3 marzo) -Già + participio passato -Presente indicativo > passato prossimo > imperfetto -Proposizioni avverbiali temporali (quando)

Applicazioni glottodidattiche Terza fase: -rapporti di contemporaneità e anteriorità -Passato remoto e trapassato prossimo

Applicazioni glottodidattiche European Language Portfolio ?l=e&m=/main_pages/welcome.html Funzione non prescrittiva ma orientativa Visione statica; la linguistica acquisizionale è più interessata alla dimensione dinamica dei processi di acquisizione

Applicazioni glottodidattiche La nozione di didattica acquisizionale Riferimento all’incidental learning A1 breakthrough A2 waystage B1 threshold B2 vantage C1 effective operational proficiency C2 mastery

Applicazioni glottodidattiche I parametri che il Framework europeo usa per definire le caratteristiche dei livelli e i rapporti di sequenzialità non sembrano compatibili con quelli pertinentizzati dalle prospettive della ricerca acquisizionale Osservatorio dell’Università per Stranieri di Siena: analisi dei materiali grigi

Applicazioni glottodidattiche Materiali analizzati: -materiali creati tra la metà degli anni 70 e la metà degli anni 80: nessun riferimento agli immigrati -Prodotti concepiti in modo specifico per immigrati (dagli anni 90) -Materiali grigi

Applicazioni glottodidattiche Particolare attenzione alla sintassi -prime due unità didattiche, unità centrale, due unità finali Risultati: -Pubblicazioni per immigrati ancora scarse -Approccio dichiarato di tipo comunicativo, in realtà grammatical-traduttivo -Nessun riferimento alle teorie acquisizionali